Redazione RHC : 15 Aprile 2021 13:46
L’organismo di vigilanza irlandese sulla protezione dei dati ha dichiarato mercoledì di aver aperto un’indagine su Facebook per una potenziale violazione delle norme europee sulla privacy.
La Commissione per la protezione dei dati (DPC) ha affermato che la sua indagine si concentra sui rapporti secondo cui un set di dati di 533 milioni di utenti di Facebook in tutto il mondo è stato esposto su un forum di criminalità informatica online. I regolatori ritengono che la fuga di notizie possa violare il regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE.
Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionaleImpara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software. Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo. Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dopo aver parlato con i rappresentanti di Facebook Ireland, il DPC irlandese ha affermato di ritenere che Facebook possa aver violato una o più leggi, aggiungendo che la società potrebbe ancora violare alcune disposizioni.
Facebook ha affermato di “cooperare pienamente” con il regolatore, aggiungendo che la fuga di notizie in questione “si riferisce a funzionalità che rendono più facile per le persone trovare e connettersi con gli amici sui nostri servizi”.
“Queste caratteristiche sono comuni a molte app e non vediamo l’ora di spiegarle e le protezioni che abbiamo messo in atto”
ha detto a CNBC un portavoce di Facebook via e-mail.
Il gigante dei social media ha tentato di minimizzare la violazione dei dati, dicendo che era correlata a una “vecchia” vulnerabilità che è stata risolta entro il 2019.
Ha spiegato in un post sul blog la scorsa settimana che i dati sono stati raschiati dagli hacker utilizzando il suo strumento di importazione dei contatti qualche tempo prima Settembre 2019.
Il regolatore irlandese, sembra essere il primo regolatore ad avviare un’indagine formale su Facebook su questo problema. Poiché la sede europea di Facebook si trova a Dublino, l’Irlanda è il principale garante delle normative sui dati per l’azienda.
Non è chiaro quanto dureranno le indagini.
In base al GDPR, introdotto nel 2018, le aziende possono essere multate fino al 4% dei loro ricavi annuali, a seconda di quale sia l’importo maggiore.
Il watchdog irlandese è stato criticato dai sostenitori della privacy per essere stato troppo lento con le sue indagini sul GDPR nelle grandi aziende tecnologiche. Nel dicembre 2020, il DPC ha emesso una sanzione finanziaria GDPR, multando Twitter con 450.000 euro.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...