Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Fine del supporto a Windows 10: Un anno di tregua per gli irremovibili, ma a che prezzo?

Luca Galuppi : 16 Novembre 2024 15:03

Microsoft ha ufficializzato la fine del supporto per Windows 10, prevista per il 14 ottobre 2025. Questa data segna una svolta significativa per milioni di utenti e aziende che non hanno ancora effettuato la transizione verso Windows 11, ma il cambiamento è meno semplice di quanto sembri. A partire da ottobre 2025, chi desidera continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza e supporto dovrà affrontare un costo annuale, rendendo questa transizione forzata verso Windows 11 una spesa inevitabile, soprattutto per chi ha infrastrutture IT complesse.

Il supporto esteso per Windows 10 mira a offrire un ulteriore anno di aggiornamenti a chi non può aggiornare immediatamente, ma a un prezzo elevato. Le aziende in particolare potrebbero vedere aumentare i costi operativi in modo esponenziale, considerando le licenze multiple e l’infrastruttura di aggiornamento necessaria.

Implicazioni per le Aziende

Non tutti possono aggiornare a Windows 11: dai requisiti hardware rigidi alle implicazioni per i sistemi legacy e le applicazioni mission-critical. Per molte organizzazioni, l’aggiornamento non è solo una questione di scelta, ma di costi e compatibilità. L’opzione del supporto esteso a pagamento potrebbe sembrare una soluzione tampone, ma comporta ulteriori spese per le aziende, che si troveranno costrette a pianificare budget più elevati e potenzialmente ad accelerare l’aggiornamento hardware per evitare esborsi annuali.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questa nuova spesa rappresenta l’ennesimo ostacolo per chi ancora sfrutta l’infrastruttura di Windows 10, che finora ha garantito stabilità e supporto costante. Ma senza il supporto di Microsoft, queste organizzazioni saranno vulnerabili a nuove minacce di sicurezza e obbligate a sostenere costi non previsti per il passaggio a Windows 11.

    La scelta critica: supporto a pagamento o aggiornamento?

    Microsoft offrirà il programma di Extended Security Updates (ESU) per prolungare il supporto a Windows 10 dopo il 14 ottobre 2025. Per la prima volta, anche gli utenti privati potranno accedere al programma, pagando un abbonamento di 30 dollari per un anno, fino al 14 ottobre 2026. Per le aziende, il supporto potrà essere esteso fino al 2028 con un costo crescente: 61 dollari per computer nel primo anno, 122 nel secondo e 244 nel terzo. Questo programma offre quindi un’opzione temporanea per garantire sicurezza anche senza aggiornare a Windows 11.

    Per gli utenti, sia aziendali che privati, si profila quindi una scelta obbligata: sostenere i costi annuali del supporto esteso o passare a Windows 11, con tutte le complessità che ne derivano. Microsoft non solo richiede un costo per garantire la sicurezza sui dispositivi datati, ma impone di fatto un ultimatum: chi non aggiorna sarà costretto a pagare o a rimanere vulnerabile.

    Conclusione

    Il ciclo di vita di Windows 10 è ormai vicino alla fine, e chi non ha i requisiti per Windows 11 dovrà prendere decisioni strategiche. Le aziende sono chiamate a rivalutare l’intero ecosistema IT per pianificare una transizione che sia sostenibile sia in termini economici che operativi, altrimenti il rischio di compromissioni e vulnerabilità sarà sempre più alto. La domanda, dunque, non è più se aggiornare, ma quando e quanto questo cambiamento costerà davvero. Microsoft ha tracciato una linea e, volenti o nolenti, entro pochi anni tutti dovranno attraversarla.

    Luca Galuppi
    Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

    Lista degli articoli
    Visita il sito web dell'autore

    Articoli in evidenza

    Nuovi ricatti: se non paghi, daremo tutti i tuoi dati in pasto alle intelligenze artificiali!
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...

    LockBit 5.0 : segnali di una nuova e possibile “Rinascita”?
    Di Pietro Melillo - 03/09/2025

    LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...

    Il RE dei DDoS! Cloudflare blocca un attacco mostruoso da 11,5 terabit al secondo
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...

    Anche Cloudflare violata nell’incidente Salesforce! I rischi del cloud colpiscono tutti
    Di Redazione RHC - 03/09/2025

    Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...

    Anche Palo Alto Networks Compromessa tramite Salesforce e Drift
    Di Antonio Piazzolla - 03/09/2025

    All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...