Redazione RHC : 14 Agosto 2025 13:10
GreyNoise ha rilevato due importanti ondate di attacchi ai dispositivi Fortinet all’inizio di agosto 2025. La prima, un attacco brute-force mirato alla VPN SSL di Fortinet il 3 agosto, che poi è stato seguito da un brusco cambiamento su FortiManager il 5 agosto, con una nuova firma del traffico. I ricercatori avvertono che tali picchi di attività precedono la pubblicazione di vulnerabilità critiche nell’80% dei casi.
Secondo GreyNoise, il picco del 3 agosto ha coinvolto tentativi di accesso basati su dizionario sulla VPN SSL FortiOS . L’impronta digitale della rete JA4+, che utilizza l’impronta digitale TLS per classificare il traffico crittografato, ha indicato una possibile corrispondenza con l’attività osservata a giugno. Tale traffico proveniva da un indirizzo IP residenziale associato all’ISP Pilot Fiber Inc. Sebbene ciò non dimostri un’attribuzione specifica, i ricercatori suggeriscono il riutilizzo dello stesso toolkit o infrastruttura.
Il 5 agosto, è stata osservata una situazione diversa. L’aggressore è passato da SSL VPN a FortiManager e ha iniziato con attacchi di brute force al servizio FGFM, che fa parte del sistema di gestione Fortinet. Sebbene i filtri GreyNoise continuassero a attivarsi sul vecchio tag “Fortinet SSL VPN Bruteforcer”, la firma del traffico stessa è cambiata. Il nuovo flusso non corrispondeva più a FortiOS, ma corrispondeva esattamente al profilo FortiManager, ovvero FGFM. Ciò indica un cambio di target che utilizza gli stessi strumenti o una continuazione della campagna con un nuovo focus.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
GreyNoise sottolinea che queste scansioni non sono solitamente esplorative, poiché le attività esplorative hanno una portata ampia, una frequenza moderata e non comportano l’individuazione delle password. In questo caso, l’attività sembra essere una fase preparatoria prima di un tentativo di sfruttamento. L’obiettivo potrebbe non essere semplicemente quello di scoprire endpoint accessibili, ma di condurre una ricognizione preliminare e valutare il valore dei potenziali obiettivi, con un successivo attacco a una vulnerabilità reale non ancora resa pubblica.
Secondo le statistiche di GreyNoise, i picchi di attività registrati , in particolare quelli contrassegnati con questo tag, presentano un’elevata correlazione con i futuri CVE nei prodotti Fortinet. La maggior parte di questi incidenti si conclude con la pubblicazione di una vulnerabilità entro sei settimane. Pertanto, i responsabili della sicurezza non dovrebbero attribuirli a tentativi di sfruttare bug chiusi da tempo. Al contrario, è giunto il momento di rafforzare le difese, soprattutto sulle interfacce esterne, e limitare l’accesso ai pannelli amministrativi tramite IP.
GreyNoise ha anche pubblicato un elenco degli indirizzi IP coinvolti in entrambe le ondate di attacchi e raccomanda di bloccarli su tutti i dispositivi Fortinet.
Secondo gli analisti, dietro questi indirizzi si cela lo stesso gruppo, che conduce test adattivi e modifica le tattiche in tempo reale. A questo proposito, le aziende che utilizzano FortiGate, FortiManager o SSL VPN di Fortinet dovrebbero urgentemente rafforzare le policy di autenticazione, abilitare la protezione brute-force, applicare limitazioni di velocità e, se possibile, limitare l’accesso alle interfacce di gestione solo tramite VPN affidabili o whitelist IP.
Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...