Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Kim Jong Un

Gli Hacker della Corea del Nord attaccano NPM con del Malware

Redazione RHC : 6 Agosto 2024 07:17

Il 7 luglio di quest’anno un utente del repository per sviluppatori npm con il nickname “nagasiren978” ha pubblicato due pacchetti dannosi: “harthat-hash” e “harthat-api”, che contengono codice che installa ulteriore malware dal server C2 degli aggressori. Gli obiettivi principali di questi attacchi erano i sistemi basati su Windows.

I metodi e l’infrastruttura utilizzati nei pacchetti dannosi corrispondono alle tattiche di un gruppo di hacker legato alla RPDC, che Microsoft rintraccia con il nome MOONSTONE SLEET.

All’interno dell’azienda Datadog, che per prima ha scoperto i pacchetti dannosi sopra menzionati, questo cluster di minacce si chiama “Stressed Pungsan”. Questo nome è associato a una razza di cane allevata nella Corea del Nord.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

L’obiettivo degli hacker era penetrare nelle catene di fornitura del software e negli ambienti degli sviluppatori. Dopo aver ottenuto l’accesso necessario, gli aggressori rubano informazioni personali, API e chiavi di accesso ai servizi cloud e si spostano anche attraverso altri sistemi delle vittime.

Per combattere tali minacce, il team di sicurezza di Datadog ha sviluppato un’infrastruttura di scansione dei pacchetti per PyPi e npm utilizzando il software GuardDog. Durante la scansione del 7 luglio gli specialisti hanno scoperto due pacchetti dal comportamento sospetto.

I pacchetti “harthat-hash” versione 1.3.3 e “harthat-api” versione 1.3.1 utilizzavano script preinstallati per eseguire e quindi eliminare i file “.js”. Tali script contenevano collegamenti a domini sospetti e caricavano file DLL dannose lanciate utilizzando “rundll32.exe”.

Entrambi i pacchetti si sono rivelati quasi identici nel contenuto, differendo solo per il valore del parametro id nei collegamenti al server C2. Il codice dannoso ha scaricato il file “Temp.b”, lo ha rinominato “package.db” e lo ha eseguito tramite “rundll32.exe”. Dopo l’esecuzione, lo script è stato eliminato e il file “package.json” è stato sostituito con “pk.json”, rendendo difficile il rilevamento di attività dannose.

Gli aggressori hanno utilizzato il codice del popolare repository “node-config” e hanno aggiunto alcune modifiche dannose. Vale la pena notare che i pacchetti sono stati rimossi da npm molto rapidamente, non dai moderatori, ma dall’autore stesso.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...

Oltre lo schermo: l’evento della Polizia Postale per una vita sana oltre i social
Di Marcello Filacchioni - 03/10/2025

La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...

Ti offrono 55.000 euro per l’accesso al tuo Account dell’ufficio. Cosa dovresti fare?
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...

Allarme CISA: il bug Sudo colpisce Linux e Unix! Azione urgente entro il 20 ottobre
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...