Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

GhostSec: Azienda Italiana Commissiona Attacco Informatico Al Governo Macedone

Luca Stivali : 6 Giugno 2025 09:15

GhostSec, noto collettivo di hacktivisti, ha recentemente rivelato dettagli su un’operazione controversa che coinvolge un’azienda italiana e obiettivi governativi macedoni.

In un’intervista esclusiva con DeepDarkCTI, il fondatore Sebastian Dante Alexander ha condiviso informazioni su questa collaborazione e le sue implicazioni.

Una collaborazione controversa

Secondo quanto riportato, un’azienda italiana, ufficialmente privata ma presumibilmente legata ai servizi segreti italiani, avrebbe incaricato GhostSec di condurre operazioni offensive contro obiettivi governativi in Macedonia del Nord. Successivamente, la stessa azienda avrebbe richiesto attacchi contro un’entità in Sardegna, indicata come una società rivale.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La comunicazione tra le parti è avvenuta tramite canali criptati, con l’azienda italiana che ha contattato direttamente GhostSec. Tuttavia, dopo l’esecuzione delle operazioni, l’azienda avrebbe interrotto i contatti e non avrebbe effettuato il pagamento concordato.

La risposta di GhostSec

In risposta al mancato pagamento, GhostSec ha minacciato di rendere pubbliche le comunicazioni e i dettagli delle operazioni svolte. Alexander ha dichiarato che l’esposizione delle informazioni non solo metterebbe in imbarazzo l’azienda italiana, ma potrebbe anche avere ripercussioni sul governo macedone.

Nonostante le implicazioni legali, GhostSec sembra determinato a procedere con la divulgazione, a meno che non venga raggiunto un accordo con l’azienda coinvolta.

Implicazioni e riflessioni

Questo caso solleva interrogativi significativi sull’etica delle operazioni di hacktivismo e sulle collaborazioni tra entità private e gruppi di hacker. La facilità con cui un’azienda può commissionare attacchi informatici contro governi stranieri evidenzia quanto può essere difficile una regolamentazione più stringente nel cyberspazio dove è possibile raggiungere un’alta forma di anonimato.

Per ulteriori dettagli sull’intervista e le dichiarazioni complete di Sebastian Dante Alexander, è possibile consultare l’articolo originale su DeepDarkCTI.

Chi è GhostSec

GhostSec è un collettivo di hacker emerso nel 2015 come diramazione del movimento Anonymous, guadagnando notorietà per le sue operazioni contro l’ISIS nell’ambito della campagna #OpISIS. Inizialmente motivato da ideali di giustizia sociale e lotta al terrorismo, il gruppo ha subito una trasformazione significativa nel corso degli anni.

Una frattura interna ha portato alla formazione di due entità distinte: da un lato, il “Ghost Security Group“, che ha scelto di collaborare con agenzie governative per contrastare il terrorismo; dall’altro, i membri rimasti sotto il nome di GhostSec, che hanno progressivamente orientato le loro attività verso obiettivi finanziari. Questo cambiamento è evidenziato dal lancio di “GhostSec Mafia Premium”, un canale Telegram a pagamento che offre contenuti esclusivi come fughe di dati e tutorial di hacking. La frase “Hacktivism does not pay the bills!” (L’hacktivismo non paga le bollette) sintetizza questa nuova direzione.

Nel 2023, GhostSec ha introdotto GhostLocker, una piattaforma di Ransomware-as-a-Service (RaaS) che consente agli affiliati di lanciare attacchi ransomware condividendo i profitti con il gruppo. La versione più recente, GhostLocker 2.0, scritta in Go, offre funzionalità avanzate come crittografia AES a 128 bit, opzioni di persistenza e un pannello di controllo per gli affiliati. In collaborazione con il gruppo Stormous, GhostSec ha lanciato il programma STMX_GhostLocker, ampliando ulteriormente la portata delle sue operazioni.

Nonostante una dichiarazione nel maggio 2024 in cui affermava di voler cessare le attività criminali e tornare all’hacktivismo, le azioni recenti del gruppo suggeriscono una continua evoluzione verso il cybercrime organizzato. GhostSec è attualmente associato a collettivi come ThreatSec, Stormous, BlackForums e SiegedSec, formando una rete nota come “The Five Families”.

Conclusioni

Il caso GhostSec–azienda italiana rappresenta un inquietante esempio di come i confini tra attivismo, intelligence privata e criminalità informatica siano oggi sempre più sfumati. Un gruppo nato con finalità ideologiche si ritrova al centro di un presunto contratto per operazioni offensive contro obiettivi governativi stranieri — un contesto che richiama più un’operazione sotto false flag che una campagna di hacktivismo tradizionale.

Tuttavia, l’assenza di prove concrete, l’anonimato delle parti coinvolte e la mancanza di verifica indipendente impongono massima cautela: non è ancora possibile stabilire con certezza quanto ci sia di vero nel racconto fornito da GhostSec. Ciò non toglie che simili dichiarazioni, anche solo a livello di minaccia, abbiano un impatto significativo: mettono in allerta istituzioni, aziende e opinione pubblica sulla crescente professionalizzazione del crimine informatico e sull’emergere di una nuova zona grigia dove hacker, contractor e interessi geopolitici si intrecciano.

In questo scenario, la Cyber Threat Intelligence (CTI) diventa uno strumento cruciale: monitorare, analizzare e anticipare questi fenomeni consente non solo di prevenire attacchi informatici, ma anche di identificare tempestivamente le reti opache di collaborazione tra attori privati e cybercriminali. Solo attraverso un’attività costante di intelligence è possibile neutralizzare le minacce prima che si traducano in danni concreti.

Resta da vedere se GhostSec pubblicherà davvero le prove promesse, se emergerà l’identità dell’azienda coinvolta o se l’intera vicenda svanirà nell’ombra, come molte altre nel dark web. In ogni caso, questo episodio è un campanello d’allarme che non può essere ignorato.

Luca Stivali
Cyber Security Enthusiast e imprenditore nel settore IT da 25 anni, esperto nella progettazione di reti e gestione di sistemi IT complessi. Passione per un approccio proattivo alla sicurezza informatica: capire come e da cosa proteggersi è fondamentale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...