Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Gli Hacker Nordcoreani Svuotano gli ATM con FASTCash! Ubuntu e nel mirino!

Gli Hacker Nordcoreani Svuotano gli ATM con FASTCash! Ubuntu e nel mirino!

Redazione RHC : 17 Ottobre 2024 16:27

Gli hacker nordcoreani utilizzano una nuova variante Linux del malware FASTCash per infettare i sistemi di trasferimento dei pagamenti degli istituti finanziari e il prelievo non autorizzato di contanti dagli sportelli bancomat.

Le varianti precedenti di FASTCash erano mirate ai sistemi Windows e IBM AIX (Unix), ma recentemente un rapporto del ricercatore di sicurezza HaxRob ha menzionato una versione Linux precedentemente sconosciuta del malware che prendeva di mira le distribuzioni Ubuntu 22.04 LTS.

Vale la pena notare che gli esperti hanno messo in guardia già nel 2018. All’epoca, questa attività era attribuita al gruppo di hacker nordcoreano Hidden Cobra.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

È stato segnalato che FASTCash è stato utilizzato per svuotare gli sportelli bancomat in paesi dell’Asia e dell’Africa almeno dal 2016. Nel 2017, sono stati prelevati contanti dagli sportelli bancomat contemporaneamente in 30 paesi, e nel 2018 è stato registrato un altro incidente in cui gli hacker hanno svuotato gli sportelli bancomat in altri 23 paesi.

Nel 2020, lo US Cyber ​​​​Command ha portato rinnovata attenzione su questa minaccia, collegando la rinnovata attività a FASTCash 2.0 e al gruppo APT38 (Lazarus). Un anno dopo, tre cittadini nordcoreani furono accusati di essere coinvolti in questi programmi e responsabili del furto di oltre 1,3 miliardi di dollari da istituzioni finanziarie di tutto il mondo.

La variante di malware più recente individuata da HaxRob è apparsa per la prima volta su VirusTotal nel giugno 2023 e il ricercatore scrive che presenta somiglianze con le varianti precedenti per Windows e AIX. Il nuovo FASTCash si presenta come una libreria condivisa che viene inserita in un processo in esecuzione sul server utilizzando la chiamata di sistema ptrace e la collega alle funzioni di rete.

Gli switch attaccati sono intermediari che forniscono la comunicazione tra gli ATM, i terminali PoS e i sistemi centrali delle banche, instradando richieste e risposte alle transazioni. Il malware intercetta e manipola i messaggi di transazione ISO8583, utilizzati nel settore finanziario per elaborare carte di debito e di credito.

Nello specifico, FASTCash intercetta i messaggi relativi alle transazioni che sono state rifiutate a causa di fondi insufficienti sul conto del titolare della carta e sostituisce la risposta “rifiuta” con una risposta “approva“. Il messaggio modificato contiene anche un importo casuale compreso tra 12.000 e 30.000 lire turche (350-875 dollari) per autorizzare la transazione richiesta.

Una volta ricevuto nel sistema della banca il messaggio contenente i codici di approvazione (DE38, DE39) e l’importo (DE54), la banca approva la transazione e il money mule, lavorando in collaborazione con gli hacker, ritira i contanti dal bancomat e fugge.

Va notato che quando la versione Linux di FASTCash è apparsa su VirusTotal, non è stata rilevata dalle soluzioni di sicurezza, il che significa che il malware ha aggirato con successo la maggior parte dei meccanismi di sicurezza standard, consentendo agli hacker di eseguire le proprie operazioni senza interferenze.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...