Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Fog Ransomware: Dall’Underground, Un Nuovo Attore Minaccia il Cyber Spazio

Sandro Sana : 31 Ottobre 2024 08:07

Nel panorama sempre più complesso delle cyber minacce, il 2024 ha visto l’emergere di un nuovo ransomware denominato Fog Ransomware, che ha cominciato a diffondersi nella primavera di quest’anno. Questo malware sta destando particolare preoccupazione per la sua sofisticazione e per le metodologie avanzate di attacco. Scoperto inizialmente negli Stati Uniti, ha colpito principalmente il settore educativo, sebbene siano stati registrati attacchi anche nei settori dei viaggi, finanziario e manifatturiero. Gli operatori di Fog Ransomware, ancora non identificati, sembrano spinti da motivazioni economiche e adottano tecniche di doppia estorsione, aumentando così la pressione sulle vittime per il pagamento del riscatto.

Tecniche di Accesso e Sfruttamento delle Vulnerabilità

Il primo punto d’accesso sfruttato da Fog Ransomware è spesso rappresentato dalle credenziali VPN compromesse. Recentemente, i criminali informatici dietro Fog hanno dimostrato di sfruttare una vulnerabilità nota su SonicOS (l’interfaccia di gestione dei dispositivi SonicWall), identificata come CVE-2024-40766. Questa falla di sicurezza, presente nei dispositivi non aggiornati, permette agli attaccanti di ottenere un accesso privilegiato alla rete, dando inizio alla catena di attacco. In molti casi, gli attaccanti approfittano anche della vulnerabilità CVE-2024-40711 su Veeam Backup & Replication, sfruttando una falla che potrebbe consentire l’esecuzione di codice remoto, amplificando così le possibilità di compromissione delle reti aziendali.

Secondo i ricercatori di Arctic Wolf, almeno 30 intrusioni relative agli account VPN SonicWall sono state condotte con l’ausilio di Akira e Fog ransomware, suggerendo una possibile collaborazione o sovrapposizione di infrastruttura tra i due gruppi. Gli esperti di Sophos hanno inoltre trovato indizi che collegano le infrastrutture utilizzate dagli operatori di Akira e Fog, evidenziando la crescente professionalizzazione e interconnessione tra i vari attori del cybercrimine.

Strategie di Attacco e Metodologie Utilizzate


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Una volta ottenuto l’accesso, Fog Ransomware procede con rapidità all’encryption dei file. Gli attaccanti implementano attacchi “pass-the-hash” per ottenere privilegi elevati e disabilitare i software di sicurezza. L’eliminazione delle copie shadow tramite il comando vssadmin.exe e la disattivazione di servizi come Windows Defender rientrano tra le prime azioni eseguite dagli operatori. Anche i sistemi VMware ESXi sono bersagli di questo ransomware: i file con estensione ‘.vmdk’, contenenti dati critici delle macchine virtuali, vengono crittografati, interrompendo i servizi e causando gravi interruzioni delle attività aziendali.

Per mappare l’ambiente e ottenere informazioni utili, gli operatori di Fog Ransomware utilizzano strumenti di riconoscimento come Advanced Port Scanner, NLTest e AdFind, che consentono loro di raccogliere dati sui sistemi e sui servizi presenti nella rete. Per garantire la persistenza nella rete, il malware crea nuovi account utente e utilizza reverse SSH shells. Inoltre, l’uso di Metasploit e PsExec permette agli attaccanti di eseguire attività di enumerazione e di mantenere l’accesso all’interno dell’ambiente compromesso.

Fasi di Estrazione e Cifratura dei Dati

Nella fase finale dell’attacco, Fog Ransomware esegue l’esfiltrazione dei dati, caricando i file rubati sul servizio di archiviazione MEGA, spesso impiegato per memorizzare le informazioni esfiltrate. I file dei sistemi crittografati assumono l’estensione ‘.FOG’ o ‘.FLOCKED’, e una nota di riscatto viene inserita in ogni directory interessata dall’encryption. Questa nota avvisa la vittima dell’attacco, specificando le richieste degli attaccanti, minacciando la divulgazione dei dati sensibili qualora il riscatto non venga pagato.

La doppia estorsione, metodo ormai comune tra i ransomware moderni, rappresenta una tecnica di pressione psicologica: se la vittima rifiuta di pagare, non solo si trova impossibilitata a recuperare i dati crittografati, ma rischia anche la diffusione pubblica di informazioni riservate, compromettendo così la reputazione aziendale.

Raccomandazioni per la Difesa e le Misure Preventive

Per proteggersi da Fog Ransomware, le organizzazioni dovrebbero attuare misure preventive e di monitoraggio costante. Le raccomandazioni principali includono:

  • Aggiornamento dei sistemi: Assicurarsi che i sistemi VPN, i dispositivi di backup e i software critici siano aggiornati con le ultime patch di sicurezza, riducendo il rischio di vulnerabilità sfruttabili.
  • Monitoraggio delle attività di rete: Controllare regolarmente i log per individuare attività sospette, come trasferimenti di dati anomali o accessi non autorizzati tramite VPN.
  • Segmentazione della rete: Implementare una segmentazione adeguata della rete per limitare il movimento laterale di un eventuale attaccante.
  • Backup sicuri: Conservare copie di backup in posizioni isolate e proteggerle tramite autenticazione multi-fattore per prevenire la compromissione.

Conclusione

L’emergere di Fog Ransomware sottolinea ancora una volta la necessità per le organizzazioni di mantenere un alto livello di vigilanza e di rafforzare le proprie difese. Con l’aumento delle interconnessioni tra diversi attori cybercriminali e l’adozione di metodi avanzati di estorsione, è fondamentale rimanere aggiornati sulle nuove minacce e implementare protocolli di sicurezza solidi e aggiornati.

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...