
Redazione RHC : 16 Aprile 2025 10:45
Google ha distribuito un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome in seguito all’individuazione di due gravi falle di sicurezza. Le vulnerabilità appena corrette avrebbero potuto permettere a cybercriminali di sottrarre informazioni sensibili e compromettere i dispositivi degli utenti, ottenendo accesso non autorizzato ai sistemi.
Le vulnerabilità interessano tutti gli utenti che utilizzano versioni obsolete di Google Chrome su piattaforme desktop. Tra questi rientrano privati, aziende ed enti governativi che utilizzano Chrome per la navigazione web e la gestione dei dati.
si tratta di due bug di sicurezza monitorati con il CVE-2025-3619 e il CVE-2025-3620, che interessano le versioni di Chrome precedenti alla 135.0.7049.95/.96 per Windows e Mac e alla 135.0.7049.95 per Linux. La più grave delle due, CVE-2025-3619, è un heap buffer overflow del nel componente Codecs di Chrome. Questa vulnerabilità può consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario sfruttando il modo in cui Chrome elabora determinati file multimediali, con il rischio di compromettere l’intero sistema e il furto di dati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.🚨 Threat Alert: Google Chrome Vulnerabilities CVE-2025-3619 and CVE-2025-3620
— Syed Aquib (@syedaquib77) April 16, 2025
📅 Date: 2025-04-16
📌 Attribution: Elias Hohl (CVE-2025-3619), @retsew0x01 (CVE-2025-3620)
📝 Summary:
Google released Chrome version 135.0.7049.95/.96 to patch two high-impact vulnerabilities:…
La seconda, CVE-2025-3620, è una falla di tipo “use-after-free” nel componente USB, che potrebbe essere sfruttata anche per eseguire codice dannoso o ottenere un accesso non autorizzato al sistema. Gli esperti di sicurezza avvertono che queste vulnerabilità sono particolarmente pericolose perché possono essere sfruttate da remoto: è sufficiente che l’utente visiti un sito web dannoso o interagisca con contenuti compromessi.
Una volta sfruttati, gli aggressori potrebbero rubare password, informazioni finanziarie e altri dati sensibili memorizzati nel browser o addirittura assumere il controllo del dispositivo interessato. L’aggiornamento verrà distribuito a livello globale nei prossimi giorni e settimane. Gli utenti che memorizzano password, dati di carte di credito o informazioni personali in Chrome sono particolarmente vulnerabili al furto di identità e alle frodi se il browser non viene aggiornato tempestivamente.
L’azienda ha temporaneamente limitato l’accesso alle informazioni dettagliate sui bug per proteggere gli utenti durante il rilascio dell’aggiornamento. Google attribuisce il merito della segnalazione delle vulnerabilità ai ricercatori di sicurezza esterni Elias Hohl e @retsew0x01, sottolineando l’importanza della collaborazione per mantenere la sicurezza del browser.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...