Massimiliano Brolli : 30 Maggio 2021 07:00
La cultura hacker, ne avevamo già parlato, è una materia affascinante che si è evoluta molto nel tempo fino ad arrivare ai giorni nostri. Ne avevamo parlato delle sue origini con un video dedicato al Tech Model Railroad Club, quel famoso club dove prese forma la prima community hacker presso il Massachusetts Institute of Technology.
Ma molto dopo, all’epoca delle BBS e di IRC, in quel periodo a cavallo tra gli anni 80 e i 90, si formarono una serie di gruppi di hacker in tutto il mondo, che influenzarono e plasmarono la cultura hacker e la sicurezza informatica di quello storico periodo.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
In questi gruppi, quelli più riconosciuti, non si parlava solo di sicurezza informatica, ma erano luoghi dove si parlava di politica, di musica, di arte, ma soprattutto di come superare i limiti ed intaccare le cose ritenute normali, con qualcosa di innovativo e di diverso.
A giugno del 1984 , presso il macello Farm Pac a Lubbock in Texas, un luogo in quel periodo molto frequentato dai giovani, venne formato il gruppo più antico, più rispettato e più famoso di tutti i tempi, i cult of the dead cow.
Il macello, in quel periodo era un luogo di ritrovo per molti giovani, anche se poi venne incendiato nel 1996 e utilizzato come casa infestata per i successivi Halloween. In questo mistico luogo, Swamp Rat (ratte) (chiamato anche il Gran maestro), assieme a Franken Ghibe (Gibe), e Sid Vicious, installarono tre BBS, ma da li a poco vennero ampliante in un collettivo di BBS in tutti gli stati uniti, compreso il Canada.
Fu durante questo periodo che i cult of the dead cow (che chiameremo cDc) coniarono il termine “31337”, o “Leet”, termine diffuso nel gergo delle BBS per descrivere abilità o risultati formidabili, specialmente nei campi del gioco online o nell’hacking dei computer.
Nel dicembre 1990, uno dei membri del gruppo chiamato Drunkfux, pseudonimo di Jesse Dryden, figlio del batterista dei Jefferson Airplane Spencer Dryden e pronipote di Charlie Chaplin, diede vita ad una conferenza hacker chiamata HoHoCon, che si teneva appunto in Texas a Huston.
Drunkfux, pseudonimo di Jesse Dryden
Questa conferenza hacker fu la prima al mondo nella quale vennero invitate le forze dell’ordine e giornalisti.
Siccome il gruppo era molto vicino alla musica, nel 1991, iniziò a distribuire album originali, registrati su musicassetta, attraverso la casella postale. Oggi molti di questi li troviamo online, tanto che poi divenne anche una etichetta discografica.
Successivamente, con l’avvento di Usenet, CDC crea il proprio canale su Usenet. Era il primo gruppo hacker ad avere il suo canale, e nel 1995 CDC dichiara guerra alla Chiesa di Saintology (Scientology), durante una controversia su Usenet, precisamente sul canale alt.religion.scientology. Da li in poi iniziarono a prendere forma le ideologie di hacktivismo, fino alla dichiarazione di hacktivismo che vedremo dopo.
Molti sono stati i tool software rilasciati dal gruppo, il più famoso Back Orifice , rilasciato nell’agosto nel 1998, presentato al DEF CON 6 che faceva il verso alla suite di Microsoft Back Office, molto famosa in quello storico periodo.
Si trattava di una backdoor informatica per windows, che dimostrava come poteva essere preso il controllo di un desktop microsoft. Ma oltre a Back orifice, molti altri tool sono stati prodotti dal gruppo, come SMBRelay, un software per man in the middle sul protocollo samba, NBName, per eseguire attacchi di DOS, e molti altri ancora.
Nel febbraio 2000, il CDC è stato oggetto di un documentario di 11 minuti intitolato “Disinformation”. Sempre nel febbraio 2000, il membro del CDC ha informato il presidente Bill Clinton su una serie di aspetti critici della sicurezza di Internet.
Da li in poi il gruppo inizia ad avviare alcuni attacchi motivati politicamente, tanto che Il 4 luglio del 2001, il gruppo scrisse la famosa “dichiarazione di hacktivismo”, già vista in un precedente video, ovvero quel manifesto che descrive come La libertà di parola su internet risulta sotto assedio, riportando appunto “un messaggio di speranza”.
Dalle sue origini, nei primi giorni di Internet, i CDC sono sempre stati pieno di personaggi stravaganti: attivisti, artisti e persino futuri politici.
Il gruppo ha abbracciato tutte le tipologie di azione, dal trolling, alla diffusione di disinformazione, all’hacking, ma ha parlato anche di etica e di attivismo. Molti di questi hacker sono diventati degli importanti dirigenti della Silicon Valley o camminano nei corridoi di Washington.
Qualche esempio? Beto O’Rourke, è un politico americano che si è candidato alla primarie del partito democratico nel 2020, per essere eletto presidente degli stati uniti, ma anche Alex Stamos, capo della sicurezza di Facebook, Chris Riu (Rioux), autore di Back Orifice 2000 e fondatore di Veracode.
Oltre al catturare una fetta vitale della nostra storia tecnologica, qusto gruppo ci dimostra che la sicurezza informatica è più di una lotta tra hacker “black hat” che commettono crimini e hacker “white hat” che cercano di contrastarli.
I cDc, nella loro lunga storia, oltre ad essere stato un gruppo di persone complesse, eccentriche e tecnologicamente avanzate, ci insegnano che in ogni persona è celata una scala di sfumature di grigio e di etica, dove ogni singolo individuo, ogni giorno, deve decidere da che che parte stare.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...