Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Hacker Nordcoreani Svuotano gli ATM con FASTCash! Ubuntu e nel mirino!

Redazione RHC : 17 Ottobre 2024 16:27

Gli hacker nordcoreani utilizzano una nuova variante Linux del malware FASTCash per infettare i sistemi di trasferimento dei pagamenti degli istituti finanziari e il prelievo non autorizzato di contanti dagli sportelli bancomat.

Le varianti precedenti di FASTCash erano mirate ai sistemi Windows e IBM AIX (Unix), ma recentemente un rapporto del ricercatore di sicurezza HaxRob ha menzionato una versione Linux precedentemente sconosciuta del malware che prendeva di mira le distribuzioni Ubuntu 22.04 LTS.

Vale la pena notare che gli esperti hanno messo in guardia già nel 2018. All’epoca, questa attività era attribuita al gruppo di hacker nordcoreano Hidden Cobra.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

È stato segnalato che FASTCash è stato utilizzato per svuotare gli sportelli bancomat in paesi dell’Asia e dell’Africa almeno dal 2016. Nel 2017, sono stati prelevati contanti dagli sportelli bancomat contemporaneamente in 30 paesi, e nel 2018 è stato registrato un altro incidente in cui gli hacker hanno svuotato gli sportelli bancomat in altri 23 paesi.

Nel 2020, lo US Cyber ​​​​Command ha portato rinnovata attenzione su questa minaccia, collegando la rinnovata attività a FASTCash 2.0 e al gruppo APT38 (Lazarus). Un anno dopo, tre cittadini nordcoreani furono accusati di essere coinvolti in questi programmi e responsabili del furto di oltre 1,3 miliardi di dollari da istituzioni finanziarie di tutto il mondo.

La variante di malware più recente individuata da HaxRob è apparsa per la prima volta su VirusTotal nel giugno 2023 e il ricercatore scrive che presenta somiglianze con le varianti precedenti per Windows e AIX. Il nuovo FASTCash si presenta come una libreria condivisa che viene inserita in un processo in esecuzione sul server utilizzando la chiamata di sistema ptrace e la collega alle funzioni di rete.

Gli switch attaccati sono intermediari che forniscono la comunicazione tra gli ATM, i terminali PoS e i sistemi centrali delle banche, instradando richieste e risposte alle transazioni. Il malware intercetta e manipola i messaggi di transazione ISO8583, utilizzati nel settore finanziario per elaborare carte di debito e di credito.

Nello specifico, FASTCash intercetta i messaggi relativi alle transazioni che sono state rifiutate a causa di fondi insufficienti sul conto del titolare della carta e sostituisce la risposta “rifiuta” con una risposta “approva“. Il messaggio modificato contiene anche un importo casuale compreso tra 12.000 e 30.000 lire turche (350-875 dollari) per autorizzare la transazione richiesta.

Una volta ricevuto nel sistema della banca il messaggio contenente i codici di approvazione (DE38, DE39) e l’importo (DE54), la banca approva la transazione e il money mule, lavorando in collaborazione con gli hacker, ritira i contanti dal bancomat e fugge.

Va notato che quando la versione Linux di FASTCash è apparsa su VirusTotal, non è stata rilevata dalle soluzioni di sicurezza, il che significa che il malware ha aggirato con successo la maggior parte dei meccanismi di sicurezza standard, consentendo agli hacker di eseguire le proprie operazioni senza interferenze.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...

Bypass di Microsoft Defender mediante Defendnot: Analisi Tecnica e Strategie di Mitigazione

Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...

Falso Mito: Se uso una VPN, sono completamente al sicuro anche su reti WiFi Aperte e non sicure

Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...