Redazione RHC : 4 Luglio 2025 17:39
Sono stati trovati più di 40 componenti aggiuntivi nello store ufficiale delle estensioni di Firefox che fingevano di essere popolari portafogli di criptovalute, ma in realtà rubavano dati di portafoglio e informazioni riservate alle vittime. Koi Security, che ha scoperto la campagna , scrive che alcune estensioni erano camuffate da wallet Coinbase, MetaMask, Trust Wallet, Phantom, Exodus, OKX, Keplr e MyMonero. Tutte contenevano codice dannoso che trasmetteva le informazioni rubate ai server controllati dagli aggressori.
Secondo i ricercatori, molti di questi componenti aggiuntivi sono cloni di versioni open source di wallet reali, ma con logica dannosa aggiunta. In particolare, il loro codice contiene listener di eventi di input e click che tracciano l’inserimento di dati sensibili. Il malware controlla le stringhe di input più lunghe di 30 caratteri per trovare possibili chiavi wallet e seed phrase, quindi passa i dati ai suoi operatori. Allo stesso tempo, le finestre di dialogo di errore sono nascoste alla vista dell’utente: il valore di trasparenza è impostato su zero (opacità: 0) per tutti gli elementi che potrebbero avvisare la vittima di ciò che sta accadendo.
Gli esperti ritengono che la campagna sia attiva almeno da aprile 2025 e che nuove estensioni dannose vengano aggiunte costantemente allo store di Firefox (l’ultima è apparsa la scorsa settimana). Per guadagnarsi la fiducia degli utenti, gli aggressori utilizzano loghi di marchi reali per camuffare le proprie estensioni. Inoltre, molti componenti aggiuntivi hanno centinaia di false recensioni a cinque stelle, il cui numero supera quello delle installazioni.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Vale la pena notare che ci sono anche parecchie recensioni a una stella, per lo più relative a frodi. Probabilmente sono scritte da utenti che hanno già perso le loro criptovalute. Koi Security ha informato Mozilla della campagna, ma al momento della pubblicazione del rapporto dei ricercatori, molti dei componenti aggiuntivi dannosi erano ancora disponibili per il download.
È interessante notare che gli sviluppatori di Mozilla hanno recentemente introdotto un nuovo sistema di rilevamento precoce per i componenti aggiuntivi che mettono in pericolo le frodi legate alle criptovalute. Crea profili di rischio per ogni estensione wallet presente nello store e avvisa automaticamente dei rischi al raggiungimento di una soglia specificata. Questi avvisi dovrebbero incoraggiare le persone che esaminano i componenti aggiuntivi a esaminare più attentamente le estensioni specifiche per rimuovere il malware dallo store prima che venga utilizzato per svuotare i portafogli degli utenti.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...