Redazione RHC : 1 Febbraio 2024 20:36
Nel novembre 2023 e gennaio 2024, il Ministero della Difesa e il Ministero degli Affari Esteri del Myanmar sono stati l’obiettivo di attacchi informatici da parte del presunto gruppo di hacker cinese Mustang Panda. Lo ha segnalato il team CSIRT-CTI dopo aver analizzato gli artefatti relativi agli attacchi caricati sulla piattaforma VirusTotal.
Il metodo principale degli hacker è stato quello di utilizzare software legittimo, tra cui un file binario sviluppato dalla società di ingegneria Bernecker & Rainer (B&R) e un componente dell’Assistente di aggiornamento di Windows 10 per caricare DLL dannose.
Mustang Panda (Stately Taurus, Camaro Dragon, Bronze President) è attivo dal 2012. Negli ultimi mesi, al gruppo sono stati attribuiti attacchi contro i governi del sud-est asiatico e delle Filippine. Attacchi volti a installare backdoor per raccogliere informazioni sensibili.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il primo attacco di novembre 2023 è iniziato con un’e-mail di phishing con un allegato ZIP contenente un file eseguibile legittimo (NDSC.exe). Tale file era originariamente firmato da B&R Industrial Automation GmbH, e un file DLL (BrMod104.dll).
L’attacco sfrutta il fatto che un file binario è suscettibile al DLL Search Order Hijacking per caricare una DLL dannosa e successivamente stabilire persistenza e contatto con un server Command and Control (C2) e quindi implementare una backdoor PUBLOAD sul sistema, che a sua volta agisce come un loader speciale per erogare l’impianto PlugX.
Gli hacker hanno cercato di mascherare il traffico del server C2 come traffico di aggiornamento Microsoft aggiungendo le intestazioni “Host: www[.]asia[.]microsoft[.]com” e “User-Agent: Windows-Update-Agent“.
Il secondo attacco di gennaio ha utilizzato un’immagine del disco ottico (ASEAN Notes.iso) contenente scorciatoie LNK per avviare un processo in più fasi utilizzando un altro bootloader TONESHELL specializzato per installare eventualmente PlugX da un server C2 ora inaccessibile, come suggerito dagli esperti.
A seguito degli attacchi dei ribelli nel nord del Myanmar nell’ottobre 2023, la Cina ha espresso preoccupazione per l’impatto di questi eventi sulle rotte commerciali e sulla sicurezza lungo il confine tra Myanmar e Cina.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...