Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Google Blocca 2,36 Milioni di App Dannose nel 2024: Ecco Come Ti Protegge!

Google Blocca 2,36 Milioni di App Dannose nel 2024: Ecco Come Ti Protegge!

Redazione RHC : 3 Febbraio 2025 07:24

Google ha notevolmente rafforzato i suoi sforzi per proteggere gli utenti Android nel 2024, secondo l’ultimo rapporto sulla sicurezza dell’azienda. Il gigante della tecnologia ha annunciato di aver bloccato la pubblicazione di oltre 2,36 milioni di app sul Google Play Store per violazione delle sue policy. Inoltre, Google ha bannato oltre 158.000 account di sviluppatori che hanno tentato di caricare app dannose, una chiara indicazione del suo impegno nel mantenere una piattaforma più sicura per gli utenti in tutto il mondo.

Maggiore privacy e sicurezza dei dati

Oltre a bloccare le app dannose, Google si è concentrata sul miglioramento delle protezioni della privacy per gli utenti. Nel 2024, l’azienda ha impedito a 1,3 milioni di app di ottenere un accesso non necessario o eccessivo ai dati sensibili degli utenti collaborando con sviluppatori terzi per applicare rigide linee guida sulla privacy. Google Play Protect, una funzionalità di sicurezza integrata nei dispositivi Android, ha identificato 13 milioni di nuove app dannose che hanno avuto origine al di fuori del Play Store ufficiale, salvaguardando ulteriormente gli utenti dalle minacce esterne.

Un risultato degno di nota è stato il fatto che oltre il 91% delle installazioni di app sul Google Play Store nel 2024 sono ora protette dalle ultime funzionalità di sicurezza di Android 13. Ciò riflette l’efficacia degli sforzi di sicurezza in corso di Google, che hanno mostrato un costante miglioramento negli ultimi anni. A titolo di confronto, nel 2022, Google ha bloccato 1,43 milioni di app dannose e nel 2023 sono state bloccate 2,28 milioni di app. Queste statistiche sottolineano la crescente efficacia dei sistemi di revisione e sicurezza delle app di Google.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Inoltre, l’azienda ha segnalato una diminuzione dell’80% nell’uso di app da fonti non verificate, grazie alla maggiore adozione della Play Integrity API da parte degli sviluppatori. Questa API aiuta a rilevare e prevenire manomissioni o comportamenti sospetti delle app, riducendo così il rischio rappresentato dalle app eseguite in ambienti compromessi.

Prevenzione del sideloading e nuove misure di sicurezza

Google ha inoltre introdotto misure per bloccare il sideload di app non sicure in varie regioni, tra cui Brasile, India e Sudafrica. Questi sforzi hanno impedito oltre 36 milioni di tentativi di installazione rischiosi, proteggendo più di 10 milioni di dispositivi da app dannose. Inoltre, Google ha introdotto un nuovo badge “Verified” per le app VPN che superano il Mobile Application Security Assessment (MASA), assicurando che gli utenti possano identificare facilmente le app che danno priorità alla sicurezza e alla privacy.

Nonostante questi sforzi estesi, continuano a emergere nuove minacce. Una delle minacce più recenti è il malware Tria Stealer, che prende di mira principalmente gli utenti Android in Malesia e Brunei. Distribuito tramite Telegram e WhatsApp, il malware ruba informazioni sensibili da app di messaggistica ed e-mail. I dati rubati vengono poi utilizzati per truffe, tra cui impersonare le vittime per richiedere trasferimenti di denaro dai loro contatti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...