Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
Gli Stati Uniti disconnettono la Russia dalla rete internet.

Gli Stati Uniti disconnettono la Russia dalla rete internet.

Redazione RHC : 5 Marzo 2022 10:36

Qualora ci siano “rappresaglie” sul fronte cyber tra Stati Uniti D’America e Russa, quale potrebbe essere la mossa migliore per evitarle?

Disconnettere la Russia dalle sue reti.

I fautori di un Internet aperto e globale temono da tempo che qualche grande paese o regione si disconnetterà dal Web di fronte a conflitti geopolitici (ricordiamoci che la stessa Russia ha realizzato una rete chiamata Runet, pronta ad essere disconnessa a seguito di un attacco informatico), ma in questo caso, la situazione è esattamente l’opposto.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Infatti stiamo assistendo alla disconnessione di una parte del segmento di internet russo dalla rete internet statunitense, privandoci della speranza di un’unica rete in grado di unire un mondo frammentato, in un internet “globale”, idea sulla quale “si poggiava” inizialmente la filosofia di internet.

Ma i tempi non sono più quelli del CERN e di Berners Lee, pertanto, meno di una settimana dopo il conflitto militare tra Russia e Ucraina, il mondo è più vicino che mai a questa inquietante profezia.

Venerdì, la censura di Mosca ha bandito Facebook e altri social network americani.

Microsoft, come abbiamo pubblicato poco fa, ha vietato la vendita dei suoi prodotti ai russi, dopo una mossa simile da parte di Apple.

E il principale fornitore di dati Internet statunitense Cogent Communications ha interrotto i legami con i suoi clienti russi per impedire che le sue reti (e le reti USA) vengano utilizzate per propaganda o attacchi informatici.

La maggior parte dei maggiori fornitori della Federazione Russa lavora con Cogent, inclusi Rostelecom, VimpelCom, MegaFon, Yandex e VK.

L’arresto in questione ridurrà la connettività del segmento russo di Internet con la rete globale e influirà sulla qualità dell’accesso dei cittadini russi a siti Web che non dispongono di centri di elaborazione dati in Russia.

Tra questi ci sono Google, Facebook, Instagram, Netflix e Airnbnb e altri.

Cogent ha informato i partner russi che il 4 marzo, dalle 20:00 ora di Mosca, verranno disconnessi dalle loro apparecchiature.

“Le sanzioni economiche e una situazione di sicurezza sempre più instabile impediscono a Cogent di continuare a fornire servizi agli utenti. Tutte le porte e lo spazio di indirizzi IP forniti da Cogent verranno revocati entro un periodo specificato”

si legge nella lettera della società citata nella pubblicazione.

Oltre a Cogent, gli operatori collaborano anche con altri fornitori di backbone, quindi i siti esteri dovrebbero continuare ad essere raggiungibili dalla Russia, ma possono anche seguire l’esempio di Cogent

Cogent lascerà i server dei provider russi negli scaffali per 30 giorni in modo che possano prelevarli.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...