Redazione RHC : 16 Marzo 2023 07:49
Il gruppo di hacker di spionaggio informatico Sharp Panda sta prendendo di mira le agenzie governative in Vietnam, Thailandia e Indonesia con una nuova versione di malware chiamata Soul.
CheckPoint ha identificato una nuova campagna utilizzando questo software.
È iniziato alla fine del 2022 ed è ancora in corso. Gli aggressori utilizzano attacchi di spear-phishing come vettore iniziale di compromissione.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
CheckPoint è stato in grado di attribuire l’ultima operazione di spionaggio agli hacker cinesi sostenuti dallo stato in diversi modi. Tattiche, metodi e strumenti utilizzati corrispondono alle attività precedentemente viste della fazione Sharp Panda.
Nella sua nuova campagna, Sharp Panda utilizza e-mail di phishing con allegati dannosi sotto forma di file “.docx”.
Questi sono necessari per implementare la suite RoyalRoad e compromettere il sistema attraverso vulnerabilità note. L’exploit crea un’attività pianificata, quindi scarica ed esegue il loader DLL, che a sua volta carica il loader SoulSearcher stesso.
Quando viene lanciato, il modulo principale del malware Soul stabilisce una connessione con il server C2 e attende il download di moduli aggiuntivi che ne estendono le funzionalità.
La nuova versione di Soul analizzata da CheckPoint ha un’interessante modalità di “silenzio radio” che consente agli aggressori di specificare determinati giorni della settimana e ore del giorno in cui la backdoor non deve contattare il server C2 per evitare il rilevamento.
Inoltre, la nuova versione implementa il proprio protocollo per comunicare con il server C2, che utilizza vari metodi di richiesta HTTP, tra cui GET, POST e DELETE. Questa caratteristica conferisce alla backdoor una notevole flessibilità applicativa.
La connessione di Soul con il server C2 inizia con la registrazione sulla rete e l’invio dei dati della vittima (informazioni sull’hardware, tipo di sistema operativo, fuso orario, indirizzo IP, ecc.), dopodiché il malware entra in un ciclo infinito di comunicazione con il server.
I comandi che può ricevere durante questa comunicazione includono il caricamento di moduli aggiuntivi, la raccolta e l’invio di dati, il riavvio della connessione o l’interruzione completa della connessione.
Il framework Soul è stato visto per la prima volta nel 2017 e successivamente monitorato per tutto il 2019 in campagne di spionaggio cinesi gestite da aggressori senza legami apparenti con Sharp Panda.
Nonostante la solida età di Soul, gli esperti di CheckPoint hanno concluso che il malware è ancora in fase di sviluppo, la sua funzionalità e i modi per eludere il rilevamento saranno integrati solo in futuro.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...