Redazione RHC : 22 Luglio 2025 08:29
Il laboratorio di analisi forense e malware digitale F6 ha introdotto il proprio strumento per decifrare i dati crittografati dal ransomware Phobos. L’utilità è progettata per le aziende, che ora hanno accesso a un metodo gratuito e sicuro per recuperare i file. Il nuovo sviluppo è stato una risposta al recente rilascio di un decryptor alternativo creato dalle forze dell’ordine giapponesi. Tuttavia, come specificato, questa versione presenta gravi limitazioni: non supporta le versioni obsolete di Windows, il che la rende inapplicabile per alcune vittime, soprattutto in organizzazioni con infrastrutture obsolete.
Phobos è stato individuato per la prima volta nell’ottobre 2017, ma è ampiamente diffuso dal 2019. Il programma viene promosso attivamente nelle darknet attraverso il modello ransomware-as-a-service (RaaS), che consente a chiunque di noleggiare strumenti di attacco in cambio di una quota del riscatto. Grazie a questo modello, Phobos è diventato uno dei programmi ransomware più famosi e utilizzati degli ultimi anni.
Gli attacchi Phobos tipici prevedono l’infiltrazione in una rete tramite servizi di accesso remoto vulnerabili (come RDP), la crittografia dei file utente e aziendali e la richiesta di riscatto. Spesso, gli aggressori utilizzano messaggi personalizzati che indicano un importo specifico e minacciano la perdita completa dei dati. Il team di F6 ha pubblicato non solo lo strumento in sé, ma anche una documentazione dettagliata su come gestire diverse famiglie di ransomware. Il repository include materiali sulla decrittazione, l’analisi del comportamento del malware e raccomandazioni per la protezione.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il rilascio del nuovo strumento di decrittazione da parte del laboratorio F6 rappresenta un passo importante nella lotta contro il ransomware Phobos, offrendo alle aziende colpite una possibilità concreta di recupero senza dover cedere ai ricatti dei cybercriminali. A differenza di altre soluzioni limitate o non più aggiornate, questo decryptor si distingue per la sua ampia compatibilità e per l’approccio responsabile che include documentazione dettagliata e risorse utili per la prevenzione futura.
Il caso Phobos ricorda ancora una volta quanto sia cruciale non solo reagire agli attacchi, ma anche investire nella sicurezza preventiva: aggiornare costantemente le infrastrutture IT, ridurre la superficie di attacco ed educare gli utenti sui rischi legati all’uso di servizi di accesso remoto non protetti.
In definitiva, strumenti come quello sviluppato da F6 non sono solo una risposta tecnica a un problema concreto, ma anche un segnale importante per rafforzare la resilienza collettiva contro le minacce ransomware che continuano a evolvere. La sicurezza, ancora una volta, si dimostra essere una responsabilità condivisa tra ricercatori, aziende e utenti finali.
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...