Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Stati Uniti disconnettono la Russia dalla rete internet.

Redazione RHC : 5 Marzo 2022 10:36

Qualora ci siano “rappresaglie” sul fronte cyber tra Stati Uniti D’America e Russa, quale potrebbe essere la mossa migliore per evitarle?

Disconnettere la Russia dalle sue reti.

I fautori di un Internet aperto e globale temono da tempo che qualche grande paese o regione si disconnetterà dal Web di fronte a conflitti geopolitici (ricordiamoci che la stessa Russia ha realizzato una rete chiamata Runet, pronta ad essere disconnessa a seguito di un attacco informatico), ma in questo caso, la situazione è esattamente l’opposto.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Infatti stiamo assistendo alla disconnessione di una parte del segmento di internet russo dalla rete internet statunitense, privandoci della speranza di un’unica rete in grado di unire un mondo frammentato, in un internet “globale”, idea sulla quale “si poggiava” inizialmente la filosofia di internet.

    Ma i tempi non sono più quelli del CERN e di Berners Lee, pertanto, meno di una settimana dopo il conflitto militare tra Russia e Ucraina, il mondo è più vicino che mai a questa inquietante profezia.

    Venerdì, la censura di Mosca ha bandito Facebook e altri social network americani.

    Microsoft, come abbiamo pubblicato poco fa, ha vietato la vendita dei suoi prodotti ai russi, dopo una mossa simile da parte di Apple.

    E il principale fornitore di dati Internet statunitense Cogent Communications ha interrotto i legami con i suoi clienti russi per impedire che le sue reti (e le reti USA) vengano utilizzate per propaganda o attacchi informatici.

    La maggior parte dei maggiori fornitori della Federazione Russa lavora con Cogent, inclusi Rostelecom, VimpelCom, MegaFon, Yandex e VK.

    L’arresto in questione ridurrà la connettività del segmento russo di Internet con la rete globale e influirà sulla qualità dell’accesso dei cittadini russi a siti Web che non dispongono di centri di elaborazione dati in Russia.

    Tra questi ci sono Google, Facebook, Instagram, Netflix e Airnbnb e altri.

    Cogent ha informato i partner russi che il 4 marzo, dalle 20:00 ora di Mosca, verranno disconnessi dalle loro apparecchiature.

    “Le sanzioni economiche e una situazione di sicurezza sempre più instabile impediscono a Cogent di continuare a fornire servizi agli utenti. Tutte le porte e lo spazio di indirizzi IP forniti da Cogent verranno revocati entro un periodo specificato”

    si legge nella lettera della società citata nella pubblicazione.

    Oltre a Cogent, gli operatori collaborano anche con altri fornitori di backbone, quindi i siti esteri dovrebbero continuare ad essere raggiungibili dalla Russia, ma possono anche seguire l’esempio di Cogent

    Cogent lascerà i server dei provider russi negli scaffali per 30 giorni in modo che possano prelevarli.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zero-day su iPhone, Mac e iPad: Apple corre ai ripari con patch d’emergenza

    Apple ha rilasciato patch di emergenza per correggere due vulnerabilità zero-day. Secondo l’azienda, questi problemi sono stati sfruttati in attacchi mirati ed “estremamen...

    CVE e MITRE salvato dagli USA. L’Europa spettatrice inerme della propria Sicurezza Nazionale

    Quanto accaduto in questi giorni deve rappresentare un campanello d’allarme per l’Europa.Mentre il programma CVE — pilastro della sicurezza informatica globale — rischiava ...

    Spotify è Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!

    ​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state re...

    20 Milioni di euro persi da IKEA per un attacco Ransomware

    Fourlis Group, il gestore dei negozi IKEA in Grecia, Cipro, Romania e Bulgaria, ha dichiarato di aver subito un attacco ransomware prima del Black Friday del 27 novembre 2024, che ha causato...

    CVE a rischio! La spina dorsale della cybersecurity Occidentale potrebbe spegnersi oggi. Riflessioni

    Noi di Red Hot Cyber lo diciamo da tempo: affidarsi esclusivamente a infrastrutture critiche gestite da enti statunitensi è un rischio per l’autonomia strategica europea. È anni che s...