Redazione RHC : 9 Agosto 2023 20:02
Un gruppo di scienziati ha sviluppato un nuovo “attacco acustico del canale laterale” basato su un modello di rete neurale. L’attacco può essere utilizzato per rilevare sequenze di tasti che sono state registrate utilizzando il microfono di un telefono nelle vicinanze.
La precisione di determinazione è fino al 95%.
Nel loro studio, gli esperti riferiscono che la combinazione di apprendimento automatico, microfoni onnipresenti e videochiamate può rappresentare una grande minaccia per gli utenti. In particolare, i laptop sono maggiormente a rischio di intercettare i tasti premuti, il cui suono può essere facilmente registrato in luoghi pubblici silenziosi (bar, biblioteche o uffici). Inoltre, la maggior parte dei laptop dispone di tastiere non modulari, che possono far sì che modelli diversi abbiano gli stessi profili acustici.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si noti che le tastiere possono diventare un vettore facilmente accessibile per gli attacchi, perché durante la digitazione agli utenti non viene in mente di nascondere in qualche modo le proprie azioni. “Ad esempio, quando si digita una password, le persone nascondono regolarmente lo schermo, ma fanno poco per nascondere il suono della tastiera”, affermano gli autori del rapporto.
Per i loro esperimenti, i ricercatori hanno utilizzato un laptop MacBook Pro del 2021 che “ha una tastiera identica nel design ai modelli degli ultimi due anni e probabilmente anche dei modelli futuri”. Per addestrare il modello sulle forme d’onda associate alla pressione dei singoli tasti, gli esperti hanno premuto ciascuno dei 36 tasti 25 volte, applicando una forza diversa e utilizzando dita diverse.
Per registrare il suono della tastiera nel primo test, è stato utilizzato un iPhone 13 mini, situato a una distanza di 17 cm dal laptop. Nel secondo test, la registrazione è stata effettuata completamente tramite Zoom, utilizzando i microfoni integrati del MacBook, mentre la riduzione del rumore in Zoom è stata impostata al livello minimo.
In entrambi i test, i ricercatori sono stati in grado di raggiungere una precisione superiore al 93% (con la precisione della registrazione audio dal telefono che si avvicina al 95-96%). Skype, a sua volta, ha fornito una precisione inferiore ma ancora utilizzabile del 91,7%.
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...