Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Kim Jong Un

Gli Hacker della Corea del Nord attaccano NPM con del Malware

Redazione RHC : 6 Agosto 2024 07:17

Il 7 luglio di quest’anno un utente del repository per sviluppatori npm con il nickname “nagasiren978” ha pubblicato due pacchetti dannosi: “harthat-hash” e “harthat-api”, che contengono codice che installa ulteriore malware dal server C2 degli aggressori. Gli obiettivi principali di questi attacchi erano i sistemi basati su Windows.

I metodi e l’infrastruttura utilizzati nei pacchetti dannosi corrispondono alle tattiche di un gruppo di hacker legato alla RPDC, che Microsoft rintraccia con il nome MOONSTONE SLEET.

All’interno dell’azienda Datadog, che per prima ha scoperto i pacchetti dannosi sopra menzionati, questo cluster di minacce si chiama “Stressed Pungsan”. Questo nome è associato a una razza di cane allevata nella Corea del Nord.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’obiettivo degli hacker era penetrare nelle catene di fornitura del software e negli ambienti degli sviluppatori. Dopo aver ottenuto l’accesso necessario, gli aggressori rubano informazioni personali, API e chiavi di accesso ai servizi cloud e si spostano anche attraverso altri sistemi delle vittime.

    Per combattere tali minacce, il team di sicurezza di Datadog ha sviluppato un’infrastruttura di scansione dei pacchetti per PyPi e npm utilizzando il software GuardDog. Durante la scansione del 7 luglio gli specialisti hanno scoperto due pacchetti dal comportamento sospetto.

    I pacchetti “harthat-hash” versione 1.3.3 e “harthat-api” versione 1.3.1 utilizzavano script preinstallati per eseguire e quindi eliminare i file “.js”. Tali script contenevano collegamenti a domini sospetti e caricavano file DLL dannose lanciate utilizzando “rundll32.exe”.

    Entrambi i pacchetti si sono rivelati quasi identici nel contenuto, differendo solo per il valore del parametro id nei collegamenti al server C2. Il codice dannoso ha scaricato il file “Temp.b”, lo ha rinominato “package.db” e lo ha eseguito tramite “rundll32.exe”. Dopo l’esecuzione, lo script è stato eliminato e il file “package.json” è stato sostituito con “pk.json”, rendendo difficile il rilevamento di attività dannose.

    Gli aggressori hanno utilizzato il codice del popolare repository “node-config” e hanno aggiunto alcune modifiche dannose. Vale la pena notare che i pacchetti sono stati rimossi da npm molto rapidamente, non dai moderatori, ma dall’autore stesso.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...

    Scempio Digitale: Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato è stato hackerato
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...

    Il nuovo firmware del Flipper Zero made in DarkWeb, diventa la chiave per ogni auto
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...