Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Fuga di Dati di Microsoft PlayReady. 1GB pubblicato nelle underground

RHC Dark Lab : 29 Giugno 2024 08:32

28 Giugno 2024Come abbiamo riportato recentemente, un ingegnere di Microsoft ha accidentalmente esposto 4 GB di librerie interne e simboli PlayReady. La fuga di informazioni è avvenuta sulla Microsoft Developer Community, un forum dedicato agli sviluppatori.

PlayReady è una tecnologia di prevenzione della copia di file multimediali di Microsoft che include crittografia, prevenzione dell’output e gestione dei diritti digitali (DRM). È stata annunciata a febbraio 2007.

Il materiale trapelato includeva:

  • Configurazioni di WarBird
  • Librerie di WarBird per la funzionalità di offuscamento del codice
  • Librerie con informazioni simboliche correlate a PlayReady

PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Queste componenti sono fondamentali per la protezione del contenuto e la gestione dei diritti digitali (DRM) all’interno delle piattaforme Microsoft.

La Fuga di Dati

Nella giornata di ieri, è stata fatta una rivelazione su un noto forum di hacking da un utente con il nickname “EndOfTheFile“, il quale ha condiviso dettagli e link per accedere ai dati trapelati.

Post del threat actors sul forum underground breach forums

Il post di “EndOfTheFile” specifica che l’incidente è avvenuto l’11 giugno 2024. Tra i dati esposti, denominati “ICE_REPRO.zip”, vi sono librerie WarBird e simboli PlayReady, componenti cruciali per lo sviluppo e la gestione di applicazioni interne di Microsoft.

Secondo le informazioni condivise nel post, chi fosse interessato a maggiori dettagli può consultare le seguenti risorse:

File messo a disposizione da parte del threat actors nelle underground

Il link diretto per scaricare i file è stato nascosto, al costo di un credito, ma rimane disponibile su un sito di condivisione file.

Implicazioni della Fuga di Dati

La fuga di dati rappresenta un rischio significativo per Microsoft, in quanto le librerie interne e i simboli PlayReady sono componenti sensibili che potrebbero essere utilizzati per compromettere ulteriormente la sicurezza dell’azienda e dei suoi utenti.

  • WarBird Libraries: Si tratta di librerie utilizzate per lo sviluppo interno di software, contenenti codice proprietario e algoritmi che potrebbero rivelare vulnerabilità critiche se analizzate da malintenzionati.
  • PlayReady Symbols: PlayReady è una tecnologia di gestione dei diritti digitali (DRM) utilizzata per proteggere i contenuti multimediali. La fuga di simboli potrebbe esporre metodi di protezione che potrebbero essere aggirati, compromettendo la sicurezza dei contenuti protetti da DRM.

RHC Dark Lab
RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...