Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Fortinet ribadisce l’applicazione della patch mentre il cybercrime effettua scansioni

Redazione RHC : 17 Ottobre 2022 07:18

Fortinet esorta i clienti a applicare urgentemente le patch ai propri dispositivi contro una vulnerabilità critica di autenticazione che bypassa l’autenticazione su FortiOS, FortiProxy e FortiSwitchManager, la quale è sfruttata attivamente dal cybercrime.

La società ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere il difetto (CVE-2022-40684) la scorsa settimana e ha anche consigliato ai clienti in avvisi privati ​​di disabilitare le interfacce utente di gestione remota sui dispositivi interessati “con la massima urgenza” per bloccare gli attacchi.

Una settimana dopo, i ricercatori della sicurezza di Horizon3[.]ai hanno condiviso un exploit proof-of-concept (PoC) e un’analisi tecnica della causa principale della vulnerabilità.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Recentemente, dopo il rilascio del codice exploit, Fortinet ha emesso un avviso pubblico chiedendo ai clienti di correggere urgentemente questo difetto di sicurezza sfruttato attivamente.

    “Dopo più notifiche di Fortinet nell’ultima settimana, c’è ancora un numero significativo di dispositivi che richiedono una mitigazione e, in seguito alla pubblicazione da parte di una parte esterna del codice POC, c’è uno sfruttamento attivo per questa vulnerabilità”

    ha avvertito la società .

    “Sulla base di questo sviluppo, Fortinet raccomanda ancora una volta a clienti e partner di intraprendere azioni urgenti e immediate come descritto nell’Advisory pubblico “.

    Gli aggressori hanno iniziato a scansionare i dispositivi Fortinet senza patch non appena la notifica è stata inviata ai clienti il ​​6 ottobre, con Fortinet che ha affermato di aver rilevato gli attori delle minacce che sfruttavano la vulnerabilità per creare account di amministratore malevoli.

    Le società di sicurezza informatica GreyNoise e Bad Packets hanno confermato le scoperte di Fortinet dopo aver condiviso di aver rilevato che gli aggressori scansionano e tentano di sfruttare CVE-2022-40684 in attacchi attivi.

    CISA ha anche CVE-2022-40684 al suo elenco di bug di sicurezza sfruttati negli attacchi, richiedendo a tutte le agenzie del ramo esecutivo civile federale di applicare patch ai dispositivi Fortinet sulle loro reti fino al 1 novembre.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Iran Cyber Army: spear-phishing contro i governi di mezzo mondo (Italia inclusa!)
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Una recente analisi di Cyber Threat Intelligence (CTI) condotta da DREAM ha svelato i dettagli di una complessa campagna di spear-phishing avvenuta nell’agosto 2025. L’attacco, attribuito a un gru...

    La Cina presenta KylinOS11 con AI Integrata: il sistema operativo nazionale che sostituirà Windows
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    La Cina ha presentato KylinOS 11 , il più grande aggiornamento del suo sistema operativo nazionale, che il governo ha definito un importante passo avanti nella creazione di un ecosistema tecnologico ...

    Cos’è il Wetware: il futuro del potenziamento del cervello attraverso hardware e software
    Di Massimiliano Brolli - 29/08/2025

    A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il Lab...

    E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggressori...