Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google aumenta di 10 volte le ricompense per gli exploit su APP Android

Redazione RHC : 7 Maggio 2024 07:52

Google sta decuplicando le ricompense per le vulnerabilità legate all’esecuzione di codice in modalità remota in alcune app Android, da 30.000 a 300.000 dollari. La ricompensa massima è ora di 450.000 dollari.

L’azienda ha apportato modifiche al suo programma bug bounty Mobile Vulnerability Rewards Program (Mobile VRP), lanciato lo scorso anno. I nuovi termini si applicano principalmente alle app che l’azienda classifica come Tier 1: servizi Google Play, app Ricerca Google per Android (AGSA), Google Cloud e Gmail.

Ricordiamo che l’obiettivo principale di Mobile VRP è accelerare il processo di ricerca ed eliminazione dei punti deboli nelle applicazioni Android sviluppate o supportate da Google stessa.

Il programma include app sviluppate con Google, ricercate da Google e sviluppate da Google LLC, Red Hot Labs, Google Samples, Fitbit LLC, Nest Labs Inc, Waymo LLC e Waze.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Pertanto, per le vulnerabilità che possono portare all’esecuzione di codice in modalità remota senza l’interazione dell’utente, ora puoi ottenere 300.000 dollari da Google. E per problemi legati al furto di dati sensibili, l’azienda pagherà fino a 75.000 dollari se gli exploit non richiedono l’intervento dell’utente e possono essere utilizzati da remoto.

Per report di qualità eccezionale che contengono una patch suggerita o un’altra soluzione efficace al problema, nonché un’analisi della causa principale della vulnerabilità che aiuta a identificare altre varianti del problema, Google è disposto a pagare anche di più.

Alla fine, i ricercatori potranno guadagnare fino a 450.000 dollari per gli exploit RCE per le applicazioni Tier 1.

Google ha inoltre aumentato i premi massimi a 150.000 dollari per le vulnerabilità nelle applicazioni Tier 2 (software che elabora i dati degli utenti o interagisce con applicazioni e servizi Google) e a 45.000 dollari per problemi nelle applicazioni Tier 3 (tutte le altre applicazioni coperte dal programma).

Tuttavia, per i report di bassa qualità che non contengono descrizioni accurate e dettagliate, i cacciatori di bug riceveranno la metà. Quindi, un buon rapporto dovrebbe contenere:

  • descrizioni accurate e dettagliate;
  • exploit proof-of-concept;
  • semplici passaggi per riprodurre la vulnerabilità;
  • chiara dimostrazione dell’impatto della vulnerabilità.

“Vogliamo garantire che i cacciatori di bug dedichino più tempo alla compilazione e alla finalizzazione dei loro rapporti. Per incoraggiarli a farlo, abbiamo introdotto un nuovo modificatore di ricompensa per ricompensare i cacciatori di bug per il tempo e lo sforzo extra che dedicano alla creazione di report di alta qualità che dimostrino chiaramente l’impatto delle vulnerabilità che trovano”, afferma l’ingegnere di Google Kristoffer Blasiak.

Aggiunge inoltre che durante l’anno del programma Mobile VRP, l’azienda ha ricevuto più di 40 segnalazioni di vulnerabilità e ha pagato ai ricercatori circa 100.000 dollari.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato
Di Redazione RHC - 03/08/2025

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...

Arrestato un medico torinese per produzione di materiale pedopornografico
Di Redazione RHC - 03/08/2025

La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...