Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Giustizia penale digitale: la sfida del bilanciamento tra tecnologia e diritti

Paolo Galdieri : 8 Agosto 2025 07:07

Un wallet di criptovalute bloccato in attesa di capire come custodirlo in sicurezza.

Un sito web oscurato interamente per una sola pagina illecita.

Un captatore informatico che registra ogni tasto digitato all’interno di un appartamento.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Sono solo alcune delle situazioni reali che oggi si presentano nelle indagini penali digitali, scenari in cui la tecnologia accelera le possibilità investigative ma allo stesso tempo mette a dura prova i principi del processo giusto.

Quando la tecnologia cambia il modo di pensare

Tutto è iniziato anni fa con le prime lezioni universitarie. Poi è arrivato il contatto diretto con procedimenti legati a reati informatici, dove è emerso con chiarezza un fenomeno cruciale: la tecnologia non modifica soltanto i comportamenti, ma incide profondamente anche sui processi mentali.

Questo impone una riflessione sul concetto stesso di imputabilità. Quanto le nuove tecnologie, in particolare quelle immersive, possono alterare la capacità di intendere e di volere?

Si pensi a minori cresciuti tra videogiochi, anonimato digitale, privi di piena percezione delle conseguenze. Oppure agli effetti psicologici documentati: disturbi da iperconnessione, dipendenze da internet, desensibilizzazione alla violenza in contesti virtuali.

Non è più una questione accademica. Queste situazioni sono già oggetto di valutazione processuale.

Davanti a tali scenari, il diritto penale può seguire, fondamentalmente, tre strade:

  1. negare qualsiasi incidenza delle tecnologie sulla capacità mentale, mantenendo l’approccio tradizionale;
  2. riconoscere, in certi casi, vizi di mente legati all’uso patologico degli strumenti digitali;
  3. valutare il grado di consapevolezza con cui la tecnologia è stata utilizzata per superare barriere morali o legali.

Qualunque sia l’approccio, si impone un ripensamento. Se la tecnologia cambia il modo in cui agiamo, può cambiare anche il modo in cui intendiamo e vogliamo. Nel diritto penale, questa distinzione è decisiva.

Il diritto penale digitale senza rete di protezione

Nelle indagini penali, le misure cautelari reali sono provvedimenti che incidono sul patrimonio, realizzando un vincolo di indisponibilità su cose o beni per due principali finalità:

  • per garantire il pagamentodelle pene pecuniarie, delle spese di giustizia e di eventuali risarcimenti danni (sequestro conservativo);
  • per impedire che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso ovvero agevolare la commissione di altri reati (sequestro preventivo).

Nel mondo fisico, il sequestro preventivo o conservativo segue regole note e consolidate. Nel digitale, invece, queste regole si deformano. Il confine tra tutela e abuso si assottiglia.

La giurisprudenza prova a dare punti di riferimento, ma su molti temi – dalla natura giuridica delle criptovalute alla proporzionalità nell’oscuramento dei contenuti online – si naviga ancora in acque incerte. Il rischio è che, in assenza di prassi uniformi, ogni intervento diventi un caso a sé, con conseguenze imprevedibili.

Perquisizione informatica: anatomia di un’operazione

Quando si entra in un computer o in uno smartphone, non si stanno aprendo solo file. Si penetra in un flusso di dati vivo, in continua evoluzione.

Uno screenshot di un documento aperto non è la stessa cosa di quel documento salvato su disco. Cambia la natura della prova, cambia il modo in cui la si può usare in giudizio.

A volte la perquisizione è programmata e condotta con consulenti specializzati. Altre volte, la rapidità è vitale. Rinviare l’accesso per attendere supporto tecnico significherebbe perdere informazioni decisive. La legge chiede di garantire l’integrità della prova, ma lascia libertà sulle modalità, a patto che il risultato sia una copia fedele e non alterata.

La trappola del sequestro infinito

Il sequestro di un dispositivo può durare mesi. Spesso la causa è un ostacolo tecnico, come il rifiuto di fornire le credenziali di accesso. Anche dopo l’estrazione dei dati, il vincolo può rimanere se non è possibile renderli disponibili in modo concreto.

L’integrità della prova è un terreno minato. L’assenza di hash o la presenza di anomalie non basta a invalidarla, a meno che non vi siano prove di manipolazione. Molto più pericoloso è il sequestro generalizzato, che acquisisce indiscriminatamente dati di soggetti estranei o di lunghi periodi, trasformandosi in un’indagine esplorativa vietata dal principio di proporzionalità.

Captatore informatico: la lama a doppio taglio

Il captatore è lo strumento che più di ogni altro ha cambiato il volto delle indagini penali. Permette di vedere, ascoltare, leggere in tempo reale ciò che accade su un dispositivo, anche dentro le mura domestiche.

Ma proprio per la sua invasività, impone regole severe: indicazione chiara di luoghi, tempi e contenuti autorizzati; esclusione di ciò che non è stato specificamente permesso; tutela assoluta della riservatezza.

La giurisprudenza prima, e la noma poi, hanno fissato paletti importanti, ma ogni uso del captatore resta un banco di prova per il sistema- Uno strumento così potente può diventare un’arma sproporzionata se usato senza misura.

Intercettazioni digitali e nuove frontiere del processo

Messaggi WhatsApp recuperati da un telefono sequestrato possono essere trattati come documenti digitali. Ma se la conversazione viene intercettata in diretta, scattano regole e garanzie più stringenti.

Le zone grigie si moltiplicano quando i dati passano per server esteri o sono cifrati. Distinguere tra prova legittima e inutilizzabile diventa un’operazione chirurgica.

Anche un decreto autorizzativo incompleto o un’acquisizione troppo estesa può compromettere la prova. Nel digitale, la forma non è un orpello, è sostanza.

La sfida del bilanciamento

La tecnologia ha reso il lavoro investigativo più rapido, preciso e penetrante. Ma ogni passo in avanti nella capacità di acquisire informazioni comporta un passo in più nel rischio di erodere le garanzie.

Il vero nodo non è scegliere tra sicurezza e diritti: è trovare un punto di equilibrio stabile, dove l’efficacia non diventi prevaricazione e la tutela non diventi ostacolo ingiustificato.

Nel processo penale digitale, ogni scelta – dal sequestro alla conservazione, dall’analisi alla presentazione in aula – deve resistere a due prove: quella tecnica e quella giuridica. Solo così la giustizia può restare giustizia, anche nell’era del dato.

Paolo Galdieri
Avvocato penalista e cassazionista, noto anche come docente di Diritto Penale dell'Informatica, ha rivestito ruoli chiave nell'ambito accademico, tra cui il coordinamento didattico di un Master di II Livello presso La Sapienza di Roma e incarichi di insegnamento in varie università italiane. E' autore di oltre cento pubblicazioni sul diritto penale informatico e ha partecipato a importanti conferenze internazionali come rappresentante sul tema della cyber-criminalità. Inoltre, ha collaborato con enti e trasmissioni televisive, apportando il suo esperto contributo sulla criminalità informatica.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...