Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

GitHub rafforza la sicurezza npm contro gli attacchi alla supply chain

Redazione RHC : 24 Settembre 2025 07:15

GitHub ha annunciato importanti modifiche al sistema di autenticazione e pubblicazione npm, volte a rafforzare la protezione contro gli attacchi alla supply chain. Gli aggiornamenti sono stati motivati dalla recente campagna Shai-Hulud, un worm dannoso e auto-propagante incorporato in centinaia di librerie npm. Non solo si replicava in altri pacchetti, ma scansionava anche i dispositivi degli sviluppatori alla ricerca di dati sensibili, tra cui chiavi e token, e li trasmetteva agli aggressori.

In risposta all’incidente, GitHub ha annunciato che avrebbe presto eliminato i meccanismi di autorizzazione legacy e introdotto controlli più rigorosi.

Le modifiche principali includono l’autenticazione a due fattori obbligatoria per la pubblicazione locale e il passaggio a token di breve durata con una validità massima di sette giorni. Inoltre, l’azienda promuoverà attivamente l’uso di Trusted Publishing, un sistema basato sul protocollo OpenID Connect che consente la pubblicazione diretta di pacchetti da CI/CD senza token.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Trusted Publishing crea un collegamento crittograficamente verificabile tra un pacchetto pubblicato e il suo ambiente di compilazione. L’interfaccia a riga di comando di npm genera e allega automaticamente una prova di autenticità alla release, consentendo a ogni utente di verificare dove e in quali condizioni il pacchetto è stato compilato. Questa soluzione mira ad aumentare la trasparenza e la fiducia nei fornitori di componenti software.

La transizione al nuovo sistema includerà le seguenti modifiche:

  • token classici precedentemente utilizzati per la pubblicazione;
  • dismissione del TOTP come metodo 2FA a favore di chiavi fisiche compatibili con FIDO;
  • limitare il periodo di validità dei token dettagliati, in particolare quelli che concedono il diritto di pubblicazione;
  • Blocco della pubblicazione tramite token per impostazione predefinita: verrà data preferenza alla pubblicazione attendibile o al caricamento manuale con 2FA;
  • rimozione delle eccezioni che consentono di aggirare la protezione a due fattori durante la pubblicazione locale;
  • ampliando l’elenco dei provider CI/CD adatti alla pubblicazione attendibile.

Secondo GitHub, ciò dovrebbe ridurre drasticamente la capacità degli aggressori di impossessarsi dell’infrastruttura NPM tramite token contraffatti o rubati, soprattutto data la portata dell’attacco Shai-Hulud.

L’ago della bilancia è stato un malware scoperto recentemente che è stato in grado non solo di replicarsi, ma anche di rubare diversi tipi di segreti, andando ben oltre la compromissione di un singolo ecosistema. L’azienda sottolinea che senza il tempestivo intervento della community e la sua risposta, le conseguenze avrebbero potuto essere molto più gravi.

Il nuovo modello di pubblicazione mira a ridurre la dipendenza dai token come singolo punto di errore e ad aumentare il livello di verifica di ogni azione relativa al posizionamento dei pacchetti.

Queste misure non rappresentano solo una risposta a un attacco specifico, ma anche una revisione strategica dell’intero sistema di sicurezza, basata sui principi di minimizzazione dei privilegi e verifica crittografica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacco Informatico al Comune di Forlì: verifiche in corso, nessun furto di dati
Di Redazione RHC - 24/09/2025

Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...

Come disabilitare un EDR tramite registro? Con il DedicatedDumpFile
Di Alex Necula - 24/09/2025

Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...

Hacking RAN: i servizi segreti USA scoprono una rete cellulare clandestina a New York
Di Redazione RHC - 23/09/2025

I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...

Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare
Di Redazione RHC - 23/09/2025

Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio
Di Paolo Galdieri - 23/09/2025

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...