Paolo Galdieri : 8 Agosto 2025 07:07
Un wallet di criptovalute bloccato in attesa di capire come custodirlo in sicurezza.
Un sito web oscurato interamente per una sola pagina illecita.
Un captatore informatico che registra ogni tasto digitato all’interno di un appartamento.
Sono solo alcune delle situazioni reali che oggi si presentano nelle indagini penali digitali, scenari in cui la tecnologia accelera le possibilità investigative ma allo stesso tempo mette a dura prova i principi del processo giusto.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tutto è iniziato anni fa con le prime lezioni universitarie. Poi è arrivato il contatto diretto con procedimenti legati a reati informatici, dove è emerso con chiarezza un fenomeno cruciale: la tecnologia non modifica soltanto i comportamenti, ma incide profondamente anche sui processi mentali.
Questo impone una riflessione sul concetto stesso di imputabilità. Quanto le nuove tecnologie, in particolare quelle immersive, possono alterare la capacità di intendere e di volere?
Si pensi a minori cresciuti tra videogiochi, anonimato digitale, privi di piena percezione delle conseguenze. Oppure agli effetti psicologici documentati: disturbi da iperconnessione, dipendenze da internet, desensibilizzazione alla violenza in contesti virtuali.
Non è più una questione accademica. Queste situazioni sono già oggetto di valutazione processuale.
Davanti a tali scenari, il diritto penale può seguire, fondamentalmente, tre strade:
Qualunque sia l’approccio, si impone un ripensamento. Se la tecnologia cambia il modo in cui agiamo, può cambiare anche il modo in cui intendiamo e vogliamo. Nel diritto penale, questa distinzione è decisiva.
Nelle indagini penali, le misure cautelari reali sono provvedimenti che incidono sul patrimonio, realizzando un vincolo di indisponibilità su cose o beni per due principali finalità:
Nel mondo fisico, il sequestro preventivo o conservativo segue regole note e consolidate. Nel digitale, invece, queste regole si deformano. Il confine tra tutela e abuso si assottiglia.
La giurisprudenza prova a dare punti di riferimento, ma su molti temi – dalla natura giuridica delle criptovalute alla proporzionalità nell’oscuramento dei contenuti online – si naviga ancora in acque incerte. Il rischio è che, in assenza di prassi uniformi, ogni intervento diventi un caso a sé, con conseguenze imprevedibili.
Quando si entra in un computer o in uno smartphone, non si stanno aprendo solo file. Si penetra in un flusso di dati vivo, in continua evoluzione.
Uno screenshot di un documento aperto non è la stessa cosa di quel documento salvato su disco. Cambia la natura della prova, cambia il modo in cui la si può usare in giudizio.
A volte la perquisizione è programmata e condotta con consulenti specializzati. Altre volte, la rapidità è vitale. Rinviare l’accesso per attendere supporto tecnico significherebbe perdere informazioni decisive. La legge chiede di garantire l’integrità della prova, ma lascia libertà sulle modalità, a patto che il risultato sia una copia fedele e non alterata.
Il sequestro di un dispositivo può durare mesi. Spesso la causa è un ostacolo tecnico, come il rifiuto di fornire le credenziali di accesso. Anche dopo l’estrazione dei dati, il vincolo può rimanere se non è possibile renderli disponibili in modo concreto.
L’integrità della prova è un terreno minato. L’assenza di hash o la presenza di anomalie non basta a invalidarla, a meno che non vi siano prove di manipolazione. Molto più pericoloso è il sequestro generalizzato, che acquisisce indiscriminatamente dati di soggetti estranei o di lunghi periodi, trasformandosi in un’indagine esplorativa vietata dal principio di proporzionalità.
Il captatore è lo strumento che più di ogni altro ha cambiato il volto delle indagini penali. Permette di vedere, ascoltare, leggere in tempo reale ciò che accade su un dispositivo, anche dentro le mura domestiche.
Ma proprio per la sua invasività, impone regole severe: indicazione chiara di luoghi, tempi e contenuti autorizzati; esclusione di ciò che non è stato specificamente permesso; tutela assoluta della riservatezza.
La giurisprudenza prima, e la noma poi, hanno fissato paletti importanti, ma ogni uso del captatore resta un banco di prova per il sistema- Uno strumento così potente può diventare un’arma sproporzionata se usato senza misura.
Messaggi WhatsApp recuperati da un telefono sequestrato possono essere trattati come documenti digitali. Ma se la conversazione viene intercettata in diretta, scattano regole e garanzie più stringenti.
Le zone grigie si moltiplicano quando i dati passano per server esteri o sono cifrati. Distinguere tra prova legittima e inutilizzabile diventa un’operazione chirurgica.
Anche un decreto autorizzativo incompleto o un’acquisizione troppo estesa può compromettere la prova. Nel digitale, la forma non è un orpello, è sostanza.
La tecnologia ha reso il lavoro investigativo più rapido, preciso e penetrante. Ma ogni passo in avanti nella capacità di acquisire informazioni comporta un passo in più nel rischio di erodere le garanzie.
Il vero nodo non è scegliere tra sicurezza e diritti: è trovare un punto di equilibrio stabile, dove l’efficacia non diventi prevaricazione e la tutela non diventi ostacolo ingiustificato.
Nel processo penale digitale, ogni scelta – dal sequestro alla conservazione, dall’analisi alla presentazione in aula – deve resistere a due prove: quella tecnica e quella giuridica. Solo così la giustizia può restare giustizia, anche nell’era del dato.
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...
Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...
Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...