Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Gli Stati Uniti spiano illegalmente i loro cittadini con false torri cellulari

Redazione RHC : 10 Marzo 2023 06:56

I risultati di un audit governativo hanno mostrato che l’Immigration and Customs Enforcement (ICE) non rispettano la legge e la politica ufficiale in merito all’uso di simulatori di torri cellulari.

La United States Secret Service e la U.S. Immigration and Customs Enforcement (ICE), sono due delle leggi del Department of Homeland Security. Collettivamente, le forze dell’ordine includono indagini sul contrabbando di stupefacenti, traffico di esseri umani, gang criminali, riciclaggio di denaro, contraffazione e altri reati finanziari.

Tali agenzie sfruttano le cosiddette “cell-site simulators” (CSS) per individuare, in tempo reale, soggetti di indagini penali e vittime in base alla loro posizione sul dispositivo cellulare. Un CSS (o Fake BTS), imita una torre radio cellulare che emette un segnale che sovrastando a livello di potenza la base station reale, fa agganciare i terminali delle vittime.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


I “cell-site simulators” (CSS), noti anche come IMSI-Catcher (ad esempio il noto Stingrays, un dispositivo di sorveglianza per telefoni cellulari , prodotto da Harris Corporation), sono dispositivi che simulano le torri cellulari. 

Sono utilizzati dalle forze dell’ordine per intercettare i dati di controllo della rete cellulare e per triangolare la posizione del telefono, magari utilizzando le falle del protocollo di sicurezza SS7. 

In altre parole, il tuo telefono si collega alla torre più vicina, pensando che appartenga alla compagnia di telecomunicazioni, ma in realtà è un’antenna temporanea progettata per tracciare il tuo dispositivo nella rete radio cellulare.

Questi dispositivi hanno attirato a lungo critiche da parte di gruppi per i diritti civili e legislatori che affermano che i CSS violano le protezioni contro perquisizioni e sequestri irragionevoli. Il governo insiste sul fatto che utilizzerà solo simulatori in conformità con le regole e le restrizioni esistenti, ma a quanto pare non è proprio così.

Inizialmente, l’audit è stato condotto per verificare in che modo gli Uffici aderiscono alle politiche relative alla sorveglianza dei telefoni cellulari e ai database delle sedi commerciali. Queste questioni sono gestite dall’Ufficio dell’ispettore generale (OIG) del Dipartimento per la sicurezza interna (DHS). Il rapporto offre 6 raccomandazioni per aiutare le agenzie a soddisfare i loro obblighi legali e politici.

Gli investigatori dovrebbero ottenere un ordine del tribunale per utilizzare un registratore (un dispositivo che registra i numeri di telefono in entrata e in uscita quando vengono effettuate chiamate) tranne in circostanze urgenti. Ma, come notato nel rapporto dell’OIG, entrambe le organizzazioni spesso non sono riuscite a farlo.

Matthew Guarilla, un analista dell’organizzazione no profit americana per i diritti umani EFF, ha espresso preoccupazione per il fatto che le agenzie governative utilizzino i CSS senza molto riguardo per la privacy e i diritti delle persone. Il governo federale, e in particolare HSI e ICE, sono allarmati dalla loro eccessiva raccolta di dati personali sulle persone.

Guarilla sostiene che l’OIG dovrebbe rilasciare statistiche in modo che il pubblico possa sapere quanto spesso strumenti di CSS vengono utilizzati nelle loro indagini.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Jen-Hsun Huang: “Sono nato cinese e poi diventato sinoamericano”. Grave errore il ban dei chip AI in Cina
Di Redazione RHC - 19/07/2025

Secondo quanto riportato da Fast Technology il 18 luglio, Jen-Hsun Huang ha raccontato ai media cinesi le proprie origini, spiegando di essere nato cinese e poi diventato sinoamericano. Ha sottolineat...

3 bug da score 10 sono stati rilevati in Cisco ISE e ISE-PIC: aggiornamenti urgenti
Di Redazione RHC - 18/07/2025

Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...

Il Video di un Attacco Ransomware in Diretta! Il workshop di HackerHood per Omnia e WithSecure
Di Redazione RHC - 17/07/2025

HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...

Google Chrome, fix in emergenza per un bug critico che porta ad una sandbox escape
Di Redazione RHC - 17/07/2025

Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....

Dentro l’Operazione “Eastwood”: tra le ombre del cyberterrorismo e la propaganda
Di Paolo Galdieri - 17/07/2025

L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...