
Redazione RHC : 19 Aprile 2023 17:46
Google ha rilasciato un altro aggiornamento di sicurezza per il browser Chrome che corregge la seconda vulnerabilità zero-day sfruttata dai malintenzionati del 2023.
La nuova versione 112.0.5615.137 corregge un totale di ben otto vulnerabilità. La versione è disponibile solo per utenti Windows e Mac, anche se per la versione Linux occorrerà ancora aspettare.
Nel suo bollettino di sicurezza, Big G ha riportato quanto segue “Google è a conoscenza dell’esistenza di un exploit per CVE-2023-2136”, pertanto è presente un exploit che sfrutta questa falla abusando del browser Chorme.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per avviare manualmente la procedura di aggiornamento di Chrome all’ultima versione che risolve il problema di sicurezza sfruttato attivamente, vai al menu delle impostazioni di Chrome (angolo in alto a destra) e seleziona Guida → Informazioni su Google Chrome.
In caso contrario, gli aggiornamenti vengono installati al successivo avvio del browser senza richiedere l’intervento dell’utente. Per completare l’aggiornamento è necessario riavviare l’applicazione.
Il CVE-2023-2136 è una vulnerabilità di integer overflow ad alta gravità in Skia, una libreria grafica 2D multipiattaforma open source di proprietà di Google scritta in C++. Skia fornisce a Chrome un set di API per il rendering di grafica, testo, forme, immagini e animazioni ed è considerato un componente chiave della pipeline di rendering del browser.
Un “integer overflow” è un errore di programmazione che si verifica quando il valore di un numero intero (integer) supera la capacità di archiviazione del tipo di dato utilizzato per rappresentarlo. Questo problema si verifica spesso in applicazioni che operano con numeri molto grandi o che eseguono operazioni matematiche complesse.
Ad esempio, se una variabile è di tipo integer a 32 bit, può contenere valori compresi tra -2.147.483.648 e 2.147.483.647. Se si tenta di assegnare alla variabile un valore maggiore di 2.147.483.647, si verifica un integer overflow e il valore viene corrotto.
L’integer overflow può causare diversi problemi, come il malfunzionamento dell’applicazione, la perdita di dati o la compromissione della sicurezza.
Nel contesto di Skia, potrebbe portare ad un rendering errato, danneggiamento della memoria ed esecuzione di codice arbitrario che porta all’accesso non autorizzato al sistema.
La vulnerabilità è stata segnalata da Clément Lecigne del Threat Analysis Group (TAG) di Google all’inizio di questo mese.
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...