Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

FortiOS SSL-VPN: la vulnerabilità 0-day sfruttata dagli hacker cinesi

Redazione RHC : 24 Gennaio 2023 07:03

Lo scorso autunno, gli hacker cinesi hanno utilizzato una vulnerabilità in FortiOS SSL-VPN come attacco 0-day contro le agenzie governative europee e contro un fornitore di servizi gestiti (MSP) senza nome in Africa.

Gli specialisti di Mandiant hanno affermato che gli aggressori hanno sfruttato la vulnerabilità CVE-2022-42475 (un di heap buffer overflow in FortiOS sslvpnd) che consente l’esecuzione di codice in modalità remota su dispositivi vulnerabili senza autenticazione.

Gli ingegneri di Fortinet hanno risolto il bug il 28 novembre 2022, rilasciando FortiOS 7.2.3, ma poi non hanno pubblicato alcuna informazione che la vulnerabilità fosse 0-day e fosse già sfruttata dagli hacker

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Successivamente Fortinet ha rilasciato il bollettino di sicurezza FG-IR-22-398, avvertendo pubblicamente i clienti che la vulnerabilità veniva sfruttata attivamente e che tutti dovevano installare gli aggiornamenti il ​​prima possibile per correggere il bug.

Gli analisti di Mandiant ora riferiscono che la vulnerabilità è stata utilizzata negli attacchi dall’ottobre 2022. Gli aggressori hanno cercato di compromettere i dispositivi vulnerabili utilizzando uno speciale malware per FortiOS, che, tra le altre cose, ha interferito con i processi di registrazione eliminando determinate voci o disabilitando completamente la registrazione in FortiOS.

Nel loro rapporto, i ricercatori descrivono il malware come Boldmove, in modo molto dettagliato. Il malware è una backdoor completa scritta in C che consente di assumere il controllo del dispositivo e la versione Linux del malware è specificamente progettata per funzionare sui dispositivi FortiOS.

I comandi supportati da Boldmove ti consentono di gestire da remoto file, eseguire comandi, creare shell interattive e controllare la backdoor. Le versioni Windows e Linux sono fondamentalmente le stesse ma utilizzano librerie diverse e Mandiant ritiene che la versione Windows sia stata compilata nel 2021, quasi un anno prima della versione Linux.

Gli esperti hanno trovato diverse versioni di Boldmove con capacità diverse, ma tutti questi campioni erano uniti da un unico set di funzioni di base:

  • implementazione della sorveglianza del sistema;
  • ricevere comandi dal server di controllo;
  • creare una shell remota sull’host;
  • inoltro del traffico attraverso un dispositivo compromesso.

La differenza più significativa tra le versioni Linux e Windows è che la versione Linux ha funzionalità specificamente mirate per i dispositivi FortiOS. Ad esempio, questa versione consente di modificare i log Fortinet su un sistema compromesso o disabilitare completamente i demoni di registrazione (miglogd e syslogd), il che rende difficile tracciare un attacco effettuato con successo.

Inoltre, questa versione di Boldmove è in grado di inviare richieste ai servizi interni di Fortinet, il che consente agli aggressori di inviare richieste di rete attraverso la rete interna e diffondere l’infezione ad altri dispositivi.

Gli hacker cinesi continueranno a prendere di mira i dispositivi vulnerabili esposti su Internet, come firewall e dispositivi IPS/ISD, perché offrono un facile accesso alla rete, hanno affermato i ricercatori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Fortinet: Un Nuovo Bug Di Sicurezza Consente Accessi Amministrativi Non Autorizzati

Diversi bug di sicurezza sono stati pubblicati recentemente sui prodotti Fortinet, i quali consentono agli aggressori di aggirare l’autenticazione e ottenere l’accesso amministrativo ai ...

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...