Redazione RHC : 24 Aprile 2023 12:07
Una società di sicurezza informatica israeliana, Astrix’s Security Research Group, ha scoperto una vulnerabilità di 0-day nella piattaforma cloud di Google (GCP) soprannominata Ghosttoken il 19 giugno 2022, che ha un impatto su tutti gli utenti di Google.
La vulnerabilità “GhostToken” potrebbe consentire agli attori delle minacce di rendere un’applicazione dannosa “invisibile e inamovibile”, rendendo l’account Google della vittima permanentemente infettato da un’app trojan.
Il 7 aprile 2023, Google ha rilasciato una patch per la vulnerabilità GhostToken. Le app dannose potrebbero essere rese invisibili dagli aggressori dopo essere state autorizzate e collegate a un token OAuth che garantisce loro l’accesso all’account Google.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’exploit rende l’app dannosa inamovibile dall’account Google. Quindi, l’attaccante detiene un token “fantasma” sull’account della vittima. “Poiché questo è l’unico posto in cui gli utenti di Google possono vedere le loro applicazioni e revocare il loro accesso, l’exploit rende l’app dannosa inamovibile dall’account Google”, hanno affermato i ricercatori. “Poiché l’applicazione è completamente nascosta alla vista della vittima, in primo luogo viene impedito loro persino di sapere che il proprio account è a rischio e, anche se lo sospettano, non possono fare altro che creare un nuovo account Google”.
I ricercatori affermano che gli aggressori potrebbero essere in grado di leggere i messaggi Gmail privati della vittima, accedere ai propri file su Google Drive e Google Foto, visualizzare gli eventi imminenti sul proprio calendario Google, trovarli utilizzando Google Maps e dare accesso ai servizi della piattaforma Google Cloud della vittima a seconda le autorizzazioni che le vittime concedono all’app dannosa.
Nella peggiore delle ipotesi, gli aggressori potrebbero essere in grado di rimuovere file da Google Drive, inviare e-mail dall’account Gmail della vittima per intraprendere attacchi di ingegneria sociale, rubare dati sensibili da Google Calendar, Foto o Documenti e altro ancora.
In particolare, gli aggressori devono semplicemente eliminare il progetto GCP associato per mettere le applicazioni dannose autorizzate dalle vittime in uno stato di “eliminazione in attesa” per nasconderle. Tuttavia, dopo il ripristino del progetto, verrà fornito loro un token di aggiornamento per recuperare un nuovo token di accesso per accedere ai dati delle vittime.
Queste azioni possono essere eseguite all’infinito, consentendo agli aggressori di eliminare e ripristinare il progetto GCP ogni volta che richiedono l’accesso ai dati della vittima per nascondere l’app dannosa.
Con l’aiuto della patch di Google, le applicazioni GCP OAuth nello stato “in attesa di eliminazione” possono essere rimosse dagli utenti dalla pagina “App con accesso al tuo account”, impedendo così i tentativi di acquisizione dell’account.
Astrix consiglia agli utenti di Google di controllare tutte le app di terze parti autorizzate nella “pagina di gestione delle app dell’account” per assicurarsi che dispongano solo delle autorizzazioni necessarie per funzionare.
“Nel mondo odierno di attacchi comuni, scenari di minaccia complicati e superfici di attacco aumentate in modo esponenziale, i controlli di sicurezza di routine che eliminano qualsiasi accesso di terze parti non necessario, inutilizzato o con privilegi eccessivi devono anche cercare vulnerabilità simili a GhostToken”, affermano i ricercatori.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...