
Redazione RHC : 2 Giugno 2021 07:00
FireEye ha dichiarato il mese scorso che due gruppi di criminali informatici stanno sfruttando una vulnerabilità zero-day in Pulse Secure VPN per attaccare le reti degli appaltatori della difesa statunitensi e delle organizzazioni governative di tutto il mondo.
Secondo FireEye, gli hack sono iniziati nell’agosto 2020, quando il primo gruppo di hack, che l’azienda traccia come UNC2630, ha preso di mira gli appaltatori della difesa statunitensi e le organizzazioni europee. Secondo gli analisti, questi criminali “agiscono per conto del governo cinese e potrebbero avere collegamenti con APT5”, ovvero con un altro noto gruppo cinese di spionaggio informatico.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nell’ottobre 2020, un secondo gruppo di hacker si è unito agli attacchi, a cui FireEye ha assegnato l’ID UNC2717, ma gli esperti non ne sapevano praticamente nulla.
In entrambi i casi, gli aggressori hanno installato web shell su dispositivi vulnerabili, per poi utilizzarle per accedere alle reti interne delle vittime, dalle quali hanno rubato credenziali, lettere e documenti riservati.
Ora in un nuovo rapporto, FireEye scrive che ulteriori indagini su questi attacchi hanno aiutato a scoprire qualcosa di strano: almeno uno dei gruppi coinvolti negli incidenti ha iniziato a rimuovere il proprio malware dalle reti infette tre giorni prima della divulgazione.
“Tra il 17 e il 20 aprile 2021, Mandiant ha visto UNC2630 accedere a dozzine di dispositivi compromessi e rimuovere web shell come ATRIUM e SLIGHTPULSE”, scrivono gli analisti.
Le azioni dei criminali informatici sembrano sospette e sollevano domande, ad esempio, gli hacker potrebbero conoscere l’interesse di FireEye. Ovviamente, la rimozione del malware potrebbe essere stata una coincidenza, ma se i partecipanti ad UNC2630 sapevano che FireEye stava indagando su alcune delle reti che avevano compromesso, sembra che gli hacker abbiano deliberatamente fatto marcia indietro e rimosso le prove per proteggere altre operazioni dai ricercatori.
FireEye riferisce inoltre di aver scoperto nuovi dettagli di questa campagna di hacking. Quindi, gli esperti hanno trovato altri quattro ceppi di Malvari (oltre ai 12 descritti in precedenza).
Fonte
Redazione
Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...