Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Gli specialisti di GitHub parlano delle due vulnerabilità di NPM.

Gli specialisti di GitHub parlano delle due vulnerabilità di NPM.

Redazione RHC : 18 Novembre 2021 07:27

La società madre di npm (Node Package Manager), GitHub, ha segnalato due gravi vulnerabilità identificate nel gestore di pacchetti JavaScript nell’ottobre-novembre di quest’anno.

Il primo è il più grave dei bug, che i ricercatori della sicurezza informatica hanno segnalato agli sviluppatori tramite il programma di bug bounty di GitHub all’inizio di novembre. Tale bug consente a un utente malintenzionato di pubblicare una nuova versione di qualsiasi pacchetto npm utilizzando un account senza la corretta autorizzazione.

La vulnerabilità derivava dall’incoerenza nell’autorizzazione e nei controlli dei dati tra diversi microservizi che elaborano le richieste in npm.

“In questa architettura, il servizio di autorizzazione verifica correttamente l’autorizzazione dell’utente per i pacchetti in base ai dati passati nei percorsi url della richiesta”.

Ha spiegato Mike Hanley, Chief Security Officer di GitHub.

“Ma esiste una incoerenza nel servizio di pubblicazione che dà la possibilità a un pacchetto non autorizzato di pubblicare nuove versioni di software. Abbiamo affrontato questo problema garantendo la coerenza tra i servizi di pubblicazione e autorizzazione per consentire che lo stesso pacchetto venga utilizzato sia per l’autorizzazione che per la pubblicazione”.

Gli sviluppatori scrivono che non ci sono prove di sfruttamento di questo bug al momento.

Ma allo stesso tempo, gli esperti ammettono che non è possibile escludere categoricamente lo sfruttamento attivo per gli scarsi dati di telemetria a disposizione.

La seconda vulnerabilità era relativa alla fuga dei nomi dei pacchetti npm privati ​​(ma non del loro contenuto), avvenuta attraverso il server di replica npmjs.com, da cui i servizi di terze parti ricevono i dati.

La perdita ha interessato le librerie npm private create prima del 20 ottobre.

“Durante la manutenzione del database che mantiene la replica pubblica di npm su replicate.npmjs.com, sono stati creati record che potrebbero rivelare i nomi dei pacchetti privati”

spiega Hanley.

“Per un breve periodo, questo ha permesso ai consumatori di replicate.npmjs.com di apprendere i nomi dei pacchetti privati ​​dai post pubblicati nel feed pubblico delle modifiche. Nessun’altra informazione, compreso il contenuto di questi pacchetti privati, era di fatto disponibile.”

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...

Immagine del sito
Cloudflare blackout globale: si è trattato di un errore tecnico interno. Scopriamo la causa
Di Redazione RHC - 19/11/2025

Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...