Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Google aumenta di 10 volte le ricompense per gli exploit su APP Android

Redazione RHC : 7 Maggio 2024 07:52

Google sta decuplicando le ricompense per le vulnerabilità legate all’esecuzione di codice in modalità remota in alcune app Android, da 30.000 a 300.000 dollari. La ricompensa massima è ora di 450.000 dollari.

L’azienda ha apportato modifiche al suo programma bug bounty Mobile Vulnerability Rewards Program (Mobile VRP), lanciato lo scorso anno. I nuovi termini si applicano principalmente alle app che l’azienda classifica come Tier 1: servizi Google Play, app Ricerca Google per Android (AGSA), Google Cloud e Gmail.

Ricordiamo che l’obiettivo principale di Mobile VRP è accelerare il processo di ricerca ed eliminazione dei punti deboli nelle applicazioni Android sviluppate o supportate da Google stessa.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il programma include app sviluppate con Google, ricercate da Google e sviluppate da Google LLC, Red Hot Labs, Google Samples, Fitbit LLC, Nest Labs Inc, Waymo LLC e Waze.

    Pertanto, per le vulnerabilità che possono portare all’esecuzione di codice in modalità remota senza l’interazione dell’utente, ora puoi ottenere 300.000 dollari da Google. E per problemi legati al furto di dati sensibili, l’azienda pagherà fino a 75.000 dollari se gli exploit non richiedono l’intervento dell’utente e possono essere utilizzati da remoto.

    Per report di qualità eccezionale che contengono una patch suggerita o un’altra soluzione efficace al problema, nonché un’analisi della causa principale della vulnerabilità che aiuta a identificare altre varianti del problema, Google è disposto a pagare anche di più.

    Alla fine, i ricercatori potranno guadagnare fino a 450.000 dollari per gli exploit RCE per le applicazioni Tier 1.

    Google ha inoltre aumentato i premi massimi a 150.000 dollari per le vulnerabilità nelle applicazioni Tier 2 (software che elabora i dati degli utenti o interagisce con applicazioni e servizi Google) e a 45.000 dollari per problemi nelle applicazioni Tier 3 (tutte le altre applicazioni coperte dal programma).

    Tuttavia, per i report di bassa qualità che non contengono descrizioni accurate e dettagliate, i cacciatori di bug riceveranno la metà. Quindi, un buon rapporto dovrebbe contenere:

    • descrizioni accurate e dettagliate;
    • exploit proof-of-concept;
    • semplici passaggi per riprodurre la vulnerabilità;
    • chiara dimostrazione dell’impatto della vulnerabilità.

    “Vogliamo garantire che i cacciatori di bug dedichino più tempo alla compilazione e alla finalizzazione dei loro rapporti. Per incoraggiarli a farlo, abbiamo introdotto un nuovo modificatore di ricompensa per ricompensare i cacciatori di bug per il tempo e lo sforzo extra che dedicano alla creazione di report di alta qualità che dimostrino chiaramente l’impatto delle vulnerabilità che trovano”, afferma l’ingegnere di Google Kristoffer Blasiak.

    Aggiunge inoltre che durante l’anno del programma Mobile VRP, l’azienda ha ricevuto più di 40 segnalazioni di vulnerabilità e ha pagato ai ricercatori circa 100.000 dollari.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Buon compleanno Windows 95: 30 anni per un sistema che ha cambiato i PC per sempre!
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...

    STAGERSHELL: quando il malware non lascia tracce. L’analisi di Malware Forge
    Di Sandro Sana - 26/08/2025

    All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...

    Nessun Miracolo! L’Università Pontificia Salesiana cade vittima del ransomware
    Di Redazione RHC - 26/08/2025

    Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...

    Stai pianificando il passaggio da Windows a Linux? Allora passa, APT36 è già lì ad aspettarti!
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...

    Malware Forge: Nasce il laboratorio di Malware Analysis di Red Hot Cyber
    Di Redazione RHC - 25/08/2025

    Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...