Redazione RHC : 22 Febbraio 2025 15:38
Le vulnerabilità di sicurezza sono una preoccupazione costante nel panorama della cybersecurity, ma quando viene rilasciato pubblicamente un proof-of-concept (PoC) per sfruttare tali vulnerabilità, la situazione diventa particolarmente critica.
Questo è esattamente ciò che è accaduto recentemente con Ivanti Endpoint Manager (EPM), una piattaforma ampiamente utilizzata per la gestione dei dispositivi aziendali.
Le vulnerabilità scoperte consentono a un aggressore non autenticato di estorcere le credenziali dell’account della macchina Ivanti EPM per utilizzarle in attacchi relay, con conseguente potenziale compromissione del server.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Le quattro vulnerabilità critiche sono state scoperte in Ivanti EPM nell’ottobre 2024 e successivamente corrette da Ivanti nel gennaio 2025.
Le vulnerabilità risiedono nel componente WSVulnerabilityCore.dll
del framework .NET di Ivanti EPM, specificamente all’interno degli endpoint API progettati per i calcoli degli hash dei file.
L’analisi ha rivelato che i metodi della classe VulCore
, inclusi GetHashForWildcardRecursive()
, GetHashForWildcard()
, GetHashForSingleFile()
e GetHashForFile()
, non validano correttamente i percorsi forniti dall’utente, consentendo l’iniezione di percorsi.
L’impatto potenziale di queste vulnerabilità è significativo. Gli attaccanti non autenticati possono manipolare i server EPM per esporre le credenziali degli account macchina, che possono essere utilizzate per attacchi di relay. Questa tecnica potrebbe potenzialmente concedere il controllo amministrativo a livello di dominio.
La gravità di queste vulnerabilità è ulteriormente amplificata dal rilascio pubblico del codice PoC. Questo significa che gli attaccanti hanno ora a disposizione gli strumenti necessari per sfruttare attivamente queste vulnerabilità, aumentando significativamente il rischio per le organizzazioni che non hanno ancora applicato le patch.
Di seguito il bollettino dell’Agenzia della cybersicurezza nazionale sul tema.
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...
Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...
Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...