Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Hackerata l’Honda Civic. Si può spegnere il motore in prossimità.

Redazione RHC : 25 Marzo 2022 21:56

I modelli Honda Civic prodotti tra il 2016 e il 2020 contengono vulnerabilità che consentono agli aggressori di intercettare e ritrasmettere i codici dei portachiavi.

Gli exploit di accesso senza chiave non sono una novità. Qualsiasi intruso, armato della giusta attrezzatura, può determinare il codice di blocco o sblocco e ritrasmetterlo. Il problema che stanno riscontrando alcuni veicoli Honda dimostra chiaramente che le case automobilistiche non hanno ancora adattato le loro tecnologie alle minacce note.

Il sistema Laptop, software Opensource e HackRF utilizzato

Infatti, CVE-2022-27254 è stata scoperta da quattro ricercatori: i professori Hong Liu e Ruolin Zhou dell’Università del Massachusetts, lo specialista di computer Blake Berry e Sam Curry, CSO Cybereason. Lo studio ha mostrato che i veicoli Honda Civic LX, EX, EX-L, Touring, Si e Type R prodotti tra il 2016 e il 2020 hanno questo problema.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Per eseguire l’attacco, gli aggressori avevano bisogno solo di pochi componenti facilmente accessibili: un laptop, il kit di sviluppo GNURadio, il software ricevitore Gqrx Software-Defined Radio (SDR), l’accesso al sito Web FCCID.io e HackRF One SDR. 

Great Scott Gadgets HackRF One : Amazon.it: Commercio, Industria e Scienza

Il costo per questo attacco (oltre a possedere un laptop) sarebbe di soli 300 dollari, ovvero il costo di un HackRF One. Tutto il software utilizzato nell’attacco è gratuito e open source.

La pagina CVE della vulnerabilità scoperta ne menziona anche un’altra, la CVE-2019-20626. Questo problema è stato scoperto nei veicoli Honda HR-V del 2017 dal ricercatore paraguaiano di sicurezza Victor Casares e rivelato in un post del 2019.

Un problema non correlato ma simile in una Honda Civic del 2012 consente un attacco simile, ma con un problema diverso: un codice variabile senza scadenza e una contro risincronizzazione. 

Si noti che il problema non riguarda solo Honda. Nel 2016, The Register ha riferito di un esperimento in cui i ricercatori hanno clonato un portachiavi Volkswagen e sono stati in grado di usarlo per sbloccare potenzialmente 100 milioni di auto.

Secondo i ricercatori che hanno scoperto la vulnerabilità, i proprietari di veicoli non hanno molte opzioni di protezione fintanto che i produttori continuano a utilizzare codici statici. Secondo i ricercatori, i codici rotanti, che cambiano a ogni pressione di un pulsante, sono “una tecnologia di sicurezza utilizzata per fornire un nuovo codice per ogni autenticazione del sistema Remote Keyless Entry (RKE) o Passive Keyless Entry (PKE).”

I sistemi PKE, secondo i ricercatori, sono molto migliori dei sistemi RKE. 

Senza fare affidamento su un telecomando per la trasmissione, l’auto stessa è costantemente alla ricerca di un telecomando RF passivo, come una chiave magnetica della porta, e una volta che è abbastanza vicino, l’auto si sblocca automaticamente. Il requisito obbligatorio che la chiave magnetica sia vicino all’auto rende un simile attacco molto più difficile.

Se sei vittima di un simile attacco, i ricercatori consigliano di andare direttamente in concessionaria e chiedere il ripristino del telecomando. E per prevenzione, metti le chiavi della tua auto in una gabbia di Faraday.

Fonte

CVE-2022-27254

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...