Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Enterprise BusinessLog 320x200 1
FortiOS SSL-VPN: la vulnerabilità 0-day sfruttata dagli hacker cinesi

FortiOS SSL-VPN: la vulnerabilità 0-day sfruttata dagli hacker cinesi

Redazione RHC : 24 Gennaio 2023 07:03

Lo scorso autunno, gli hacker cinesi hanno utilizzato una vulnerabilità in FortiOS SSL-VPN come attacco 0-day contro le agenzie governative europee e contro un fornitore di servizi gestiti (MSP) senza nome in Africa.

Gli specialisti di Mandiant hanno affermato che gli aggressori hanno sfruttato la vulnerabilità CVE-2022-42475 (un di heap buffer overflow in FortiOS sslvpnd) che consente l’esecuzione di codice in modalità remota su dispositivi vulnerabili senza autenticazione.

Gli ingegneri di Fortinet hanno risolto il bug il 28 novembre 2022, rilasciando FortiOS 7.2.3, ma poi non hanno pubblicato alcuna informazione che la vulnerabilità fosse 0-day e fosse già sfruttata dagli hacker


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Successivamente Fortinet ha rilasciato il bollettino di sicurezza FG-IR-22-398, avvertendo pubblicamente i clienti che la vulnerabilità veniva sfruttata attivamente e che tutti dovevano installare gli aggiornamenti il ​​prima possibile per correggere il bug.

Gli analisti di Mandiant ora riferiscono che la vulnerabilità è stata utilizzata negli attacchi dall’ottobre 2022. Gli aggressori hanno cercato di compromettere i dispositivi vulnerabili utilizzando uno speciale malware per FortiOS, che, tra le altre cose, ha interferito con i processi di registrazione eliminando determinate voci o disabilitando completamente la registrazione in FortiOS.

Nel loro rapporto, i ricercatori descrivono il malware come Boldmove, in modo molto dettagliato. Il malware è una backdoor completa scritta in C che consente di assumere il controllo del dispositivo e la versione Linux del malware è specificamente progettata per funzionare sui dispositivi FortiOS.

I comandi supportati da Boldmove ti consentono di gestire da remoto file, eseguire comandi, creare shell interattive e controllare la backdoor. Le versioni Windows e Linux sono fondamentalmente le stesse ma utilizzano librerie diverse e Mandiant ritiene che la versione Windows sia stata compilata nel 2021, quasi un anno prima della versione Linux.

Gli esperti hanno trovato diverse versioni di Boldmove con capacità diverse, ma tutti questi campioni erano uniti da un unico set di funzioni di base:

  • implementazione della sorveglianza del sistema;
  • ricevere comandi dal server di controllo;
  • creare una shell remota sull’host;
  • inoltro del traffico attraverso un dispositivo compromesso.

La differenza più significativa tra le versioni Linux e Windows è che la versione Linux ha funzionalità specificamente mirate per i dispositivi FortiOS. Ad esempio, questa versione consente di modificare i log Fortinet su un sistema compromesso o disabilitare completamente i demoni di registrazione (miglogd e syslogd), il che rende difficile tracciare un attacco effettuato con successo.

Inoltre, questa versione di Boldmove è in grado di inviare richieste ai servizi interni di Fortinet, il che consente agli aggressori di inviare richieste di rete attraverso la rete interna e diffondere l’infezione ad altri dispositivi.

Gli hacker cinesi continueranno a prendere di mira i dispositivi vulnerabili esposti su Internet, come firewall e dispositivi IPS/ISD, perché offrono un facile accesso alla rete, hanno affermato i ricercatori.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...