Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
320x100 Itcentric
Fortinet ribadisce l’applicazione della patch mentre il cybercrime effettua scansioni

Fortinet ribadisce l’applicazione della patch mentre il cybercrime effettua scansioni

Redazione RHC : 17 Ottobre 2022 07:18

Fortinet esorta i clienti a applicare urgentemente le patch ai propri dispositivi contro una vulnerabilità critica di autenticazione che bypassa l’autenticazione su FortiOS, FortiProxy e FortiSwitchManager, la quale è sfruttata attivamente dal cybercrime.

La società ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere il difetto (CVE-2022-40684) la scorsa settimana e ha anche consigliato ai clienti in avvisi privati ​​di disabilitare le interfacce utente di gestione remota sui dispositivi interessati “con la massima urgenza” per bloccare gli attacchi.

Una settimana dopo, i ricercatori della sicurezza di Horizon3[.]ai hanno condiviso un exploit proof-of-concept (PoC) e un’analisi tecnica della causa principale della vulnerabilità.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Recentemente, dopo il rilascio del codice exploit, Fortinet ha emesso un avviso pubblico chiedendo ai clienti di correggere urgentemente questo difetto di sicurezza sfruttato attivamente.

“Dopo più notifiche di Fortinet nell’ultima settimana, c’è ancora un numero significativo di dispositivi che richiedono una mitigazione e, in seguito alla pubblicazione da parte di una parte esterna del codice POC, c’è uno sfruttamento attivo per questa vulnerabilità”

ha avvertito la società .

“Sulla base di questo sviluppo, Fortinet raccomanda ancora una volta a clienti e partner di intraprendere azioni urgenti e immediate come descritto nell’Advisory pubblico “.

Gli aggressori hanno iniziato a scansionare i dispositivi Fortinet senza patch non appena la notifica è stata inviata ai clienti il ​​6 ottobre, con Fortinet che ha affermato di aver rilevato gli attori delle minacce che sfruttavano la vulnerabilità per creare account di amministratore malevoli.

Le società di sicurezza informatica GreyNoise e Bad Packets hanno confermato le scoperte di Fortinet dopo aver condiviso di aver rilevato che gli aggressori scansionano e tentano di sfruttare CVE-2022-40684 in attacchi attivi.

CISA ha anche aggiunto martedì CVE-2022-40684 al suo elenco di bug di sicurezza sfruttati negli attacchi, richiedendo a tutte le agenzie del ramo esecutivo civile federale di applicare patch ai dispositivi Fortinet sulle loro reti fino al 1 novembre.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Inviare un’email a un destinatario sbagliato, è da considerarsi data breach?
Di Stefano Gazzella - 25/11/2025

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Immagine del sito
5.000 utenti italiani “freschi” in vendita nelle underground. Scopriamo di cosa si tratta
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Immagine del sito
AGI: Storia dell’Intelligenza Artificiale Generale. Dalla nascita alla corsa agli armamenti
Di Redazione RHC - 25/11/2025

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Immagine del sito
Anthropic lancia Claude Opus 4.5, il modello di intelligenza artificiale più avanzato
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...