Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli 0-day in Microsoft Exchange minacciano 220.000 server in tutto il mondo

Redazione RHC : 3 Ottobre 2022 09:47

Secondo Microsoft Corporation, nell’agosto 2022 un gruppo sconosciuto ha ottenuto l’accesso iniziale e ha compromesso i server Microsoft Exchange, utilizzando 2 vulnerabilità zero-day nei loro attacchi contro 10 organizzazioni in tutto il mondo.

Gli hacker hanno installato la shell web Chopper per facilitare l’accesso diretto alla tastiera, che hanno utilizzato per la ricognizione di Active Directory e l’esfiltrazione dei dati. 

Microsoft ha attribuito gli attacchi a un gruppo sponsorizzato dallo stato e ha aggiunto di aver già indagato sugli attacchi all’inizio di settembre nell’ambito della Zero Day Initiative.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo il ricercatore di sicurezza informatica Kevin Beaumont, queste 2 vulnerabilità sono chiamate collettivamente ProxyNotShell a causa della somiglianza del formato con ProxyShell, ma ProxyNotShell richiede l’autenticazione per funzionare

I problemi sono elencati di seguito:

  • CVE-2022-41040 (CVSS: 8.8) è una vulnerabilità di privilege escalation in Microsoft Exchange Server.
  • CVE-2022-41082 (CVSS: 8.8) è una vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota in Microsoft Exchange Server.

Per sfruttare queste carenze è sufficiente autenticarsi come utente normale. 

Le credenziali utente standard possono essere ottenute ad esempio tramite un attacco di Password Spraying o acquistando le credenziali da un mercato underground.

Catena d’attacco

Le vulnerabilità sono state scoperte per la prima volta dalla società vietnamita di sicurezza delle informazioni GTSC nell’agosto 2022, come riportato recentemente su RHC.

Si ritiene che dietro le intrusioni ci sia un aggressore cinese. Da allora, CISA ha aggiunto le 2 vulnerabilità al suo catalogo KEV (Known Exploited Vulnerabilities), richiedendo alle agenzie federali di installare le patch entro il 21 ottobre 2022.

Microsoft ha affermato che sta lavorando duramente per correggere i bug. 

La società ha anche rilasciato un avviso di sicurezza e uno script di mitigazione della riscrittura degli URL che secondo Microsoft interrompe le attuali catene di attacco.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...

0-day 0-click su WhatsApp! un’immagine basta per prendere il controllo del tuo iPhone
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...

Gli USA vogliono hackerare Telegram! Il caso che fa discutere di privacy e giurisdizione
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha ricevuto l’autorizzazione del tribunale per condurre un’ispezione a distanza dei server di Telegram nell’ambito di un’indagine sullo sfruttame...

Attacchi globali ai dispositivi Cisco: le Agenzie Cyber avvertono della crisi in corso
Di Redazione RHC - 29/09/2025

Le principali agenzie di tutto il mondo, hanno lanciato l’allarme per una minaccia critica all’infrastruttura di rete: le vulnerabilità dei dispositivi Cisco Adaptive Security Appliance (ASA) e F...