Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google Blocca 2,36 Milioni di App Dannose nel 2024: Ecco Come Ti Protegge!

Redazione RHC : 3 Febbraio 2025 07:24

Google ha notevolmente rafforzato i suoi sforzi per proteggere gli utenti Android nel 2024, secondo l’ultimo rapporto sulla sicurezza dell’azienda. Il gigante della tecnologia ha annunciato di aver bloccato la pubblicazione di oltre 2,36 milioni di app sul Google Play Store per violazione delle sue policy. Inoltre, Google ha bannato oltre 158.000 account di sviluppatori che hanno tentato di caricare app dannose, una chiara indicazione del suo impegno nel mantenere una piattaforma più sicura per gli utenti in tutto il mondo.

Maggiore privacy e sicurezza dei dati

Oltre a bloccare le app dannose, Google si è concentrata sul miglioramento delle protezioni della privacy per gli utenti. Nel 2024, l’azienda ha impedito a 1,3 milioni di app di ottenere un accesso non necessario o eccessivo ai dati sensibili degli utenti collaborando con sviluppatori terzi per applicare rigide linee guida sulla privacy. Google Play Protect, una funzionalità di sicurezza integrata nei dispositivi Android, ha identificato 13 milioni di nuove app dannose che hanno avuto origine al di fuori del Play Store ufficiale, salvaguardando ulteriormente gli utenti dalle minacce esterne.

Un risultato degno di nota è stato il fatto che oltre il 91% delle installazioni di app sul Google Play Store nel 2024 sono ora protette dalle ultime funzionalità di sicurezza di Android 13. Ciò riflette l’efficacia degli sforzi di sicurezza in corso di Google, che hanno mostrato un costante miglioramento negli ultimi anni. A titolo di confronto, nel 2022, Google ha bloccato 1,43 milioni di app dannose e nel 2023 sono state bloccate 2,28 milioni di app. Queste statistiche sottolineano la crescente efficacia dei sistemi di revisione e sicurezza delle app di Google.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Inoltre, l’azienda ha segnalato una diminuzione dell’80% nell’uso di app da fonti non verificate, grazie alla maggiore adozione della Play Integrity API da parte degli sviluppatori. Questa API aiuta a rilevare e prevenire manomissioni o comportamenti sospetti delle app, riducendo così il rischio rappresentato dalle app eseguite in ambienti compromessi.

    Prevenzione del sideloading e nuove misure di sicurezza

    Google ha inoltre introdotto misure per bloccare il sideload di app non sicure in varie regioni, tra cui Brasile, India e Sudafrica. Questi sforzi hanno impedito oltre 36 milioni di tentativi di installazione rischiosi, proteggendo più di 10 milioni di dispositivi da app dannose. Inoltre, Google ha introdotto un nuovo badge “Verified” per le app VPN che superano il Mobile Application Security Assessment (MASA), assicurando che gli utenti possano identificare facilmente le app che danno priorità alla sicurezza e alla privacy.

    Nonostante questi sforzi estesi, continuano a emergere nuove minacce. Una delle minacce più recenti è il malware Tria Stealer, che prende di mira principalmente gli utenti Android in Malesia e Brunei. Distribuito tramite Telegram e WhatsApp, il malware ruba informazioni sensibili da app di messaggistica ed e-mail. I dati rubati vengono poi utilizzati per truffe, tra cui impersonare le vittime per richiedere trasferimenti di denaro dai loro contatti.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...