Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Redazione RHC : 9 Luglio 2025 17:18

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane.

Ora la situazione si fa più seria in quanto gli exploit PoC per la vulnerabilità critica Citrix Bleed 2 (CVE-2025-5777) stanno comparendo diffusamente su internet e la caccia ha davvero inizio. I ricercatori avvertono che la vulnerabilità può essere facilmente sfruttata e che i token di sessione utente possono essere rubati.

Il bug di sicurezza Citrix NetScaler ADC e NetScaler Gateway è stata denominata Citrix Bleed 2 perché è simile a un problema del 2023 che consentiva ad aggressori non autenticati di dirottare i cookie della sessione di autenticazione sui dispositivi vulnerabili.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Come ha spiegato Kevin Beaumont, noto esperto di sicurezza informatica che ha dato il nome al nuovo problema, si tratta di una vulnerabilità simile a quella di Citrix Bleed (CVE-2023-4966 sfruttata attivamente dagli hacker, tra cui gruppi ransomware e “governativi”, diversi anni fa .

Una vulnerabilità di lettura fuori limite interessa i dispositivi NetScaler configurati come gateway: server virtuale VPN, proxy ICA, VPN clientless (CVPN), proxy RDP o server virtuale AAA. La vulnerabilità consente agli aggressori di ottenere il contenuto della memoria semplicemente creando richieste POST malformate durante i tentativi di accesso.

Gli sviluppatori di Citrix hanno rilasciato patch e hanno vivamente raccomandato agli amministratori di terminare tutte le sessioni ICA e PCoIP attive dopo l’aggiornamento per impedire a potenziali aggressori di accedere a sessioni dirottate. Citrix ha fornito consigli simili per il Citrix Bleed originale.

Come spiegano ora gli esperti di watchTowr e Horizon3, che hanno pubblicato analisi tecniche della vulnerabilità, il problema può essere sfruttato inviando richieste di accesso malformate in cui il parametro login= viene modificato in modo da essere passato senza segno di uguale o valore. Di conseguenza, il dispositivo NetScaler visualizza il contenuto della memoria fino al primo byte zero nella sezione del corpo della risposta.

Secondo i ricercatori, il bug è causato dall’utilizzo della funzione snprintf insieme a una stringa di formato contenente %.*s, che causa una perdita di memoria. Ogni richiesta perde circa 127 byte. Tuttavia, gli aggressori possono effettuare richieste ripetute per estrarre dati aggiuntivi. I ricercatori di Horizon3 hanno dimostrato in un video che la vulnerabilità può essere sfruttata per rubare i token delle sessioni utente, sebbene i ricercatori di watchTowr non abbiano avuto successo nei loro tentativi.

Le dichiarazioni dell’azienda sono contestate anche dal già citato Kevin Beaumont. Il ricercatore scrive che la vulnerabilità è stata sfruttata attivamente da metà giugno e che gli aggressori la utilizzano per estrarre dati dalla memoria e intercettare le sessioni. “Il supporto di Citrix non rivela alcun indicatore di compromissione e afferma erroneamente (di nuovo, come nel caso del Citrix Bleed originale) che non ci sono exploit. Citrix deve intervenire, sta danneggiando i suoi clienti”, ha scritto Beaumont.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...

Da user a root in un secondo! il CISA avverte: milioni di OS a rischio. Patchate!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...

Gestione della crisi digitale: la comunicazione è la chiave tra successo o fallimento
Di Redazione RHC - 30/09/2025

Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...

Un’estensione barzelletta e cade Chat Control! Houston, abbiamo un problema… di privacy
Di Sergio Corpettini - 30/09/2025

Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...