Redazione RHC : 22 Luglio 2025 14:32
Secondo quanto riportato guancha.cn e da altri media, Louis Vuitton ha recentemente inviato una comunicazione ai propri clienti per informarli di una fuga di dati che ha interessato circa 420.000 clienti a Hong Kong. I dati trapelati comprendono nomi, numeri di passaporto, date di nascita, indirizzi, indirizzi email, numeri di telefono, registri degli acquisti e preferenze sui prodotti. Louis Vuitton Hong Kong (LVHK) ha specificato che non sono stati coinvolti dati relativi ai pagamenti e ha dichiarato di aver notificato tempestivamente l’accaduto sia alle autorità competenti sia ai clienti interessati.
A seguito dell’incidente, l’Ufficio del Commissario per la privacy dei dati personali di Hong Kong ha comunicato di aver avviato un’indagine per accertare i fatti e verificare, tra le altre cose, se vi sia stata una notifica tardiva da parte dell’azienda. Va inoltre sottolineato che dall’inizio dell’anno Louis Vuitton ha già subito diversi gravi incidenti legati alla sicurezza dei dati.
Secondo Lin Yue, consulente capo di Lingyan Management Consulting e analista del settore dei beni di consumo, le cause principali di questi incidenti ricorrenti sarebbero da ricercare nell’abitudine, da parte dei marchi del lusso, di raccogliere quantità eccessive di dati non sempre necessari, come numeri di passaporto, e in misure di protezione e tecnologie di sicurezza non all’altezza della sensibilità dei dati gestiti.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Chen Jingjing, fondatrice di Jingjie Interactive, ha aggiunto che questa vulnerabilità riflette uno squilibrio tra la rapida digitalizzazione del settore del lusso e gli investimenti ancora insufficienti in sicurezza informatica: i marchi sono bravi a comunicare esclusività e artigianalità, ma spesso trascurano le fondamenta tecnologiche per proteggere i dati dei clienti.
Lin Yue ha inoltre sottolineato come la fuga di dati possa causare gravi danni sia per i consumatori, esposti a frodi e molestie, sia per i marchi stessi, che rischiano un crollo della fiducia, procedimenti legali e danni reputazionali. Chen Jingjing ha osservato che per i brand di lusso, la sicurezza dei dati dovrebbe diventare parte integrante dell’esperienza premium offerta ai clienti, e andrebbe inserita come priorità nelle strategie aziendali a lungo termine.
Infine, come misure di tutela, Lin Yue ha consigliato ai consumatori di limitare la quantità di dati personali condivisi con i brand e di cambiare regolarmente le proprie password. Per le aziende, invece, ha suggerito di trattare i dati come asset intangibili fondamentali, adottare tecnologie di protezione più avanzate – come password dinamiche per i sistemi CRM e limitazioni dell’accesso fuori orario – per consolidare davvero la fiducia dei propri clienti.
Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...
Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...
Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...
Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...
Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006