Redazione RHC : 15 Giugno 2021 06:21
Come fanno i criminali informatici ad avviare campagne di phishing mirate ad una determinata organizzazione (spear-phishing) o ancora meglio verso una determinata persona (whale-phishing)?
Le tecniche sono tante.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La più semplice è utilizzare delle risorse pubbliche, che puntano ad una serie di raccolte di dati (come ad esempio le raccolte di databreach) che contengono il campo email o user (dove generalmente è presente la mail) che sono state normalizzate in modo da poterci consentire di effettuare delle ricerche efficienti ed in totali semplicità.
Le risorse che consentono OSINT per fare questo sono molte, una tra queste, che risulta interconnessa ad enormi fonti di dati attendibili(_intelligenceX), è https://phonebook.cz/.
Inseriamo quindi il nome del dominio e clicchiamo su ricerca, il sistema mostrerà un elenco di mail che risultano di pertinenza di quel dominio ricercando le mail in un database di 34 miliardi di record.
Una volta raccolte le mail, si passa alla costruzione di una perfetta mail di phishing per poter indurre gli impiegati a cliccare su un link che permetta l’inserimento di credenziali in un sito fake, l’avvio di un payload all’interno di un documento di office l’avvio di un malware di diversa natura, ecc… utilizzando come al solito:
Come visto più volte negli aspetti psicologici che inducono un utente a fare cose “irrazionali”.
Ma se vogliamo effettuare un attacco di whale phishing, e quindi mirato ad una singola persona di una organizzazione? Basta collegare i nomi e i cognomi (spesso visibili nelle email) ad esempio tramite linkedin, e quindi dedurre il ruolo della persona collegata a quella determinata organizzazione partendo dalla mail prelevata in precedenza.
Ovviamente ci sono analoghe risorse per i numeri di telefono, se si volesse procedere con un attacco di Smishing o Vishing, come ad esempio PhoneInfoga, che di fatto è un programma client utilizzabile, anche sotto forma di web application.
Per creare una buona mail di phishing personalizzata, ci si può affidare ad una ricerca OSINT su Facebook, oppure utilizzare strumenti di ricerca combinata che utilizzando gli Hack Google e le Google Dork, come ad esempio Growler e Ghunt, che abbiamo già incontrato in precedenti articoli.
Mr Robot riportava
“sono bravo a leggere le persone. Il mio segreto? Cerco il peggio di loro”
oppure
“Non ho mai trovato difficile hackerare la maggior parte delle persone. Se li ascolti, guardali. Le loro vulnerabilità sono come una insegna al neon”.
Ovviamente, solo per aumentare la conoscenza del fenomeno e la cultura nella consapevolezza al rischio.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...