Redazione RHC : 8 Aprile 2023 11:40
Gli utenti di Google Pay stanno segnalando in massa che Google ha depositato tra 10 e 1.000 dollari nei loro account. Il denaro è stato ricevuto nell’ambito del programma Google Pay Reward sotto forma di cashback, ma non era un cashback.
Tali ricevute erano un errore ed erano accompagnate da un messaggio secondo cui Google Pay Remittance era in fase di test.
Come gli utenti hanno scritto e mostrato su numerosi screenshot, i trasferimenti di fondi sono stati accompagnati da un messaggio: “dogfooding the Google Pay Remittance experience”. Il fatto è che il termine “Dogfooding” viene solitamente utilizzato per riferirsi a beta test interni prima del rilascio di qualsiasi prodotto.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Cioè, solo i dipendenti di Google e, probabilmente, alcuni partner dell’azienda avrebbero dovuto ricevere questi messaggi di prova.
Attualmente, gli utenti che ricevono trasferimenti imprevisti hanno già ricevuto email dal team di Google Pay che descrivono in dettaglio “un errore che ha comportato l’accredito involontario di fondi sull’account”.
Poiché il problema è stato risolto, la società afferma che ora tali accantonamenti verranno eliminati “se possibile”. Allo stesso tempo, per quegli utenti che sono già riusciti a spendere o trasferire denaro, Google aggiunge: “Se non potessimo annullare l’accantonamento, puoi tenere i soldi per te. Non è richiesta alcuna ulteriore azione.”
Pertanto, tutti coloro che hanno speso o trasferito il denaro ricevuto non devono nulla, la società scrive che non raccoglierà questi fondi dagli utenti.
Ovviamente, i rappresentanti di Google non vogliono perdere tempo a molestare i singoli utenti, oltre ad attirare un’eccessiva attenzione dei media su quanto accaduto.
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...
Il tema dell’hacking e del furto di auto tramite Flipper Zero è tornato alla ribalta in tutto il mondo e anche noi ne abbiamo parlato con un recente articolo. Questa volta, gli hacker hann...
F6 ha segnalato un forte aumento delle frodi in cui i criminali sfruttano i minori per accedere ai conti bancari dei genitori. Secondo gli analisti, nella prima metà del 2025 sono stati registrat...
Microsoft ha rilasciato una nuova build 26200.5761 (KB5064093) di Windows 11 Insider Preview per gli utenti Windows Insider nel Canale Dev. L’aggiornamento introduce diverse interessanti funzio...
È stata resa pubblica un’analisi approfondita e un esempio di proof-of-concept riguardante la vulnerabilità CVE-2025-43300, una falla di sicurezza critica che consente l’esecuz...