Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker utilizzano ClickFix e FileFix per diffondere il trojan Interlock

Redazione RHC : 16 Luglio 2025 07:47

Il gruppo di hacker ransomware Interlock sta distribuendo un trojan di accesso remoto (RAT) attraverso siti web compromessi. Gli hacker utilizzano attacchi FileFix per diffondere il malware. Gli attacchi ClickFix si basano sull’ingegneria sociale. Recentemente, diverse varianti di questi attacchi sono diventate comuni. In genere, le vittime vengono attirate su siti fraudolenti e indotte con l’inganno a copiare ed eseguire comandi PowerShell dannosi. In altre parole, infettano manualmente il proprio sistema con malware.

Gli aggressori spiegano la necessità di eseguire determinati comandi risolvendo problemi di visualizzazione del contenuto nel browser o chiedendo all’utente di risolvere un CAPTCHA falso. Sebbene gli attacchi ClickFix prendano di mira più spesso gli utenti Windows convinti a eseguire comandi PowerShell, i ricercatori di sicurezza hanno già segnalato campagne mirate anche agli utenti macOS e Linux.

Secondo ESET, l’uso di ClickFix come vettore di accesso iniziale è aumentato del 517% tra la seconda metà del 2024 e la prima metà del 2025. La tecnica FileFix , descritta di recente dall’esperto di sicurezza mr.d0x, è una variante dell’attacco ClickFix, ma utilizza l’interfaccia più familiare di Windows File Explorer anziché la riga di comando.

Pertanto, sulla pagina dannosa, l’utente viene informato che gli è stato concesso l’accesso generale a un determinato file. Per trovare questo file, il percorso dovrebbe essere copiato e incollato in Explorer. “La pagina di phishing potrebbe contenere un pulsante ‘Apri Esplora file’, che se cliccato avvierà Esplora file (utilizzando la funzionalità di caricamento file) e copierà il comando PowerShell negli appunti”, ha spiegato mr.d0x. Ciò significa che dopo aver inserito il percorso del file e premuto Invio, verrà eseguito il comando PowerShell dannoso.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Già all’inizio di maggio 2025, il DFIR Report e Proofpoint avevano segnalato che l’Interlock RAT veniva distribuito tramite KongTuke (o LandUpdate808), un sofisticato sistema di distribuzione del traffico (TDS) che distribuiva malware tramite un processo in più fasi che prevedeva l’uso di ClickFix e falsi CAPTCHA. Come ormai noto, all’inizio di giugno gli hacker sono passati a FileFix e hanno iniziato a distribuire la variante PHP di Interlock RAT. Gli specialisti del rapporto DFIR segnalano che in alcuni casi viene distribuita anche la variante Node.js del malware.

Una volta eseguito, il RAT raccoglie informazioni sul sistema utilizzando comandi PowerShell per raccogliere e trasmettere dati ai suoi operatori. Il malware verifica anche i privilegi dell’utente connesso. Il RAT si collega al sistema e attende l’esecuzione di ulteriori comandi. Allo stesso tempo, il rapporto degli esperti rileva che gli aggressori operano chiaramente manualmente con il malware, controllando i backup, navigando tra le directory locali e controllando i controller di dominio. I ricercatori osservano che in alcuni casi gli aggressori hanno utilizzato RDP per spostarsi lateralmente negli ambienti compromessi.

Il malware utilizza trycloudflare[.]com come server di comando e controllo, abusando del legittimo servizio Cloudflare Tunnel per nascondere la propria attività. Il rappresentante del DFIR ritiene che questa campagna sia opportunistica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’intelligenza artificiale ci travolgerà! l’allarme dell’ex dirigente di Google è un futuro distopico
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...

Oskemen o niente: il Cyberpandino sfida canyon, deserti e dromedari e non si ferma!
Di Redazione RHC - 07/08/2025

Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...

Italiani in vacanza, identità in vendita: soggiorno 4 stelle… Sono in 38.000, ma sul dark web
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...

Telecamere D-Link sotto attacco! Gli hacker sfruttano ancora vulnerabilità del 2020. Il CISA Avverte
Di Redazione RHC - 06/08/2025

Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...

Decadenza Digitale: Quando il Futuro Promesso Diventa una Gabbia per la mente
Di Massimiliano Brolli - 06/08/2025

Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...