Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gravi vulnerabilità di sicurezza rilevati nei prodotti FortiNAC e FortiWeb di Fortinet

Redazione RHC : 18 Febbraio 2023 11:10

Fortinet ha rilasciato recentemente aggiornamenti di sicurezza per i suoi prodotti FortiNAC e FortiWeb.

Si tratta di due vulnerabilità di gravità critica che potrebbero consentire ad aggressori non autenticati di eseguire codici arbitrari o l’esecuzione di comandi sui sistemi.

Il bug rilevato su FortiNAC

La prima vulnerabilità riguarda FortiNAC, monitorata con la CVE-2022-39952 e ha un punteggio CVSSv3 di 9,8 (in scala 1 a 10 di severity). FortiNAC è una soluzione di controllo dell’accesso alla rete che aiuta le organizzazioni a ottenere visibilità della rete in tempo reale, applicare policy di sicurezza e rilevare e mitigare le minacce.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


“An external control of file name or path vulnerability [CWE-73] in FortiNAC webserver may allow an unauthenticated attacker to perform arbitrary write on the system.”

viene riportato da Fortinet.

I prodotti interessati da questo difetto sono:

  • FortiNAC versione 9.4.0
  • FortiNAC versione da 9.2.0 a 9.2.5
  • FortiNAC versione da 9.1.0 a 9.1.7
  • FortiNAC 8.8 tutte le versioni
  • FortiNAC 8.7 tutte le versioni
  • FortiNAC 8.6 tutte le versioni
  • FortiNAC 8.5 tutte le versioni
  • FortiNAC 8.3 tutte le versioni

La vulnerabilità è stata corretta in FortiNAC 9.4.1 e versioni successive, 9.2.6 e versioni successive, 9.1.8 e versioni successive e 7.2.0 e versioni successive.

Il bug rilevato su FortiWeb

La seconda vulnerabilità invece colpisce FortiWeb ed è monitorata con la CVE-2021-42756 , che ha un punteggio CVSSv3 di 9.3.

FortiWeb è una soluzione WAF (Web Application Firewall) progettata per proteggere le app Web e le API da cross-site scripting (XSS), SQL injection, attacchi bot, DDoS (Distributed Denial of Service) e altre minacce online.

“Multiple stack-based buffer overflow vulnerabilities [CWE-121] in FortiWeb’s proxy daemon may allow an unauthenticated remote attacker to achieve arbitrary code execution via specifically crafted HTTP requests.”

Viene riportato da Fortinet. La CVE-2021-42756 influisce sulle seguenti versioni:

  • FortiWeb versioni 5.x tutte le versioni
  • FortiWeb versioni 6.0.7 e precedenti
  • FortiWeb versioni 6.1.2 e precedenti
  • FortiWeb versioni 6.2.6 e precedenti
  • FortiWeb versioni 6.3.16 e precedenti
  • FortiWeb versioni 6.4 tutte le versioni

Per risolvere il difetto, gli amministratori devono eseguire l’aggiornamento a FortiWeb 7.0.0 o successivo, 6.3.17 o successivo, 6.2.7 o successivo, 6.1.3 o successivo e 6.0.8 o successivo.

Il fornitore non ha fornito consigli di mitigazione o soluzioni alternative per nessuno dei difetti, quindi l’applicazione degli aggiornamenti di sicurezza disponibili è l’unico modo per affrontare i rischi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...