Redazione RHC : 8 Aprile 2023 11:40
Gli utenti di Google Pay stanno segnalando in massa che Google ha depositato tra 10 e 1.000 dollari nei loro account. Il denaro è stato ricevuto nell’ambito del programma Google Pay Reward sotto forma di cashback, ma non era un cashback.
Tali ricevute erano un errore ed erano accompagnate da un messaggio secondo cui Google Pay Remittance era in fase di test.
Come gli utenti hanno scritto e mostrato su numerosi screenshot, i trasferimenti di fondi sono stati accompagnati da un messaggio: “dogfooding the Google Pay Remittance experience”. Il fatto è che il termine “Dogfooding” viene solitamente utilizzato per riferirsi a beta test interni prima del rilascio di qualsiasi prodotto.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Cioè, solo i dipendenti di Google e, probabilmente, alcuni partner dell’azienda avrebbero dovuto ricevere questi messaggi di prova.
Attualmente, gli utenti che ricevono trasferimenti imprevisti hanno già ricevuto email dal team di Google Pay che descrivono in dettaglio “un errore che ha comportato l’accredito involontario di fondi sull’account”.
Poiché il problema è stato risolto, la società afferma che ora tali accantonamenti verranno eliminati “se possibile”. Allo stesso tempo, per quegli utenti che sono già riusciti a spendere o trasferire denaro, Google aggiunge: “Se non potessimo annullare l’accantonamento, puoi tenere i soldi per te. Non è richiesta alcuna ulteriore azione.”
Pertanto, tutti coloro che hanno speso o trasferito il denaro ricevuto non devono nulla, la società scrive che non raccoglierà questi fondi dagli utenti.
Ovviamente, i rappresentanti di Google non vogliono perdere tempo a molestare i singoli utenti, oltre ad attirare un’eccessiva attenzione dei media su quanto accaduto.
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006