Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Gli APT e il Complesso Conflitto Israele – Hamas: Analisi delle Minacce Cyber

Redazione RHC : 23 Dicembre 2023 08:19

“Parlare di APT è sempre complesso, la maggior parte delle informazioni disponibili sono di tipo forense e raccolte dopo mesi, se non anni, d’investigazioni approfondite. Stiamo parlando dell’elité assoluta nel campo del cyber espionage e della cyber war”, spiega il CEO di Swascan, Pierguido Iezzi.

Partendo da questo preambolo obbligatorio, il Cyber Threat intelligence team di Swascan ha deciso di mappare, in base alle più recenti informazioni disponibili a livello OSINT e CLOSINT, quali sono i possibili attori coinvolti in future azioni di cyber attack nel complesso conflitto Israele – Hamas, in base ad attività precedentemente registrate nelle zone ora più “calde”.

D’altronde – continua Iezzi – queste organizzazioni sono rimaste per il momento silenziose. Forse ancora non rilevate, forse ancora non “schierate”.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questo non significa, tuttavia, che il cyberspazio sia divenuto un luogo sicuro e pacifico. Al contrario, la minaccia informatica continua a essere presente e potenzialmente pericolosa per i Paesi coinvolti nel conflitto e per i loro alleati. le APT hanno competenze tecniche sono molto superiori a quelle degli hacktivisti della prima ora, che si limitavano a lanciare attacchi di disturbo o di propaganda. Le APT, invece, sono in grado di infiltrarsi nelle reti informatiche di obiettivi strategici, di sottrarre informazioni sensibili, di manipolare o sabotare dati e sistemi. Le loro azioni possono avere conseguenze devastanti per la sicurezza nazionale, economica e sociale dei Paesi colpiti.

    Tra gli attori più pericolosi che potrebbero scatenare una nuova ondata di cyberattacchi contro Israele, il team di Swascan ha identificato alcune APT legate all’Iran, alla Siria e al Libano. Queste sono le stesse nazioni che hanno espresso la loro solidarietà a Hamas durante il conflitto e che hanno interessi geopolitici nell’area. Tra le APT monitorate da Swascan troviamo:

    • MuddyWater: un gruppo iraniano che opera dal 2017 e che si occupa principalmente di operazioni di cyber espionage contro obiettivi governativi, militari, diplomatici e accademici in Medio Oriente, Europa e Asia. Utilizza tecniche sofisticate come spear phishing, watering hole, malware personalizzati e compromissione di infrastrutture cloud.
    • APT34: anche conosciuto come Helix Kitten o OilRig, è un altro gruppo iraniano che ha iniziato le sue attività nel 2014. Si concentra su obiettivi legati al settore energetico, finanziario, telecomunicazioni e sanitario in Medio Oriente e altrove. Sfrutta diverse famiglie di malware, come BondUpdater, Powruner, Torpedo e Marauder, per infiltrarsi nelle reti delle vittime e rubare dati sensibili.
    • Chafer: un’altra APT iraniana, attiva dal 2014, che mira a organizzazioni governative, militari, aerospaziali e di trasporto in Israele, Arabia Saudita, Turchia e altri Paesi. Usa tecniche di brute force, phishing e exploit per ottenere accesso remoto ai sistemi dei bersagli e installare backdoor, keylogger e altre minacce.
    • APT39: anche noto come Remix Kitten o Chafer2, è un sottogruppo di Chafer che si focalizza su obiettivi legati al settore turistico, delle telecomunicazioni e dell’IT in Medio Oriente, Europa e Nord America. Raccoglie informazioni personali e professionali dei suoi obiettivi, usando malware come SEAWEED, CACHEMONEY e POWBAT.

    Secondo Iezzi, “Anche rispetto alle grandi organizzazioni di Criminal Hacker, come le gang ransomware, possiedono competenze ancora più avanzate, ma soprattutto un vantaggio competitivo indispensabile: la protezione da parte di stati sovrani. Inseriti nel conflitto tra Hamas e Israele potrebbero rappresentare una componente distruttiva da non sottovalutare. La loro assenza, per il momento, dallo scenario cyber in questo frangente è probabilmente legata alla volontà di non causare ulteriori escalation.

    Ciò non toglie che con il prolungarsi del conflitto questi non possano apparire, come abbiamo visto nel luglio 2022, quando gruppi APT iraniani hanno agito in rappresaglia contro l’Albania di Edi Rama, andando a causare profondi danni all’infrastruttura IT di tutto il Paese.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...