Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Fai attenzione, il tapis roulant ti sta guardando

Redazione RHC : 27 Luglio 2023 14:43

Il famoso marchio di attrezzature sportive Peloton può diventare non solo un assistente nella lotta per la figura perfetta, ma anche una minaccia per la sicurezza dei dati. Secondo i ricercatori di Check Point Software, i simulatori Peloton connessi a Internet contengono vulnerabilità e potenziali punti di ingresso per attacchi informatici.

Peloton è noto per le sue cyclette e la relativa app. La popolarità del marchio è salita alle stelle durante la pandemia di COVID-19. L’azienda produce anche tapis roulant Peloton Tread basati sul sistema operativo Android. Questo dispositivo è diventato oggetto di preoccupazione.

Tali attrezzature sono di fatto dispositivi Internet of Things (IoT). Gli aggressori possono entrare nel sistema attraverso il sistema operativo, le applicazioni o utilizzando le API per iniettare malware. L’hacking di questi dispositivi porteranno non solo alla fuga dei dati personali dell’utente, ma anche ad attacchi alle reti aziendali, fino alle campagne di estorsione.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Gli specialisti di Check Point Software hanno già contattato Peloton fornendo indicazioni sui problemi riscontrati. In risposta, la società ha affermato che lo sfruttamento delle vulnerabilità richiede l’accesso fisico al dispositivo. I rappresentanti assicurano che tutte le misure di sicurezza per i sistemi basati su Android siano rispettate.

    Tuttavia, i ricercatori sottolineano che Peloton Tread è attivo e funzionante con un ritardo di tre versioni rispetto all’attuale Android 13. Ciò significa che in teoria ci sono più di 1.100 vulnerabilità 2022 e 2023 che potrebbero essere sfruttate per hackerare il dispositivo.

    I metodi di hacking possono essere vari e richiedono un notevole grado di sofisticazione. Ad esempio, il team di Check Point Software cita l’abilitazione del debug USB sul sistema operativo. In questo modo, è possibile accedere facilmente alla shell di Android. Il processo si basa sull’utilità adb (Android Debug Bridge), che consente di creare una connessione diretta tra il dispositivo e il computer stabilendo una connessione tramite USB.

    Tuttavia, la semplice abilitazione del debug USB non fornirà l’accesso completo al sistema. 

    È qui che entra in gioco l’escalation dei privilegi o il “rooting“. Con le funzionalità di accesso root, l’attaccante otterrà un elenco completo di tutti i pacchetti installati sul dispositivo e quindi una migliore comprensione della sua struttura software.

    Ulteriori passaggi includono l’estrazione di qualsiasi applicazione per l’analisi e/o il reverse engineering. L’attaccante vedrà il codice dell’applicazione e sarà in grado di identificare tutte le possibili vulnerabilità nella sua struttura. Queste vulnerabilità, a loro volta, verranno utilizzate per implementare attacchi come lo sfruttamento delle risorse di sistema, la disabilitazione dei servizi di sicurezza o persino l’esecuzione di codice arbitrario.

    Gli esperti esortano tutti gli utenti dei dispositivi Peloton IoT, in particolare quelli connessi alle reti aziendali, ad installare protocolli di sicurezza completi. A livello aziendale, gli amministratori di rete devono utilizzare soluzioni specializzate che proteggano dalle vulnerabilità.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

    Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...

    Arriva NotDoor : La Backdoor per Microsoft Outlook di APT28
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...

    Red Hot Cyber Conference 2026: Aperte le Sponsorizzazioni per la Quinta Edizione a Roma
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...

    Hexstrike-AI scatena il caos! Zero-day sfruttati in tempo record
    Di Redazione RHC - 04/09/2025

    Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...