Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

F6 rilascia il decryptor per il ransomware Phobos gratuitamente

Redazione RHC : 22 Luglio 2025 08:29

Il laboratorio di analisi forense e malware digitale F6 ha introdotto il proprio strumento per decifrare i dati crittografati dal ransomware Phobos. L’utilità è progettata per le aziende, che ora hanno accesso a un metodo gratuito e sicuro per recuperare i file. Il nuovo sviluppo è stato una risposta al recente rilascio di un decryptor alternativo creato dalle forze dell’ordine giapponesi. Tuttavia, come specificato, questa versione presenta gravi limitazioni: non supporta le versioni obsolete di Windows, il che la rende inapplicabile per alcune vittime, soprattutto in organizzazioni con infrastrutture obsolete.

Phobos è stato individuato per la prima volta nell’ottobre 2017, ma è ampiamente diffuso dal 2019. Il programma viene promosso attivamente nelle darknet attraverso il modello ransomware-as-a-service (RaaS), che consente a chiunque di noleggiare strumenti di attacco in cambio di una quota del riscatto. Grazie a questo modello, Phobos è diventato uno dei programmi ransomware più famosi e utilizzati degli ultimi anni.

Gli attacchi Phobos tipici prevedono l’infiltrazione in una rete tramite servizi di accesso remoto vulnerabili (come RDP), la crittografia dei file utente e aziendali e la richiesta di riscatto. Spesso, gli aggressori utilizzano messaggi personalizzati che indicano un importo specifico e minacciano la perdita completa dei dati. Il team di F6 ha pubblicato non solo lo strumento in sé, ma anche una documentazione dettagliata su come gestire diverse famiglie di ransomware. Il repository include materiali sulla decrittazione, l’analisi del comportamento del malware e raccomandazioni per la protezione.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il rilascio del nuovo strumento di decrittazione da parte del laboratorio F6 rappresenta un passo importante nella lotta contro il ransomware Phobos, offrendo alle aziende colpite una possibilità concreta di recupero senza dover cedere ai ricatti dei cybercriminali. A differenza di altre soluzioni limitate o non più aggiornate, questo decryptor si distingue per la sua ampia compatibilità e per l’approccio responsabile che include documentazione dettagliata e risorse utili per la prevenzione futura.

    Il caso Phobos ricorda ancora una volta quanto sia cruciale non solo reagire agli attacchi, ma anche investire nella sicurezza preventiva: aggiornare costantemente le infrastrutture IT, ridurre la superficie di attacco ed educare gli utenti sui rischi legati all’uso di servizi di accesso remoto non protetti.

    In definitiva, strumenti come quello sviluppato da F6 non sono solo una risposta tecnica a un problema concreto, ma anche un segnale importante per rafforzare la resilienza collettiva contro le minacce ransomware che continuano a evolvere. La sicurezza, ancora una volta, si dimostra essere una responsabilità condivisa tra ricercatori, aziende e utenti finali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    “Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...

    Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
    Di Redazione RHC - 10/08/2025

    Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...