
Redazione RHC : 30 Luglio 2023 16:28
Il sito web del più grande operatore petrolchimico israeliano, il gruppo BAZAN, non è più disponibile dopo che gli hacker hanno affermato che i sistemi dell’azienda erano stati compromessi.
Il gruppo BAZAN, con sede a Haifa Bay e precedentemente noto come Oil Refineries Ltd., genera oltre 13,5 miliardi di dollari di entrate annuali e impiega oltre 1.800 persone. L’azienda ha una capacità di raffinazione del petrolio di circa 9,8 milioni di tonnellate all’anno.
Durante il fine settimana, il traffico in entrata verso i siti Web del gruppo BAZAN, bazan.co.il e eng.bazan.co.il, è diminuito, causando errori HTTP 502.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, il sito era accessibile da Israele, forse dopo aver abilitato il blocco geografico nel tentativo di contrastare un attacco informatico in corso.

Il gruppo di hacker iraniani “Cyber Avengers”, noto anche come “CyberAv3ngers“, ha affermato in un canale Telegram di essersi infiltrato nella rete BAZAN.
Sabato sera, il gruppo ha pubblicato quelli che sembrano essere screenshot dei sistemi SCADA di BAZAN, utilizzati per monitorare e controllare i sistemi di controllo industriale.

Questi includono gli schemi della Flare Gas Recovery Unit, il sistema di recupero delle ammine, la “sezione di separazione” petrolchimica e il codice del PLC.

Il gruppo di hacker afferma di essersi infiltrato nella rete del colosso petrolchimico attraverso una vulnerabilità nel firewall Check Point dell’azienda.

I membri di CyberAvengers hanno anche condiviso un’immagine di un dispositivo al coperto che, secondo loro, è stato vandalizzato con i seguenti messaggi.

Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...