Redazione RHC : 23 Dicembre 2023 08:19
“Parlare di APT è sempre complesso, la maggior parte delle informazioni disponibili sono di tipo forense e raccolte dopo mesi, se non anni, d’investigazioni approfondite. Stiamo parlando dell’elité assoluta nel campo del cyber espionage e della cyber war”, spiega il CEO di Swascan, Pierguido Iezzi.
Partendo da questo preambolo obbligatorio, il Cyber Threat intelligence team di Swascan ha deciso di mappare, in base alle più recenti informazioni disponibili a livello OSINT e CLOSINT, quali sono i possibili attori coinvolti in future azioni di cyber attack nel complesso conflitto Israele – Hamas, in base ad attività precedentemente registrate nelle zone ora più “calde”.
D’altronde – continua Iezzi – queste organizzazioni sono rimaste per il momento silenziose. Forse ancora non rilevate, forse ancora non “schierate”.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo non significa, tuttavia, che il cyberspazio sia divenuto un luogo sicuro e pacifico. Al contrario, la minaccia informatica continua a essere presente e potenzialmente pericolosa per i Paesi coinvolti nel conflitto e per i loro alleati. le APT hanno competenze tecniche sono molto superiori a quelle degli hacktivisti della prima ora, che si limitavano a lanciare attacchi di disturbo o di propaganda. Le APT, invece, sono in grado di infiltrarsi nelle reti informatiche di obiettivi strategici, di sottrarre informazioni sensibili, di manipolare o sabotare dati e sistemi. Le loro azioni possono avere conseguenze devastanti per la sicurezza nazionale, economica e sociale dei Paesi colpiti.
Tra gli attori più pericolosi che potrebbero scatenare una nuova ondata di cyberattacchi contro Israele, il team di Swascan ha identificato alcune APT legate all’Iran, alla Siria e al Libano. Queste sono le stesse nazioni che hanno espresso la loro solidarietà a Hamas durante il conflitto e che hanno interessi geopolitici nell’area. Tra le APT monitorate da Swascan troviamo:
Secondo Iezzi, “Anche rispetto alle grandi organizzazioni di Criminal Hacker, come le gang ransomware, possiedono competenze ancora più avanzate, ma soprattutto un vantaggio competitivo indispensabile: la protezione da parte di stati sovrani. Inseriti nel conflitto tra Hamas e Israele potrebbero rappresentare una componente distruttiva da non sottovalutare. La loro assenza, per il momento, dallo scenario cyber in questo frangente è probabilmente legata alla volontà di non causare ulteriori escalation.“
Ciò non toglie che con il prolungarsi del conflitto questi non possano apparire, come abbiamo visto nel luglio 2022, quando gruppi APT iraniani hanno agito in rappresaglia contro l’Albania di Edi Rama, andando a causare profondi danni all’infrastruttura IT di tutto il Paese.
Gli inestimabili documenti scientifici del leggendario crittografo Alan Turing sono sfuggiti per un pelo dalla distruzione e sono destinati a essere messi all’asta nel tentativo di ricavare dec...
Intraprendere un percorso di apprendimento nelle nuove tecnologie e sulla sicurezza informatica oggi può fare la differenza, soprattutto in ambiti innovativi e altamente specialistici. Per questo...
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006