Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Gli hacker Nordcoreani Utilizzano gli Aggiornamenti Antivirus per diffondere il malware GuptiMiner

Gli hacker Nordcoreani Utilizzano gli Aggiornamenti Antivirus per diffondere il malware GuptiMiner

Redazione RHC : 25 Aprile 2024 15:38

Gli esperti di Avast hanno scoperto che gli hacker nordcoreani hanno utilizzato il meccanismo di aggiornamento dell’antivirus indiano eScan per distribuire il malware GuptiMiner, con il quale hanno installato backdoor in grandi reti aziendali e hanno anche distribuito minatori di criptovalute.

I ricercatori descrivono GuptiMiner come una “minaccia altamente sofisticata” in grado di eseguire query DNS contro i server degli aggressori, estrarre payload dalle immagini, firmare i propri payload ed eseguire il caricamento delle DLL.

Gli autori di GuptiMiner hanno utilizzato attacchi MitM (Man-in-the-Middle) per intercettare pacchetti di aggiornamento antivirus autentici (forniti tramite HTTP almeno dal 2019) e sostituirli con un file updll62.dlz dannoso. Questo file conteneva gli aggiornamenti necessari ai database antivirus, nonché il malware GuptiMiner (sotto forma di file DLL denominato version.dll).


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I ricercatori di Avast non hanno avuto il tempo di capire come esattamente gli aggressori siano riusciti a effettuare l’intercettazione. Si ritiene che le reti prese di mira siano state probabilmente compromesse in anticipo per reindirizzare il traffico agli aggressori.

Dopo aver ricevuto l’aggiornamento, eScan ha elaborato il pacchetto normalmente, lo ha decompresso e lo ha eseguito. In questa fase, la DLL è stata caricata con file binari eScan legittimi, che alla fine hanno concesso al malware privilegi a livello di sistema.

La DLL ha quindi ricevuto ulteriori payload dall’infrastruttura degli aggressori, si è bloccata sull’host utilizzando attività pianificate, ha eseguito manipolazioni DNS, ha inserito shellcode in processi legittimi, ha utilizzato la virtualizzazione del codice, ha archiviato payload crittografati XOR nel registro di Windows ed ha estratto PE dai file. PNG.

Inoltre, GuptiMiner ha verificato se il sistema infetto disponeva di un processore con quattro core o più e di 4 GB di RAM (per evitare sandboxing) e ha determinato se Wireshark, WinDbg, TCPView, 360 Total Security, Huorong Internet Security, Process Explorer, Process Monitor e OllyDbg erano in esecuzione. Inoltre, i prodotti di sicurezza AhnLab e Cisco Talos venivano disattivati ​​sulla macchina infetta, se erano in esecuzione, e alcune varianti della catena di infezione nascondevano codice dannoso nelle immagini per renderne più difficile il rilevamento.

I ricercatori Avast ritengono che GuptiMiner possa essere associato al gruppo APT nordcoreano Kimsuki. Questa ipotesi si basa sulle somiglianze tra la funzionalità di furto dei dati e il keylogger Kimsuky, nonché sull’uso del dominio mygamesonline[.]org, che si trova spesso nelle operazioni del raggruppamento.

Secondo quanto riferito, gli hacker hanno utilizzato GuptiMiner per distribuire una varietà di malware sui sistemi delle vittime, tra cui due diverse backdoor e il minatore XMRig.

La prima backdoor è una versione migliorata di Putty Link, implementata nei sistemi aziendali per scansionare la rete locale alla ricerca di sistemi vulnerabili e punti di partenza per il movimento laterale. Questa backdoor cerca specificamente i sistemi che eseguono Windows 7 e Windows Server 2008, hackerandoli attraverso il tunneling del traffico SMB.

La seconda backdoor è un malware modulare complesso che scansiona l’host alla ricerca di chiavi private memorizzate e dati del portafoglio di criptovaluta e crea anche una chiave nel registro per indicare la fine della scansione per evitare scansioni ripetute rumorose. Questa backdoor è in grado di ricevere comandi dai suoi operatori per installare moduli aggiuntivi nel registro, espandendo ulteriormente le sue capacità.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...