Redazione RHC : 22 Luglio 2025 08:29
Il laboratorio di analisi forense e malware digitale F6 ha introdotto il proprio strumento per decifrare i dati crittografati dal ransomware Phobos. L’utilità è progettata per le aziende, che ora hanno accesso a un metodo gratuito e sicuro per recuperare i file. Il nuovo sviluppo è stato una risposta al recente rilascio di un decryptor alternativo creato dalle forze dell’ordine giapponesi. Tuttavia, come specificato, questa versione presenta gravi limitazioni: non supporta le versioni obsolete di Windows, il che la rende inapplicabile per alcune vittime, soprattutto in organizzazioni con infrastrutture obsolete.
Phobos è stato individuato per la prima volta nell’ottobre 2017, ma è ampiamente diffuso dal 2019. Il programma viene promosso attivamente nelle darknet attraverso il modello ransomware-as-a-service (RaaS), che consente a chiunque di noleggiare strumenti di attacco in cambio di una quota del riscatto. Grazie a questo modello, Phobos è diventato uno dei programmi ransomware più famosi e utilizzati degli ultimi anni.
Gli attacchi Phobos tipici prevedono l’infiltrazione in una rete tramite servizi di accesso remoto vulnerabili (come RDP), la crittografia dei file utente e aziendali e la richiesta di riscatto. Spesso, gli aggressori utilizzano messaggi personalizzati che indicano un importo specifico e minacciano la perdita completa dei dati. Il team di F6 ha pubblicato non solo lo strumento in sé, ma anche una documentazione dettagliata su come gestire diverse famiglie di ransomware. Il repository include materiali sulla decrittazione, l’analisi del comportamento del malware e raccomandazioni per la protezione.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il rilascio del nuovo strumento di decrittazione da parte del laboratorio F6 rappresenta un passo importante nella lotta contro il ransomware Phobos, offrendo alle aziende colpite una possibilità concreta di recupero senza dover cedere ai ricatti dei cybercriminali. A differenza di altre soluzioni limitate o non più aggiornate, questo decryptor si distingue per la sua ampia compatibilità e per l’approccio responsabile che include documentazione dettagliata e risorse utili per la prevenzione futura.
Il caso Phobos ricorda ancora una volta quanto sia cruciale non solo reagire agli attacchi, ma anche investire nella sicurezza preventiva: aggiornare costantemente le infrastrutture IT, ridurre la superficie di attacco ed educare gli utenti sui rischi legati all’uso di servizi di accesso remoto non protetti.
In definitiva, strumenti come quello sviluppato da F6 non sono solo una risposta tecnica a un problema concreto, ma anche un segnale importante per rafforzare la resilienza collettiva contro le minacce ransomware che continuano a evolvere. La sicurezza, ancora una volta, si dimostra essere una responsabilità condivisa tra ricercatori, aziende e utenti finali.
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...