Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Exploit PoC per Vulnerabilità di Ivanti Endpoint Manager Rilasciato Pubblicamente

Redazione RHC : 22 Febbraio 2025 15:38

Le vulnerabilità di sicurezza sono una preoccupazione costante nel panorama della cybersecurity, ma quando viene rilasciato pubblicamente un proof-of-concept (PoC) per sfruttare tali vulnerabilità, la situazione diventa particolarmente critica.

Questo è esattamente ciò che è accaduto recentemente con Ivanti Endpoint Manager (EPM), una piattaforma ampiamente utilizzata per la gestione dei dispositivi aziendali.

Le vulnerabilità scoperte consentono a un aggressore non autenticato di estorcere le credenziali dell’account della macchina Ivanti EPM per utilizzarle in attacchi relay, con conseguente potenziale compromissione del server.

  1. CVE-2024-10811: Credential Coercion Vulnerability in GetHashForFile
  2. CVE-2024-13161: Credential Coercion Vulnerability in GetHashForSingleFile
  3. CVE-2024-13160: Credential Coercion Vulnerability in GetHashForWildcard
  4. CVE-2024-13159: Credential Coercion Vulnerability in GetHashForWildcardRecursive

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Le quattro vulnerabilità critiche sono state scoperte in Ivanti EPM nell’ottobre 2024 e successivamente corrette da Ivanti nel gennaio 2025.

Le vulnerabilità risiedono nel componente WSVulnerabilityCore.dll del framework .NET di Ivanti EPM, specificamente all’interno degli endpoint API progettati per i calcoli degli hash dei file.

L’analisi ha rivelato che i metodi della classe VulCore, inclusi GetHashForWildcardRecursive()GetHashForWildcard()GetHashForSingleFile() e GetHashForFile(), non validano correttamente i percorsi forniti dall’utente, consentendo l’iniezione di percorsi.

L’impatto potenziale di queste vulnerabilità è significativo. Gli attaccanti non autenticati possono manipolare i server EPM per esporre le credenziali degli account macchina, che possono essere utilizzate per attacchi di relay. Questa tecnica potrebbe potenzialmente concedere il controllo amministrativo a livello di dominio.

La gravità di queste vulnerabilità è ulteriormente amplificata dal rilascio pubblico del codice PoC. Questo significa che gli attaccanti hanno ora a disposizione gli strumenti necessari per sfruttare attivamente queste vulnerabilità, aumentando significativamente il rischio per le organizzazioni che non hanno ancora applicato le patch.

Di seguito il bollettino dell’Agenzia della cybersicurezza nazionale sul tema.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Escape di ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...