Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker dalla Corea del Nord Lazarus, a caccia di aziende chimiche

Redazione RHC : 25 Aprile 2022 07:54

Gli esperti di sicurezza informatica di Symantec hanno riferito che il gruppo di criminali informatici nordcoreani Lazarus sta hackerando le reti delle aziende chimiche a scopo di spionaggio.

L’operazione di spionaggio è probabilmente una continuazione della campagna Dream Job iniziata nell’agosto 2020

Lo schema criminale prevedeva l’uso di false offerte di lavoro per indurre gli impiegati a fare clic su collegamenti o ad aprire allegati dannosi, il che ha quindi consentito ai criminali di installare spyware sui computer delle vittime. 


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La campagna Dream Job ha preso di mira le organizzazioni della difesa, del governo e dell’ingegneria nel 2020 e nel 2021.

Lazarus ha rivolto la sua attenzione alle aziende chimiche a gennaio di quest’anno. 

Gli specialisti della sicurezza delle informazioni hanno scoperto l’attività degli hacker in 

“un certo numero di organizzazioni con sede in Corea del Sud”. 

Gli attacchi in genere iniziano inviando un file HTML dannoso che viene copiato in una libreria DLL denominata scskapplink.dll per compromettere l’applicazione nel sistema.

“Il file DLL è incorporato in INISAFE Web EX Client, che è un legittimo software di gestione di sistema. Il file scskapplink.dll è solitamente uno strumento Trojan firmato con aggiunta di una funzionalità di esportazione dannosa”

hanno osservato gli esperti.

Il codice dannoso iniettato scarica ed esegue il payload backdoor dal server di comando e controllo, che utilizza la chiave/valore del parametro URL “prd_fld=racket”. A questo punto, il malware si riconnette al C&C, esegue lo shellcode e scarica malware aggiuntivo.

Inoltre, i criminali utilizzano Strumentazione gestione Windows (WMI) per navigare sul Web e incorporare DreamSecurity nell’applicazione MagicLine su altri computer.

In un caso, gli aggressori hanno rubato le credenziali dalle chiavi del registro di sistema SAM e SYSTEM e quindi hanno trascorso diverse ore a eseguire un codice shell sconosciuto utilizzando il loader final.cpl.

In altri casi, gli hacker hanno installato un file BAT per garantire la persistenza nella rete e hanno anche installato strumenti post-compromessione, incluso SiteShoter, che consente di acquisire schermate.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Dopo aver criptato mezzo mondo, Hunters International chiude! Distribuito gratuitamente il Decryptor

Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...