Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
LECS 320x100 1
Fuga di dati Louis Vuitton: 420.000 clienti coinvolti a Hong Kong

Fuga di dati Louis Vuitton: 420.000 clienti coinvolti a Hong Kong

Redazione RHC : 22 Luglio 2025 14:32

Secondo quanto riportato guancha.cn e da altri media, Louis Vuitton ha recentemente inviato una comunicazione ai propri clienti per informarli di una fuga di dati che ha interessato circa 420.000 clienti a Hong Kong. I dati trapelati comprendono nomi, numeri di passaporto, date di nascita, indirizzi, indirizzi email, numeri di telefono, registri degli acquisti e preferenze sui prodotti. Louis Vuitton Hong Kong (LVHK) ha specificato che non sono stati coinvolti dati relativi ai pagamenti e ha dichiarato di aver notificato tempestivamente l’accaduto sia alle autorità competenti sia ai clienti interessati.

A seguito dell’incidente, l’Ufficio del Commissario per la privacy dei dati personali di Hong Kong ha comunicato di aver avviato un’indagine per accertare i fatti e verificare, tra le altre cose, se vi sia stata una notifica tardiva da parte dell’azienda. Va inoltre sottolineato che dall’inizio dell’anno Louis Vuitton ha già subito diversi gravi incidenti legati alla sicurezza dei dati.

Secondo Lin Yue, consulente capo di Lingyan Management Consulting e analista del settore dei beni di consumo, le cause principali di questi incidenti ricorrenti sarebbero da ricercare nell’abitudine, da parte dei marchi del lusso, di raccogliere quantità eccessive di dati non sempre necessari, come numeri di passaporto, e in misure di protezione e tecnologie di sicurezza non all’altezza della sensibilità dei dati gestiti.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Chen Jingjing, fondatrice di Jingjie Interactive, ha aggiunto che questa vulnerabilità riflette uno squilibrio tra la rapida digitalizzazione del settore del lusso e gli investimenti ancora insufficienti in sicurezza informatica: i marchi sono bravi a comunicare esclusività e artigianalità, ma spesso trascurano le fondamenta tecnologiche per proteggere i dati dei clienti.

Lin Yue ha inoltre sottolineato come la fuga di dati possa causare gravi danni sia per i consumatori, esposti a frodi e molestie, sia per i marchi stessi, che rischiano un crollo della fiducia, procedimenti legali e danni reputazionali. Chen Jingjing ha osservato che per i brand di lusso, la sicurezza dei dati dovrebbe diventare parte integrante dell’esperienza premium offerta ai clienti, e andrebbe inserita come priorità nelle strategie aziendali a lungo termine.

Infine, come misure di tutela, Lin Yue ha consigliato ai consumatori di limitare la quantità di dati personali condivisi con i brand e di cambiare regolarmente le proprie password. Per le aziende, invece, ha suggerito di trattare i dati come asset intangibili fondamentali, adottare tecnologie di protezione più avanzate – come password dinamiche per i sistemi CRM e limitazioni dell’accesso fuori orario – per consolidare davvero la fiducia dei propri clienti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...