Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker cinesi di Mustang Panda hanno colpito il Ministero della Difesa e degli Affari Esteri del Myanmar

Redazione RHC : 1 Febbraio 2024 20:36

Nel novembre 2023 e gennaio 2024, il Ministero della Difesa e il Ministero degli Affari Esteri del Myanmar sono stati l’obiettivo di attacchi informatici da parte del presunto gruppo di hacker cinese Mustang Panda. Lo ha segnalato il team CSIRT-CTI dopo aver analizzato gli artefatti relativi agli attacchi caricati sulla piattaforma VirusTotal.

Il metodo principale degli hacker è stato quello di utilizzare software legittimo, tra cui un file binario sviluppato dalla società di ingegneria Bernecker & Rainer (B&R) e un componente dell’Assistente di aggiornamento di Windows 10 per caricare DLL dannose.

Mustang Panda (Stately Taurus, Camaro Dragon, Bronze President) è attivo dal 2012. Negli ultimi mesi, al gruppo sono stati attribuiti attacchi contro i governi del sud-est asiatico e delle Filippine. Attacchi volti a installare backdoor per raccogliere informazioni sensibili.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il primo attacco di novembre 2023 è iniziato con un’e-mail di phishing con un allegato ZIP contenente un file eseguibile legittimo (NDSC.exe). Tale file era originariamente firmato da B&R Industrial Automation GmbH, e un file DLL (BrMod104.dll).

L’attacco sfrutta il fatto che un file binario è suscettibile al DLL Search Order Hijacking per caricare una DLL dannosa e successivamente stabilire persistenza e contatto con un server Command and Control (C2) e quindi implementare una backdoor PUBLOAD sul sistema, che a sua volta agisce come un loader speciale per erogare l’impianto PlugX.

Gli hacker hanno cercato di mascherare il traffico del server C2 come traffico di aggiornamento Microsoft aggiungendo le intestazioni “Host: www[.]asia[.]microsoft[.]com” e “User-Agent: Windows-Update-Agent“.

Il secondo attacco di gennaio ha utilizzato un’immagine del disco ottico (ASEAN Notes.iso) contenente scorciatoie LNK per avviare un processo in più fasi utilizzando un altro bootloader TONESHELL specializzato per installare eventualmente PlugX da un server C2 ora inaccessibile, come suggerito dagli esperti.

A seguito degli attacchi dei ribelli nel nord del Myanmar nell’ottobre 2023, la Cina ha espresso preoccupazione per l’impatto di questi eventi sulle rotte commerciali e sulla sicurezza lungo il confine tra Myanmar e Cina.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Il kernel Linux verso il “vibe coding”? Le regole per l’utilizzo degli assistenti AI sono alle porte
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...