Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Gli Hacker di ExCobalt Colpiscono Ancora: Rivelata una nuova Backdoor Sconosciuta scritta in Go!

Gli Hacker di ExCobalt Colpiscono Ancora: Rivelata una nuova Backdoor Sconosciuta scritta in Go!

Redazione RHC : 8 Giugno 2024 16:23

Gli specialisti di Positive Technologies hanno identificato una backdoor precedentemente sconosciuta scritta in Go. Il malware viene utilizzato dal gruppo di hacker ExCobalt, che attacca le organizzazioni russe.

Le analisi sulla Backdoor di ExCobalt

Secondo Denis Kuvshinov, capo del dipartimento di ricerca sulle minacce informatiche presso il centro di esperti di sicurezza Positive Technologies, nel marzo 2024, durante un’indagine sull’incidente, i ricercatori hanno scoperto un file chiamato scrond su uno dei nodi Linux del cliente, compresso utilizzando UPX (Ultimate Packer per file eseguibili).

Nei dati del file decompresso scritto in Go, sono stati trovati percorsi di pacchetto contenenti la sottostringa red.team/go-red/. Per questo motivo, gli esperti hanno ipotizzato che il campione fosse uno strumento proprietario di un certo Red Team.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Tuttavia, il sito menzionato sembrava un tipico biglietto da visita e praticamente non veniva utilizzato dai creatori. Tutte le informazioni erano datate 2019 e il design del sito sembrava tipico. Dopo un’ulteriore analisi di GoRed, si è scoperto che diverse versioni di questo programma erano già state riscontrate da numerosi altri clienti durante la risposta agli incidenti.

Ulteriori analisi hanno permesso di stabilire un collegamento tra lo strumento e il gruppo ExCobalt, di cui gli esperti avevano parlato nel novembre dello scorso anno. Anche allora, il rapporto menzionava il dominio lib.rpm-bin.link, la cui enumerazione delle directory produceva molti strumenti, incluso col, la prima versione di GoRed.

Spionaggio informatico e furto dei dati gli obbiettivi principali

Il gruppo di hacker ExCobalt esiste dal 2016 ed è noto per gli attacchi contro aziende russe nei settori della metallurgia, delle telecomunicazioni, dell’IT e del settore pubblico, nonché per lo spionaggio informatico e il furto di dati.

La nuova backdoor, che prende il nome dal campione originariamente scoperto – GoRed, ha molte funzionalità, tra cui:

  • la possibilità di connettere un operatore ed eseguire comandi, come altri framework C2 (Cobalt Strike, Sliver e così via);
  • utilizzo del protocollo RPC per la comunicazione tra GoRed e il server di controllo;
  • utilizzo del tunneling DNS/ICMP, WSS e Quic per la comunicazione degli operatori con GoRed;
  • la capacità di ottenere credenziali da sistemi compromessi;
  • raccogliere varie informazioni da sistemi compromessi, ad esempio dati sui processi attivi, nome host, elenco di interfacce di rete, struttura del file system e così via;
  • ricognizione della rete della vittima utilizzando vari comandi;
  • serializzazione, crittografia, archiviazione e invio dei dati raccolti ad un server speciale progettato per archiviare i dati compromessi.

Gli esperti concludono che ExCobalt continua ad attaccare attivamente le aziende russe, migliorando i suoi metodi e strumenti, inclusa la backdoor GoRed. Ad esempio, lo studio ha rilevato che gli hacker stanno espandendo le funzionalità di GoRed per attacchi più sofisticati e nascosti e per lo spionaggio informatico.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...