
Redazione RHC : 25 Aprile 2023 09:36
Un gruppo di criminali informatici sponsorizzato dal governo cinese ha attaccato un’anonima organizzazione taiwanese utilizzando una suite di servizi e strumenti Google pubblicamente disponibili.
Gli esperti di Google TAG non hanno dubbi sul fatto che il gruppo cinese HOODOO, attivo almeno dal 2007, noto anche come APT41, Bario, Bronze Atlas, Wicked Panda e Winnti, sia dietro la campagna dannosa.
Il punto di partenza dell’attacco è un’e-mail di phishing contenente un collegamento a un file protetto da password ospitato su Google Drive.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo file include lo strumento Red Teaming pubblicamente disponibile “Google Command and Control” (GC2) sviluppato da appassionati e utilizzato dagli aggressori per leggere i comandi dannosi da Google Sheets, nonché per esfiltrare i dati della vittima nello spazio cloud.

Gli esperti di Google hanno affermato che questi aggressori avevano precedentemente utilizzato metodi simili, incluso l’uso di GC2, nel luglio 2022 durante un attacco a un sito Web italiano di ricerca del lavoro.
Lo studio di Google è notevole in quanto scopre due tendenze emergenti contemporaneamente. La prima tendenza è il crescente utilizzo da parte dei gruppi di attacco cinesi di strumenti pubblicamente disponibili come Cobalt Strike, GC2 per confondere i ricercatori di sicurezza e nascondere la fonte dell’attacco. La seconda tendenza indica la crescente prevalenza di malware e strumenti scritti nel linguaggio di programmazione Go grazie alla sua modularità e compatibilità multipiattaforma.
Google ha anche avvertito che l’onnipresente disponibilità e convenienza dei servizi cloud li ha resi uno strumento desiderabile e utile non solo per gli utenti ordinari, ma anche per i criminali informatici che utilizzano questi servizi per diffondere malware ed esfiltrare dati.
Redazione
Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...