Redazione RHC : 2 Giugno 2021 07:00
FireEye ha dichiarato il mese scorso che due gruppi di criminali informatici stanno sfruttando una vulnerabilità zero-day in Pulse Secure VPN per attaccare le reti degli appaltatori della difesa statunitensi e delle organizzazioni governative di tutto il mondo.
Secondo FireEye, gli hack sono iniziati nell’agosto 2020, quando il primo gruppo di hack, che l’azienda traccia come UNC2630, ha preso di mira gli appaltatori della difesa statunitensi e le organizzazioni europee. Secondo gli analisti, questi criminali “agiscono per conto del governo cinese e potrebbero avere collegamenti con APT5”, ovvero con un altro noto gruppo cinese di spionaggio informatico.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nell’ottobre 2020, un secondo gruppo di hacker si è unito agli attacchi, a cui FireEye ha assegnato l’ID UNC2717, ma gli esperti non ne sapevano praticamente nulla.
In entrambi i casi, gli aggressori hanno installato web shell su dispositivi vulnerabili, per poi utilizzarle per accedere alle reti interne delle vittime, dalle quali hanno rubato credenziali, lettere e documenti riservati.
Ora in un nuovo rapporto, FireEye scrive che ulteriori indagini su questi attacchi hanno aiutato a scoprire qualcosa di strano: almeno uno dei gruppi coinvolti negli incidenti ha iniziato a rimuovere il proprio malware dalle reti infette tre giorni prima della divulgazione.
“Tra il 17 e il 20 aprile 2021, Mandiant ha visto UNC2630 accedere a dozzine di dispositivi compromessi e rimuovere web shell come ATRIUM e SLIGHTPULSE”, scrivono gli analisti.
Le azioni dei criminali informatici sembrano sospette e sollevano domande, ad esempio, gli hacker potrebbero conoscere l’interesse di FireEye. Ovviamente, la rimozione del malware potrebbe essere stata una coincidenza, ma se i partecipanti ad UNC2630 sapevano che FireEye stava indagando su alcune delle reti che avevano compromesso, sembra che gli hacker abbiano deliberatamente fatto marcia indietro e rimosso le prove per proteggere altre operazioni dai ricercatori.
FireEye riferisce inoltre di aver scoperto nuovi dettagli di questa campagna di hacking. Quindi, gli esperti hanno trovato altri quattro ceppi di Malvari (oltre ai 12 descritti in precedenza).
Fonte
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...