
Redazione RHC : 15 Novembre 2021 16:31
Un ex membro dell’unità d’élite di intelligence elettronica israeliana, parte dell’Office of Military Intelligence (AMAN), ha detto al Middle East Eye che le autorità israeliane possono intercettare tutte le conversazioni telefoniche in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.
Ogni telefono cellulare portato a Gaza attraverso il checkpoint di Kerem Shalom è dotato di una microspia israeliana. Qualsiasi utente che utilizzi le sole reti mobili Jawwal o Wataniya nei territori occupati è soggetto a sorveglianza.
Secondo l’ex militare, centinaia di soldati stanno ascoltando le conversazioni in corso.
La sorveglianza audio è divisa in due gruppi. Il primo gruppo è costituito dai palestinesi che sono politicamente attivi o rappresentano una minaccia alla sicurezza dal punto di vista di Israele. Il secondo è utilizzato dal servizio di sicurezza interna dello Shin Bet per trovare punti di pressione nella società palestinese.
“Può essere una ricerca sull’orientamento sessuale non tradizionale che possono essere sottoposte a pressioni per denunciare i loro parenti, o una ricerca di un uomo che tradisce sua moglie. Se trovi qualcuno che deve dei soldi a qualcuno, puoi contattarlo e offrire denaro per estinguere il debito in cambio della sua collaborazione “
hanno detto i militari.
Secondo un ex membro dell’intelligente israeliana, la capacità delle autorità di invadere la vita privata e pubblica dei cittadini palestinesi è infinita. Non ci sono restrizioni su cosa fanno i soldati con le conversazioni intercettate.
I militari non considerano la sorveglianza una questione morale o etica.
Ricordiamo che anche l’esercito israeliano sta usando la tecnologia di riconoscimento facciale per rintracciare i palestinesi nella Cisgiordania occupata da Israele. Ex soldati israeliani hanno parlato di un software per smartphone chiamato Blue Wolf che scatta fotografie di palestinesi e le confronta in un ampio database. Il telefono avvisa quindi il soldato se arrestare, detenere o lasciare in pace la persona.
Redazione
Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...