Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Hacker di Stato contro Hacker di Stato: Turla prende il controllo di Storm-0156

Redazione RHC : 7 Dicembre 2024 09:09

Gli specialisti di Lumen Black Lotus Labs e Microsoft Threat Intelligence Team hanno scoperto che il gruppo di spionaggio informatico di lingua russa Turla (noto anche come Secret Blizzard) ha violato l’infrastruttura del gruppo di hacker pakistano Storm-0156 per condurre i propri attacchi segreti su reti già hackerate.

Secondo i ricercatori, questa campagna è iniziata nel dicembre 2022. Turla ha quindi ottenuto l’accesso alle reti che Storm-0156 aveva già compromesso (ad esempio, nelle organizzazioni governative afghane e indiane), e vi ha poi distribuito il proprio malware.

Diagramma della catena di compromesso di Microsoft

Lumen afferma di monitorare l’attività del gruppo Storm-0156 da diversi anni e che questi aggressori hanno concentrato i loro attacchi su India e Afghanistan. Durante questo monitoraggio, ad esempio, è stato scoperto un server di controllo che mostrava il banner “hak5 Cloud C2. Di conseguenza, gli esperti sono giunti alla conclusione che gli hacker sono riusciti in qualche modo a installare un dispositivo fisico (come il dispositivo Wi-Fi Pineapple) sulla rete di un’organizzazione governativa indiana.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Ma alla fine, studiando gli attacchi Storm-0156, i ricercatori hanno scoperto che Turla aveva compromesso i suoi “colleghi” pakistani. Ciò è stato segnalato da diverse anomalie nella rete: ad esempio, tre indirizzi IP VPS hanno interagito con il server di controllo, che in precedenza era associato a un gruppo di lingua russa. Inoltre, gli esperti hanno attirato l’attenzione sui modelli e sulla trasmissione dei dati caratteristici dei “beacon”, che non erano affatto coerenti con le precedenti tattiche del gruppo pakistano.

    Come si è scoperto, alla fine del 2022, Turla ha violato diversi nodi di controllo Storm-0156 e ha distribuito su di essi il proprio malware, inclusa una variante della backdoor TinyTurla, la backdoor TwoDash, lo strumento di monitoraggio degli appunti Statuezy e il downloader MiniPocket.

    A loro volta, gli esperti di Microsoft affermano che Turla ha utilizzato l’accesso all’infrastruttura Storm-0156 per implementare backdoor nelle agenzie governative afghane, tra cui il Ministero degli Affari Esteri e la Direzione generale dell’intelligence del paese, nonché i consolati stranieri dell’Afghanistan.

    Allo stesso tempo, Turla non si è limitata a compromettere i server di controllo Storm-0156 e ad attaccare obiettivi già hackerati. È stato riferito che intorno alla metà del 2023 gli hacker di lingua russa hanno effettuato movimenti laterali nell’infrastruttura Storm-0156 e hanno raggiunto le postazioni di lavoro. Ciò ha consentito a Turla di accedere agli strumenti dannosi di Storm-0156 (inclusi CrimsonRAT e il trojan Wainscot scritto in Go), nonché a informazioni e credenziali precedentemente rubate.

    Secondo Microsoft, Turla alla fine ha utilizzato la backdoor rubata a Storm-0156 solo una volta: per distribuire malware su un computer in India. Ma Turla ha installato backdoor sui server dello stesso Storm-0156, che ospitavano dati rubati dagli hacker pakistani alle istituzioni militari e di difesa indiane.

    Vale la pena notare che questa non è la prima volta che Turla si comporta in questo modo. Già nel 2019 il gruppo ha utilizzato per i suoi attacchi l’infrastruttura e il malware del gruppo iraniano OilRig. Inoltre, Turla ha rubato dati dai sistemi OilRig, inclusi registri di keylogger, elenchi di directory, file, credenziali e strumenti dannosi come Neuron.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...