Redazione RHC : 6 Maggio 2020 07:27
Il vescovo della chiesa ortodossa Tikhon #Shevkunov, chiamato anche “il confessore di Vladimir Putin” da parte dei media, ha parlato dell’hacking della sua posta elettronica e dei ricattatori che lo hanno minacciano di pubblicare email e documenti online.
“Alcuni mesi fa si è scoperto che la mia e-mail è stata violata da molti anni. La mia corrispondenza #privata e #commerciale ha iniziato ad essere pubblicata sul sito Web di #Black #Mirror. Parallelamente, questi materiali sono stati pubblicati su altri canali, compreso #Telegram”
Gli aggressori, secondo il #sacerdote, hanno chiesto di pagare 10 milioni di rubli (pari a 132.000 dollari) per sospendere queste pubblicazioni. Il vescovo ha risposto agli hacker di poter mettere tutte le informazioni della sua posta in libero accesso se donassero lo stesso importo alla diocesi di #Pskov.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tikhon ha affermato di non voler “accettare i termini dei ricattatori e incoraggiare gli affari sporchi”.
Il vescovo ha aggiunto che non ha prestato attenzione all’#hacking commentando l’accaduto solo a causa di molte domande dei media. “So che le autorità competenti sono alla ricerca degli #hacker, ma se li trovano o no, lo scopriremo assieme”.
Poi ha aggiunto: “c’è il virus COVID-19, ci sono virus informatici, ci sono tanti virus nella nostra società”
#cybersecurity #malware #hacker #hacking
http://orthochristian.com/130837.html
A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...
Secondo un nuovo rapporto del gruppo per i diritti umani Amnesty International, pubblicato dopo quasi due anni di ricerche sulla situazione, la Cambogia resta un punto caldo sulla mappa mondiale della...
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006