Redazione RHC : 14 Febbraio 2025 15:49
Gli sviluppatori di Google hanno risolto due vulnerabilità che, se combinate, potrebbero esporre gli indirizzi email degli account YouTube. Le vulnerabilità sono state scoperte da ricercatori indipendenti con i nickname Brutecat e Nathan, i quali hanno notato che le API di YouTube e Pixel Recorder potevano essere utilizzate per esporre gli identificatori di Google e poi convertirli negli indirizzi email degli utenti.
La prima parte di questo attacco è avvenuta perché BruteCat ha esaminato la Google Internal People API e ha scoperto che la funzionalità di blocco dell’intera rete di Google richiedeva un ID Gaia offuscato e un nome visualizzato per funzionare.
Gaia ID è un identificatore interno univoco utilizzato da Google per gestire gli account sui propri siti. Poiché gli utenti registrano un unico Account Google che utilizzano su tutti i siti Google, questo ID è lo stesso per Gmail, YouTube, Google Drive e altri servizi Google. Questo ID non è destinato all’uso pubblico e viene utilizzato per lo scambio interno di dati tra i sistemi di Google.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Durante l’indagine sulla funzionalità di blocco di YouTube, BruteCat ha scoperto che il tentativo di bloccare qualcuno nella chat di YouTube rivela l’ID Gaia offuscato dell’utente nella risposta alla richiesta API /youtube/v1/live_chat/get_item_context_menu. La risposta conteneva dati codificati in base64 che, una volta decodificati, rivelavano l’ID Gaia dell’utente specifico.
I ricercatori hanno scoperto che cliccando semplicemente sul menu a tre punti in una chat si attiva una richiesta in background all’API di YouTube, consentono l’accesso agli identificatori anche senza essere effettivamente bloccati. Modificando la chiamata API, i ricercatori sono riusciti a ottenere l’ID Gaia per qualsiasi canale YouTube, compresi quelli che desideravano rimanere anonimi.
I ricercatori hanno quindi deciso di convertire l’ID Gaia in un indirizzo email. Tuttavia, le API in grado di farlo erano obsolete e non funzionavano più, così BruteCat e Nathan hanno iniziato a cercare servizi Google vecchi e obsoleti che potessero essere sfruttati. Alla fine, Nathan ha scoperto che Pixel Recorder ha un’API che può essere utilizzata per convertire l’ID in un indirizzo email quando si pubblica una registrazione.
Ciò significava che una volta ottenuto un ID Gaia per un utente YouTube specifico, quell’ID poteva essere trasmesso alla funzione di condivisione dati di Pixel Recorder, che avrebbe rivelato l’indirizzo email associato a quell’ID, compromettendo potenzialmente milioni di utenti YouTube.
“La fuga di dati di Gaia ID avviene in più prodotti Google diversi da YouTube (Maps, Play, Pay), il che rappresenta un rischio significativo per la privacy di tutti gli utenti Google, poiché questi ID possono essere utilizzati per rivelare l’indirizzo email associato a un account Google”, hanno spiegato i ricercatori alla pubblicazione.
Sebbene i ricercatori abbiano trovato un modo per ottenere indirizzi e-mail tramite Gaia ID, Pixel Recorder ha avvisato gli utenti del file condiviso, il che avrebbe potuto mettere in guardia la vittima da attività dannose. P
Un post pubblicato un’ora fa su un noto forum underground ha attirato l’attenzione degli osservatori della sicurezza informatica: un utente con lo pseudonimo “elpatron85” h...
Nelle ultime ore, un noto canale Telegram pubblico collegato ai forum underground ha pubblicato una lista di email aziendali provenienti da Italia e Germania. Il messaggio, visibile in uno screenshot ...
È stato recentemente rivelato che il loader Bumblebee è stato distribuito tramite il sito web hackerato RVTools. A quanto pare, gli hacker stanno anche sfruttando la popolarità...
Nel panorama sempre più affollato e inquietante del cybercrimine internazionale, una nuova figura ha cominciato ad attirare l’attenzione degli analisti di sicurezza di tutto il mondo: Sarc...
Il sistema di sicurezza informatica degli Stati Uniti si trova ora ad affrontare una doppia minaccia: la crescente attività dei criminali informatici e i massicci tagli al personale federale. Mic...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006