Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

GPT-4 scrive un exploit prima del PoC pubblico. La corsa alla Patch non è mai stata così essenziale

Redazione RHC : 24 Aprile 2025 13:55

AI, AI e ancora AI. E sembra che l’intelligenza artificiale giorno dopo giorno ci porti innovazioni sia come difesa ma soprattutto, come attacco.

L’intelligenza artificiale è già in grado di creare exploit funzionanti per vulnerabilità critiche, anche prima che vengano pubblicate le versioni PoC. Ciò è stato dimostrato dal ricercatore di sicurezza Matt Keeley, che ha scritto un exploit con GPT-4 utilizzando vulnerabilità CVE-2025-32433 nel server SSH Erlang/OTP. La vulnerabilità ha ricevuto il punteggio CVSS massimo di 10,0 e consente l’esecuzione di codice remoto senza autenticazione.

La descrizione CVE stessa si è rivelata sufficiente: l’IA non solo ha capito qual era il problema, ma ha anche trovato in modo indipendente il commit con la correzione, lo ha confrontato con il vecchio codice, ha identificato le differenze, ha trovato vulnerabilità, ha scritto il PoC, lo ha testato, ne ha eseguito il debug e lo ha migliorato.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


CVE-2025-32433-poc?utm_source=RedHotCyber">Da quanto riportato da Keely, tutto questo è avvenuto in una sera. Qualche anno fa, questo tipo di lavoro avrebbe richiesto una conoscenza approfondita di Erlang e molte ore di analisi manuale.

La vulnerabilità, divulgata il 16 aprile 2025, è dovuta a un bug nella gestione dei messaggi del protocollo SSH nella fase iniziale della connessione.

Ciò consente a un aggressore di eseguire codice arbitrario con privilegi elevati sul server. Keeley ha iniziato a interessarsi al bug dopo aver letto un tweet di Horizon3.ai, in cui si affermava di aver creato un exploit ma di non averlo reso pubblico. Il ricercatore ha quindi deciso di testare le capacità di GPT-4 e ha ottenuto un risultato funzionante, guidando l’IA passo dopo passo.

Questa scoperta sta suscitando entusiasmo tra gli esperti, ma sta anche suscitando preoccupazione. L’automazione del processo di individuazione delle vulnerabilità e di creazione di exploit riduce drasticamente la barriera d’ingresso per gli aggressori.

Entro 24 ore dalla divulgazione della vulnerabilità, diversi team avevano presentato le loro versioni degli exploit e il team Platform Security aveva addirittura reso disponibile al pubblico su GitHub il loro PoC generato dall’intelligenza artificiale.

Le versioni vulnerabili di Erlang/OTP (OTP-27.3.2 e precedenti, OTP-26.2.5.10 e precedenti, OTP-25.3.2.19 e precedenti) sono state aggiornate urgentemente. Si consiglia di effettuare l’aggiornamento a OTP-27.3.3, OTP-26.2.5.11 o OTP-25.3.2.20 il prima possibile.

Questa storia mostra chiaramente come l’intelligenza artificiale stia cambiando le regole del gioco nella sicurezza informatica. Quanto più potenti diventano gli strumenti, tanto minore è il tempo che intercorre tra la scoperta di una vulnerabilità e il suo sfruttamento. Ciò significa solo una cosa: la strategia dell’applicazione istantanea delle patch è ora più importante che mai.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva LameHug: il malware che utilizza l’AI per rubare i dati sui sistemi Windows
Di Redazione RHC - 22/07/2025

La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...