Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Google Conferma: Tre Gravi Bug Android Usati per Spiare Giornalisti e Attivisti!

Redazione RHC : 3 Marzo 2025 11:22

Le forze di sicurezza serbe hanno sfruttato una serie di vulnerabilità zero-day di Android sviluppate dall’azienda israeliana Cellebrite per sbloccare il telefono di uno studente attivista e tentare di installare uno spyware.

Cellebrite è specializzata in informatica forense e sviluppa strumenti per le forze dell’ordine, le agenzie di intelligence e le aziende private per estrarre dati dai dispositivi mobili. Tali aziende spesso utilizzano exploit Zero-day per aggirare la protezione dei telefoni bloccati.

In seguito alla pubblicazione da parte di Amnesty International di possibili violazioni dei diritti alla privacy in Serbia nel dicembre 2024, Cellebrite ha bloccato l’accesso ai suoi strumenti per i servizi speciali serbi. Tuttavia, non si sa esattamente quando le autorità abbiano avuto accesso alla vulnerabilità e l’abbiano sfruttata.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Google ha confermato tre vulnerabilità nei driver USB Linux utilizzati in Android che sono stati coinvolti nell’attacco:

  • CVE-2024-53104 (punteggio CVSS: 7,8) (exploit della classe video USB);
  • CVE-2024-53197 (punteggio CVSS: 5,5) (exploit del driver audio USB ALSA);
  • CVE-2024-50302 (Punteggio CVSS: 5,5) (Exploit del dispositivo USB HID).

Il primo bug ha ricevuto una correzione in un aggiornamento di sicurezza di febbraio 2025, classificato come “a sfruttamento limitato”. Gli altri due non sono ancora inclusi nelle patch ufficiali. La correzione dei bug può richiedere tempo, soprattutto per i dispositivi che raramente ricevono aggiornamenti del kernel.

Presso l’Amnesty Security Lab è stato dichiarato che correggere CVE-2024-53104 potrebbe interrompere l’intera catena di sfruttamento, ma non vi è ancora la certezza assoluta al riguardo. A loro volta, gli sviluppatori di GrapheneOS notato che la loro versione di Android contiene già le correzioni per le due vulnerabilità rimanenti.

Google ha rilasciato le correzioni ai partner OEM il 18 gennaio. Tutte le vulnerabilità saranno incluse nei futuri bollettini sulla sicurezza di Android e diventeranno obbligatorie.

Le vulnerabilità USB vengono spesso sfruttate per aggirare la sicurezza del dispositivo, consentendo l’esecuzione di codice arbitrario, comandi dannosi o aggirando la schermata di blocco. Tuttavia, lo sfruttamento presuppone l’accesso fisico allo smartphone: in questo caso, ciò è stato possibile arrestando il proprietario del dispositivo da parte della polizia. A differenza di Apple, Android di serie non ha una modalità USB con restrizioni simili, ma gli utenti possono ridurre al minimo i rischi disattivando il debug USB nelle impostazioni e abilitando la funzione di crittografia dei dati.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...