Redazione RHC : 22 Luglio 2025 14:32
Secondo quanto riportato guancha.cn e da altri media, Louis Vuitton ha recentemente inviato una comunicazione ai propri clienti per informarli di una fuga di dati che ha interessato circa 420.000 clienti a Hong Kong. I dati trapelati comprendono nomi, numeri di passaporto, date di nascita, indirizzi, indirizzi email, numeri di telefono, registri degli acquisti e preferenze sui prodotti. Louis Vuitton Hong Kong (LVHK) ha specificato che non sono stati coinvolti dati relativi ai pagamenti e ha dichiarato di aver notificato tempestivamente l’accaduto sia alle autorità competenti sia ai clienti interessati.
A seguito dell’incidente, l’Ufficio del Commissario per la privacy dei dati personali di Hong Kong ha comunicato di aver avviato un’indagine per accertare i fatti e verificare, tra le altre cose, se vi sia stata una notifica tardiva da parte dell’azienda. Va inoltre sottolineato che dall’inizio dell’anno Louis Vuitton ha già subito diversi gravi incidenti legati alla sicurezza dei dati.
Secondo Lin Yue, consulente capo di Lingyan Management Consulting e analista del settore dei beni di consumo, le cause principali di questi incidenti ricorrenti sarebbero da ricercare nell’abitudine, da parte dei marchi del lusso, di raccogliere quantità eccessive di dati non sempre necessari, come numeri di passaporto, e in misure di protezione e tecnologie di sicurezza non all’altezza della sensibilità dei dati gestiti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Chen Jingjing, fondatrice di Jingjie Interactive, ha aggiunto che questa vulnerabilità riflette uno squilibrio tra la rapida digitalizzazione del settore del lusso e gli investimenti ancora insufficienti in sicurezza informatica: i marchi sono bravi a comunicare esclusività e artigianalità, ma spesso trascurano le fondamenta tecnologiche per proteggere i dati dei clienti.
Lin Yue ha inoltre sottolineato come la fuga di dati possa causare gravi danni sia per i consumatori, esposti a frodi e molestie, sia per i marchi stessi, che rischiano un crollo della fiducia, procedimenti legali e danni reputazionali. Chen Jingjing ha osservato che per i brand di lusso, la sicurezza dei dati dovrebbe diventare parte integrante dell’esperienza premium offerta ai clienti, e andrebbe inserita come priorità nelle strategie aziendali a lungo termine.
Infine, come misure di tutela, Lin Yue ha consigliato ai consumatori di limitare la quantità di dati personali condivisi con i brand e di cambiare regolarmente le proprie password. Per le aziende, invece, ha suggerito di trattare i dati come asset intangibili fondamentali, adottare tecnologie di protezione più avanzate – come password dinamiche per i sistemi CRM e limitazioni dell’accesso fuori orario – per consolidare davvero la fiducia dei propri clienti.
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...