
Redazione RHC : 1 Febbraio 2024 20:36
Nel novembre 2023 e gennaio 2024, il Ministero della Difesa e il Ministero degli Affari Esteri del Myanmar sono stati l’obiettivo di attacchi informatici da parte del presunto gruppo di hacker cinese Mustang Panda. Lo ha segnalato il team CSIRT-CTI dopo aver analizzato gli artefatti relativi agli attacchi caricati sulla piattaforma VirusTotal.
Il metodo principale degli hacker è stato quello di utilizzare software legittimo, tra cui un file binario sviluppato dalla società di ingegneria Bernecker & Rainer (B&R) e un componente dell’Assistente di aggiornamento di Windows 10 per caricare DLL dannose.
Mustang Panda (Stately Taurus, Camaro Dragon, Bronze President) è attivo dal 2012. Negli ultimi mesi, al gruppo sono stati attribuiti attacchi contro i governi del sud-est asiatico e delle Filippine. Attacchi volti a installare backdoor per raccogliere informazioni sensibili.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il primo attacco di novembre 2023 è iniziato con un’e-mail di phishing con un allegato ZIP contenente un file eseguibile legittimo (NDSC.exe). Tale file era originariamente firmato da B&R Industrial Automation GmbH, e un file DLL (BrMod104.dll).
L’attacco sfrutta il fatto che un file binario è suscettibile al DLL Search Order Hijacking per caricare una DLL dannosa e successivamente stabilire persistenza e contatto con un server Command and Control (C2) e quindi implementare una backdoor PUBLOAD sul sistema, che a sua volta agisce come un loader speciale per erogare l’impianto PlugX.
Gli hacker hanno cercato di mascherare il traffico del server C2 come traffico di aggiornamento Microsoft aggiungendo le intestazioni “Host: www[.]asia[.]microsoft[.]com” e “User-Agent: Windows-Update-Agent“.
Il secondo attacco di gennaio ha utilizzato un’immagine del disco ottico (ASEAN Notes.iso) contenente scorciatoie LNK per avviare un processo in più fasi utilizzando un altro bootloader TONESHELL specializzato per installare eventualmente PlugX da un server C2 ora inaccessibile, come suggerito dagli esperti.
A seguito degli attacchi dei ribelli nel nord del Myanmar nell’ottobre 2023, la Cina ha espresso preoccupazione per l’impatto di questi eventi sulle rotte commerciali e sulla sicurezza lungo il confine tra Myanmar e Cina.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...