Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Falla su YouTube: Scoperta una vulnerabilità che espone gli indirizzi email!

Redazione RHC : 14 Febbraio 2025 15:49

Gli sviluppatori di Google hanno risolto due vulnerabilità che, se combinate, potrebbero esporre gli indirizzi email degli account YouTube. Le vulnerabilità sono state scoperte da ricercatori indipendenti con i nickname Brutecat e Nathan, i quali hanno notato che le API di YouTube e Pixel Recorder potevano essere utilizzate per esporre gli identificatori di Google e poi convertirli negli indirizzi email degli utenti.

La prima parte di questo attacco è avvenuta perché BruteCat ha esaminato la Google Internal People API e ha scoperto che la funzionalità di blocco dell’intera rete di Google richiedeva un ID Gaia offuscato e un nome visualizzato per funzionare.

Gaia ID è un identificatore interno univoco utilizzato da Google per gestire gli account sui propri siti. Poiché gli utenti registrano un unico Account Google che utilizzano su tutti i siti Google, questo ID è lo stesso per Gmail, YouTube, Google Drive e altri servizi Google. Questo ID non è destinato all’uso pubblico e viene utilizzato per lo scambio interno di dati tra i sistemi di Google.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Durante l’indagine sulla funzionalità di blocco di YouTube, BruteCat ha scoperto che il tentativo di bloccare qualcuno nella chat di YouTube rivela l’ID Gaia offuscato dell’utente nella risposta alla richiesta API /youtube/v1/live_chat/get_item_context_menu. La risposta conteneva dati codificati in base64 che, una volta decodificati, rivelavano l’ID Gaia dell’utente specifico.

I ricercatori hanno scoperto che cliccando semplicemente sul menu a tre punti in una chat si attiva una richiesta in background all’API di YouTube, consentono l’accesso agli identificatori anche senza essere effettivamente bloccati. Modificando la chiamata API, i ricercatori sono riusciti a ottenere l’ID Gaia per qualsiasi canale YouTube, compresi quelli che desideravano rimanere anonimi.

I ricercatori hanno quindi deciso di convertire l’ID Gaia in un indirizzo email. Tuttavia, le API in grado di farlo erano obsolete e non funzionavano più, così BruteCat e Nathan hanno iniziato a cercare servizi Google vecchi e obsoleti che potessero essere sfruttati. Alla fine, Nathan ha scoperto che Pixel Recorder ha un’API che può essere utilizzata per convertire l’ID in un indirizzo email quando si pubblica una registrazione.

Ciò significava che una volta ottenuto un ID Gaia per un utente YouTube specifico, quell’ID poteva essere trasmesso alla funzione di condivisione dati di Pixel Recorder, che avrebbe rivelato l’indirizzo email associato a quell’ID, compromettendo potenzialmente milioni di utenti YouTube.

“La fuga di dati di Gaia ID avviene in più prodotti Google diversi da YouTube (Maps, Play, Pay), il che rappresenta un rischio significativo per la privacy di tutti gli utenti Google, poiché questi ID possono essere utilizzati per rivelare l’indirizzo email associato a un account Google”, hanno spiegato i ricercatori alla pubblicazione.

Sebbene i ricercatori abbiano trovato un modo per ottenere indirizzi e-mail tramite Gaia ID, Pixel Recorder ha avvisato gli utenti del file condiviso, il che avrebbe potuto mettere in guardia la vittima da attività dannose. P

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Escape di ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...

Robot umanoide cinese sostituisce la propria batteria e lavora 24 ore al giorno
Di Redazione RHC - 20/07/2025

La presentazione del Walker S2 rappresenta un importante passo avanti nell’autonomia operativa dei robot umanoidi. Grazie alla capacità di sostituire autonomamente la propria batteria, il ...

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...