Redazione RHC : 16 Aprile 2025 10:45
Google ha distribuito un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome in seguito all’individuazione di due gravi falle di sicurezza. Le vulnerabilità appena corrette avrebbero potuto permettere a cybercriminali di sottrarre informazioni sensibili e compromettere i dispositivi degli utenti, ottenendo accesso non autorizzato ai sistemi.
Le vulnerabilità interessano tutti gli utenti che utilizzano versioni obsolete di Google Chrome su piattaforme desktop. Tra questi rientrano privati, aziende ed enti governativi che utilizzano Chrome per la navigazione web e la gestione dei dati.
si tratta di due bug di sicurezza monitorati con il CVE-2025-3619 e il CVE-2025-3620, che interessano le versioni di Chrome precedenti alla 135.0.7049.95/.96 per Windows e Mac e alla 135.0.7049.95 per Linux. La più grave delle due, CVE-2025-3619, è un heap buffer overflow del nel componente Codecs di Chrome. Questa vulnerabilità può consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario sfruttando il modo in cui Chrome elabora determinati file multimediali, con il rischio di compromettere l’intero sistema e il furto di dati.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
🚨 Threat Alert: Google Chrome Vulnerabilities CVE-2025-3619 and CVE-2025-3620
— Syed Aquib (@syedaquib77) April 16, 2025
📅 Date: 2025-04-16
📌 Attribution: Elias Hohl (CVE-2025-3619), @retsew0x01 (CVE-2025-3620)
📝 Summary:
Google released Chrome version 135.0.7049.95/.96 to patch two high-impact vulnerabilities:…
La seconda, CVE-2025-3620, è una falla di tipo “use-after-free” nel componente USB, che potrebbe essere sfruttata anche per eseguire codice dannoso o ottenere un accesso non autorizzato al sistema. Gli esperti di sicurezza avvertono che queste vulnerabilità sono particolarmente pericolose perché possono essere sfruttate da remoto: è sufficiente che l’utente visiti un sito web dannoso o interagisca con contenuti compromessi.
Una volta sfruttati, gli aggressori potrebbero rubare password, informazioni finanziarie e altri dati sensibili memorizzati nel browser o addirittura assumere il controllo del dispositivo interessato. L’aggiornamento verrà distribuito a livello globale nei prossimi giorni e settimane. Gli utenti che memorizzano password, dati di carte di credito o informazioni personali in Chrome sono particolarmente vulnerabili al furto di identità e alle frodi se il browser non viene aggiornato tempestivamente.
L’azienda ha temporaneamente limitato l’accesso alle informazioni dettagliate sui bug per proteggere gli utenti durante il rilascio dell’aggiornamento. Google attribuisce il merito della segnalazione delle vulnerabilità ai ricercatori di sicurezza esterni Elias Hohl e @retsew0x01, sottolineando l’importanza della collaborazione per mantenere la sicurezza del browser.
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...
Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006