Redazione RHC : 8 Aprile 2023 11:40
Gli utenti di Google Pay stanno segnalando in massa che Google ha depositato tra 10 e 1.000 dollari nei loro account. Il denaro è stato ricevuto nell’ambito del programma Google Pay Reward sotto forma di cashback, ma non era un cashback.
Tali ricevute erano un errore ed erano accompagnate da un messaggio secondo cui Google Pay Remittance era in fase di test.
Come gli utenti hanno scritto e mostrato su numerosi screenshot, i trasferimenti di fondi sono stati accompagnati da un messaggio: “dogfooding the Google Pay Remittance experience”. Il fatto è che il termine “Dogfooding” viene solitamente utilizzato per riferirsi a beta test interni prima del rilascio di qualsiasi prodotto.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Cioè, solo i dipendenti di Google e, probabilmente, alcuni partner dell’azienda avrebbero dovuto ricevere questi messaggi di prova.
Attualmente, gli utenti che ricevono trasferimenti imprevisti hanno già ricevuto email dal team di Google Pay che descrivono in dettaglio “un errore che ha comportato l’accredito involontario di fondi sull’account”.
Poiché il problema è stato risolto, la società afferma che ora tali accantonamenti verranno eliminati “se possibile”. Allo stesso tempo, per quegli utenti che sono già riusciti a spendere o trasferire denaro, Google aggiunge: “Se non potessimo annullare l’accantonamento, puoi tenere i soldi per te. Non è richiesta alcuna ulteriore azione.”
Pertanto, tutti coloro che hanno speso o trasferito il denaro ricevuto non devono nulla, la società scrive che non raccoglierà questi fondi dagli utenti.
Ovviamente, i rappresentanti di Google non vogliono perdere tempo a molestare i singoli utenti, oltre ad attirare un’eccessiva attenzione dei media su quanto accaduto.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006