Redazione RHC : 25 Aprile 2023 09:36
Un gruppo di criminali informatici sponsorizzato dal governo cinese ha attaccato un’anonima organizzazione taiwanese utilizzando una suite di servizi e strumenti Google pubblicamente disponibili.
Gli esperti di Google TAG non hanno dubbi sul fatto che il gruppo cinese HOODOO, attivo almeno dal 2007, noto anche come APT41, Bario, Bronze Atlas, Wicked Panda e Winnti, sia dietro la campagna dannosa.
Il punto di partenza dell’attacco è un’e-mail di phishing contenente un collegamento a un file protetto da password ospitato su Google Drive.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo file include lo strumento Red Teaming pubblicamente disponibile “Google Command and Control” (GC2) sviluppato da appassionati e utilizzato dagli aggressori per leggere i comandi dannosi da Google Sheets, nonché per esfiltrare i dati della vittima nello spazio cloud.
Gli esperti di Google hanno affermato che questi aggressori avevano precedentemente utilizzato metodi simili, incluso l’uso di GC2, nel luglio 2022 durante un attacco a un sito Web italiano di ricerca del lavoro.
Lo studio di Google è notevole in quanto scopre due tendenze emergenti contemporaneamente. La prima tendenza è il crescente utilizzo da parte dei gruppi di attacco cinesi di strumenti pubblicamente disponibili come Cobalt Strike, GC2 per confondere i ricercatori di sicurezza e nascondere la fonte dell’attacco. La seconda tendenza indica la crescente prevalenza di malware e strumenti scritti nel linguaggio di programmazione Go grazie alla sua modularità e compatibilità multipiattaforma.
Google ha anche avvertito che l’onnipresente disponibilità e convenienza dei servizi cloud li ha resi uno strumento desiderabile e utile non solo per gli utenti ordinari, ma anche per i criminali informatici che utilizzano questi servizi per diffondere malware ed esfiltrare dati.
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Le autorità iberiche sono impegnate in un’indagine riguardante un pirata informatico che ha divulgato informazioni sensibili relative a funzionari pubblici e figure politiche di spicco. Tr...
Un insolito esempio di codice dannoso è stato scoperto in un ambiente informatico reale , che per la prima volta ha registrato un tentativo di attacco non ai classici meccanismi di difesa, ma dir...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006